...
Farm Holidays Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila > Strategia di comunicazione

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
di Eleonora Cappellari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Confente Ilenia
Laureanda: Cappellari Eleonora
Matr. VR367318
Anno Accademico 2013-2014

3.6.3 - Strategia di comunicazione

La strategia di comunicazione avverrà soprattutto attraverso una campagna online.

  • Social networks
    è già presente una pagina Facebook in cui si scrivono post nelle varie lingue principali (italiano, inglese, tedesco, francese e talvolta in portoghese) abbastanza strutturata ma aggiornata saltuariamente. Si intende quindi migliorare tale pagina, in modo da creare una rete tra i turisti, dove possono scambiarsi opinioni e consigli sulle vacanze. All’interno di questa pagina si intende pubblicizzare le iniziative proposte, ma anche fornire informazioni riguardo alla cucina, alle ricette tipiche e ai prodotti locali; notizie che potrebbero aiutare a migliorare il posizionamento dell’Agriturismo Tenuta La Pila. Come si vede dal grafico sottostante ben 80 click al sito dell’agriturismo sono provenuti dal social network in questione. Quindi si deve sfruttare al massimo questo strumento al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 53

Fonte: Google Analytics – www.tenutalapila.com gennaio 2015

  • La scheda presente su Tripadvisor funge attualmente come strumento di recensioni, sul quale i clienti possono lasciare commenti positivi o negativi sia riguardo l’alloggio sia riguardo il servizio ristorazione. Attualmente non si presta molta attenzione alle recensioni in quanto, nonostante si invii sempre una risposta a qualsiasi feedback, non si cerca di prestare attenzione a ciò che i clienti segnalano come punti di debolezza. Si intende innanzitutto rispondere al cliente tempestivamente e far in modo che la risposta possa invogliare il cliente a ritornare presso l’agriturismo. Tutto ciò risulterà essere molto importante al fine di fidelizzare la clientela e migliorare eventuali punti di debolezza;
  • L’Agriturismo Tenuta La Pila è presente anche su altri social networks come Twitter, Google+, Pinterest, Flickr e LinkedIn ma queste pagine non vengono mai aggiornate e quindi non riscuotono alcun successo. Si intende perciò valutare quali tra questi social network vengono utilizzati dal popolo tedesco al fine pubblicizzare e far conoscere l’Agriturismo Tenuta La Pila e le iniziative promosse.
  • Sito37: è ancora in fase di sviluppo in quanto, circa due anni fa, Carlotta ha creato ex novo un secondo sito dell’agriturismo www.tenutalapila.com, più dinamico, accattivante e al passo coi tempi. Il primo sito, www.tenutalapila.it, realizzato ed online ancora prima che l’agriturismo aprisse al pubblico, non risultava più al passo con la tecnologia. Si stanno via via aggiungendo le varie lingue straniere e rivedendo i testi al fine di essere esaustivi ma nello stesso tempo sintetici e diretti. Infatti, uno dei difetti delle descrizioni del primo sito era proprio l’essere troppo lunghi e talvolta prolissi. Verranno proposte le varie esperienze anche sul sito, dove verrà realizzata una pagina apposita;
  • E-commerce: si intende attivare la vendita dei prodotti propri anche attraverso internet. Verranno vendute mostarde, confetture, sottoli e sottoaceti di propria produzione al fine di esportare anche all’estero i prodotti dell’Agriturismo Tenuta La Pila;
  • E-mails: da anni vengono usate diverse tipologie di e-mails (alloggio, ristorazione, seminario, eventi) per rispondere alle richieste dei clienti. Si usano e-mails già preparate in lingua italiana, inglese, tedesca e francese che si modificano a seconda delle richieste ricevute. Si intende aggiornare le e-mails in tutte le lingue con foto attuali e inserendo la descrizione delle varie iniziative che si intendono promuovere al fine di incuriosire il potenziale cliente ed offrirgli qualcosa di nuovo, frizzante e diverso rispetto le altre strutture. Questo sarà un mezzo da sfruttare nel migliore dei modi in quanto potrebbe determinare in maniera decisiva l’aumento delle prenotazioni;
  • Newsletter: si intende utilizzare l’elenco degli indirizzi e-mail di tutti i contatti ricevuti al fine di fidelizzare la clientela che è già stata ospite dell’agriturismo e a invogliare le persone che ci hanno contattato una prima volta e che non hanno scelto la struttura come meta delle loro vacanze a trascorrere il loro tempo libero presso la struttura;
  • Portali
    Di seguito si illustrano da quali portali sono provenuti i click al sito www.tenutalapila.com nell’ ultimo anno.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 54

Fonte: Google Analytics – www.tenutalapila.com gennaio 2015

Dalla precedente analisi si evince che l’agriturismo non è ben posizionato nel mercato tedesco in quanto tra i primi portali dai quali i turisti hanno accesso al sito www.tenutalapila.com, è presente solo un portale tedesco: www.urlaub-anbieter.de.

Si intende perciò:

  1. Effettuare dei lavori tesi al miglioramento dell’interattività del sito web: il Web 2.0 costituisce il nuovo modo di operare delle aziende del nuovo millennio che decidono di instaurare un rapporto di collaborazione “diretto” con i propri utenti e racchiude l’insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono un elevato livello di interazione tra il sito web e l’utente come i blog, forum, chat, wiki e le piattaforme di condivisione di media (social network: Facebook, Twitter, Google+, LinkedIn ecc.);
  2. Ottimizzazione della visibilità del sito web nei motori di ricerca: attualmente il sito www.tenutalapila.com non compare tra le prime pagine del motore di ricerca www.google.de. L’obiettivo è quindi quella di aumentare la visibilità e l’accessibilità al sito in Germania al fine di promuovere l’immagine della struttura come destinazione turistica di primo piano che racchiude in se´ le principali attrazioni che rendono grande l’Italia nel mondo.
< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.