Sono stati raccolti parecchi spunti per modulare diversamente alcune nostre proposte già collaudate nelle passate stagioni e introdurne di nuove, in linea con i temi proposti da EXPO 201534, che si terrà da maggio ad ottobre a Milano, e con i nuovi trend del mercato turistico.
Di seguito alcune considerazioni in premessa da cui è partito il progetto. La prima, di fondo, parte dalla analisi del mercato, in particolare del cosiddetto Slow Tourism, sul nuovo modo di fare turismo, sempre meno di conoscenza e sempre più di esperienza. Il turista, in generale, sta cambiato le sue abitudini di viaggio ed è in cerca di esperienze, di qualcosa che susciti emozioni, sensazioni e che lo colpisca. Non è più un turista alla ricerca di un bel posto e basta, vuole arricchire il suo bagaglio mediante esperienze nuove, che sono alla base della genesi di una storia vissuta che potrà raccontare. La seconda considerazione, che si potrebbe definire di principio, è legata allo stile della nostra attività ricettiva che, per essere unica, originale e distintiva, non può altro che essere incentrato sulla accoglienza, in tutte le sue sfaccettature e modalità. Le esperienze ricche per relazioni umane vissute sono quelle che più si ricordano nel tempo e che rendono più viva e vera la storia che diventa piacevole da raccontare. La terza, di opportunità, è legata alle iniziative promozionali che, in generale, in occasione di EXPO 2015, sono offerte da enti, istituzioni e associazioni e sono quasi tutte incentrate sulle proposte di eventi.
Tra le diverse iniziative promozionali in corso, c’è in primis Country Events che sarà promossa da Agriturist Emilia Romagna ed Agriturist Veneto insieme, che prevede al suo interno anche la manifestazione Teatro in corte, poi Gusta Veneto promossa da Confagricoltura Veneto, EXPO anch’io promossa da Confagricoltura nazionale, l’associazione Verona Tuttintorno tramite il loro sito www.veronatuttintorno.it ed infine EXPOVeneto tramite il nuovo sito www.expoveneto.it in 24 lingue, su cui siamo già presenti. Tutti sono disposti e impostati per promuovere gratuitamente gli eventi che qualsiasi tipo di azienda organizza nel territorio e nel periodo, ma tutti dicono che tale attività può senz’altro continuare nel tempo anche dopo EXPO.
Quindi, anche in previsione dell’EXPO – ma non solo, in quanto si tratta di attività che, se genereranno interesse o comunque risultati anche semplicemente in termini di comunicazione, potranno essere riproposte negli anni a seguire - e data la possibilità di far promozione gratuitamente alla struttura, si è pensato di proporre per ai futuri ospiti una serie di attività “esperienziali” al fine di rendere particolare un soggiorno e potenzialmente più memorabile e raccontabile, tutte integrate on pacchetti soggiorno. L’ospite DEVE essere il protagonista, insieme ai proprietari, della propria esperienza di vacanza. Diversi sono i pacchetti esperienziali individuati a seconda della tipologia di ospite. Il loro filo conduttore sarà:
Sii protagonista del tuo evento alla Pila con noi:
fai della tua vacanza alla Pila una esperienza di vita da ricordare e una storia da raccontare.
Sono stati pensati per diverse tipologie di clienti, per famiglie con bambini, per coppie, per gruppi di amici o anche per singoli ospiti. Si possono suddividere nelle seguenti categorie: famiglia e stare assieme, avventura / cultura, corpo e spirito. Più o meno tutti sono associati ad una proposta enogastronomica, in particolare al nostro programma di serate estive. Più o meno tutti coinvolgono tutte le persone che vivono e lavorano alla Pila. Per ogni occasione ci dovrebbe essere la presenza di un componente della famiglia Sartori o un dipendente/collaboratore.
Questi pacchetti vanno a costituire, in linea di massima, il nocciolo duro del progetto, Una settimana alla Pila, in quanto riempiono ogni giorno della settimana, da lunedì al venerdì, e saranno proposti per tutte le settimane da maggio ad ottobre.
I pacchetti sono i seguenti:
Sembra un calendario molto impegnativo, ma va visto in relazione a quanto solitamente “raccolto” in termini di presenze turistiche in questi sei mesi ed in relazione allo stile della vacanza che in generale caratterizza i soggiorni degli ospiti. Di più, come si prevede, EXPO non genererà masse di visitatori in più rispetto al passato, ma si avranno solo un po’ di visitatori in più, che magari staranno un po’ di più e faranno qualche cosa di più. Per cui è ragionevole ipotizzare che queste proposte genereranno un 10% - 20% massimo di impegno in più di quanto fino ad ora è stato fatto presso l’agriturismo. In aggiunta, il progetto comprende una serie di Eventi veri e propri, due ogni mese, sempre da maggio ad ottobre: sono sei mesi di appuntamenti alla Pila, 13 in tutto, che vanno ad arricchire le attività settimanali. Uno dei due eventi di ogni mese si ricollega al programma tematico proposto da Palazzo Italia che focalizza la attenzione su un prodotto tipico di eccellenza dell’enogastronomia italiana e un ambito culturale in cui parimenti l’Italia è riconosciuta eccellere:
Per quanto riguarda il prodotto indicato tra parentesi, si tratta di “variazioni” al tema di Palazzo Italia pensate per ampliarlo e adattarlo alle produzioni tipiche del territorio della Bassa veronese, in maniera da poter proporre pasti e/o degustazioni con i nostri prodotti tipici ed, eventualmente, trovare degli sponsor.
Oltre a questi sei eventi, un venerdì del mese di giugno, ancora da definire, verrà ospitata una serata di TEATRO IN CORTE, rassegna teatrale promossa da Agriturist Veneto ed Emilia Romagna e curata dalla compagnia teatrale Il Mosaico di Rovigo. Questi sette eventi saranno impostati secondo lo schema già collaudato dell’agriturismo aperto a tutti i visitatori esterni e realizzati in collaborazione con altre organizzazioni locali, come il Circolo NOI, la Pro-Loco, associazioni di volontariato o altro, e, potendo, con il supporto di una azienda che potrebbe fungere da SPONSOR, ad esempio, nell’ordine, una libreria, un mobilificio, una ditta agroalimentare, un birrificio, una cantina, un negozio di abbigliamento.
Il secondo dei due eventi di ogni mese è incentrato su due tipi di attività molto particolari che si svolgeranno in agriturismo, ciascuno ripetuto in tre dei sei mesi, da proporre sia agli ospiti alloggianti che agli esterni. Sono entrambe attività per il benessere e il viver sano e abbinate a pacchetti soggiorno di due notti, dal venerdì alla domenica. La prima attività è di YOGA in acqua o MATSYOGA e sarà proposta in collaborazione con Stefania Montagna, insegnante di yoga e di pratiche sciamaniche. La attività sarà proposta il sabato e la domenica pomeriggio. I fine settimana previsti sono quelli del 13/14 giugno, 11/12 luglio e 8/9 agosto.
La seconda attività è di TERAPIA DELLA RISATA o HATHAYOGA e sarà proposta in collaborazione con un Leader della Risata di Verona. La attività si svolgerà il sabato sera e la domenica pomeriggio e sarà abbinata nella giornata di sabato alla visita delle terre di produzione del riso attorno ad Isola della Scala. Il pacchetto week- end (due notti) includerà la visita guidata. I fine settimana sono quelli del 22/24 maggio, 11/13 settembre e 23/25 ottobre.
Una settimana alla Pila
LUNEDì POMERIGGIO E/O SERA:“Agricoltori per un giorno”
“Sii protagonista del tuo evento alla Pila con noi: vivi e sogna da agricoltore per un giorno”. Fai della tua vacanza alla Pila una esperienza di vita da ricordare e una storia da raccontare. Ogni lunedì pomeriggio si può visitare la nostra azienda agricola e la piccola fattoria. E alla sera possiamo raccontare le nostre esperienze mangiando tutti assieme il tipico panino con la salamella.
Tutti i lunedì pomeriggio gli ospiti della Pila, da quelli che sono interessati all’agricoltura a coloro che sono semplicemente curiosi, dai più grandi ai più piccini, possono visitare la nostra azienda agricola e la nostra piccola fattoria guidati da Bruno, nato a Brasilia e che per amore di Carlotta (e del nostro agriturismo) si è trasferito a Spinimbecco. Grazie alla sua passione e alla sua formazione vi accompagnerà durante il percorso alla scoperta dei nostri terreni coltivati a seminativo, dei nostri frutteti di mele, pere, kiwi, pesche, albicocche e susine, del nostro bosco di pianura, dei nostri pollai e del nostro orto. Vi illustrerà alcune tecniche di lavorazione e, a seconda della stagione e dei vostri gusti, potrete raccogliere la frutta e la verdura che più vi piace direttamente dalle piante e dalla nostra terra oppure scegliere le uova di giornata delle nostre galline. Entrerete quindi a diretto contatto con la natura e con i frutti che essa ci offre, riscoprendo la sua importanza e la sua ricchezza, spesso dimenticata. Al termine della giornata, chi desidera può partecipare alla cena informale “Crea il tuo panino” a base di panino con la stortina cotta alla griglia, tipica salamella veronese presidio Slow Food, e gustare vari altri salumi locali, a cominciare dal prosciutto di Montagnana DOP. I vostri bambini potranno scoprire quindi il sapore autentico di un panino che non ha nulla a che invidiare ai panini dei famosi fast food, arricchito da una salsa tipo ketchup, super genuina e fatta in casa, insieme alle verdure raccolte in giornata dal nostro orto grigliate e crude, salse a volontà e per finire il dolce, ovviamente fatto in casa! La cena, a seconda del tempo, verrà servita o all’aperto nello spazio ristoro circondati da magnolie secolari o all’interno nella sala da pranzo caratterizzata da un soffitto con travi centenarie.
Ogni lunedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00. Possono partecipare i bambini, accompagnati da un genitore. La visita è gratuita. Ciascun partecipante paga solamente il prodotto che raccoglie. Partecipazione libera. Cena-barbecue: 15,00 Euro per adulto - 10,00 Euro per bambini dai 5 ai 10 anni - gratuito per bimbi dai 0 ai 4 anni. E’ necessaria la prenotazione almeno un giorno prima. La partecipazione è riservata ai soli alloggianti.
OGNI MARTEDì MATTINA O POMERIGGIO: “Sportivi per un giorno”
“Sii protagonista del tuo evento alla Pila con noi: un giro insieme nei dintorni per stare in forma”. Fai della tua vacanza alla Pila una esperienza di vita da ricordare e una storia da raccontare. Ogni martedì mattina o pomeriggio faremo a piedi o in bicicletta un giro fino all’argine dell’Adige: un’esperienza per nutrire lo spirito e per conoscere un territorio quasi sconosciuto!
L’Agriturismo Tenuta La Pila non è solo una meta ideale per chi desidera rilassarsi e staccare la spina ma anche per chi vuole dedicare un po’ del proprio tempo allo sport, allo stare in forma e alla scoperta del territorio e della natura! Ogni martedì mattina alle 8.30 o pomeriggio alle 15.30 circa Alberto vi farà cogliere la bellezza di un angolo della vera campagna della Bassa Veronese facendo una passeggiata o biciclettata di circa 6 o 9 km tra campi, viette e viuzze, fino ad arrivare al fiume Adige, il secondo fiume più lungo in Italia preceduto dal Po. Sarà non solo un’occasione per esplorare il nostro bellissimo e quasi incontaminato territorio ma anche un momento per fare un po’ di movimento e respirare l’aria pura della campagna. Durante il percorso sarete sicuramente affascinati dai racconti di Alberto, ingegnere milanese che ha lasciato la sua città natale per amore della vita in campagna. Potrete cogliere la sua passione ed il suo amore per un territorio molto spesso dimenticato e sottovalutato attraverso brevi racconti dalla preistoria, al risorgimento, dalle vicende di briganti alle leggende tramandate dai nonni dei nostri nonni. Ma dopo aver nutrito la vostra mente non mancherà l’occasione di nutrire anche il vostro corpo con la merenda della Pila preparata con prodotti genuini e sani.
Ogni martedì mattina partenza alle 8.30 o pomeriggio partenza alle 15.30. Percorso da 6 km circa – a piedi in 2 ore / 2 ore e mezza oppure in bicicletta in 1 ora / 1 ora e mezza.
Percorso da 9 km circa - a piedi in 3 ore / 3 ore e mezza oppure in bicicletta in 2 ore / 2 ore e mezza. Costo di partecipazione: 5,00 Euro merenda inclusa. E’ necessaria la prenotazione almeno un giorno prima. La partecipazione è riservata ai soli alloggianti.
OGNI MARTEDì SERA: “Cena in famiglia”
“Sii protagonista del tuo evento alla Pila con noi: una cena in Famiglia come una volta”.
Fai della tua vacanza alla Pila una esperienza di vita da ricordare e una storia da raccontare. Ogni martedì sera c’è la possibilità di cenare insieme a noi e con tutti gli altri ospiti attorno ad una grande tavolata, proprio come una volta, e raccontarci esperienze e fatti di vita vissuta.
La cucina che troverete nel nostro agriturismo è attenta non solo a fornire tutto ciò che è tipico della tradizione veneta e veronese, ma anche ad utilizzare prodotti naturali provenienti dalla nostra azienda (agricoltura-ecocompatibile).
La cena è da sempre il momento più caldo e coinvolgente nel nostro agriturismo, punto di ritrovo per tutti noi, come nella vera tradizione di famiglia di una volta e mangiamo tutti insieme ospiti e titolari. Prepariamo una grande tavolata unica e, scelti i posti, iniziamo la cena animando il pasto con aneddoti, scambiandoci reciproche esperienze, per cercare di ricreare quello che è il vero spirito dell'agriturismo. Sarà un’occasione di ritrovo durante la quale impariamo a conoscerci meglio e possiamo condividere le nostre avventure e le nostre storie: ad esempio, noi vi possiamo raccontare la storia della Pila e voi, se volete, ci potete raccontare alcuni episodi della vostra vita. E’, inoltre, un momento in cui possiamo parlare delle attrazioni del territorio e suggerire cosa si può vedere e fare nei dintorni e voi potete riportare quello che avete visto. Verranno serviti i piatti della tradizione veneta e soprattutto contadina e, se vorrete, possiamo spiegarvi anche le rispettive ricette. Il menu andrà dai famosi risotti, alla pasta fatta in casa, dalle carni bianche dei nostri pollai alle verdure del nostro orto, dai dolci fatti in casa alla frutta appena raccolta, tutto all’insegna della semplicità e della genuinità. La serata ci farà rivivere, quindi, una esperienza di altri tempi, passati ma ancora oggi autentici.
Ogni martedì sera alle 20.00. Costo a persona: 22,00 Euro. Bambini 0-4 anni gratuito - bambini 5-10 anni 50% di sconto. E’ necessaria la prenotazione almeno un giorno prima per e-mail o per telefono. La serata è aperta a tutti: alloggianti e non.
OGNI MERCOLEDì POMERIGGIO: “Piccoli fattori per un giorno”
“Sii protagonista del tuo evento alla Pila con noi: i tuoi bimbi come piccoli fattori per un giorno”. Fai della tua vacanza alla Pila una esperienza di vita da ricordare e una storia da raccontare. Ogni mercoledì pomeriggio i vostri bambini potranno conoscere gli animali della nostra piccola fattoria e, i più coraggiosi, come piccoli cow-boys cavalcheranno i nostri bellissimi pony e cavalli.
Tutti i mercoledì pomeriggio a partire dalle 16.00 alle 18.30 i vostri bambini potranno vestire i panni di fattori e cavalieri. Insegneremo ai vostri bambini a conoscere e ad avvicinarsi al mondo agreste entrando in contatto con la terra e i frutti da essa donati e con gli animali da bassa corte come galline, anatre, faraone, tacchini e oche. Inoltre potranno accarezzare, foraggiare, coccolare e cavalcare i nostri pony Moro e Crema e i nostri cavalli Gregori e Naomi seguiti da Laura, istruttrice con pluriennale esperienza, che farà conoscere ai vostri bambini il fantastico mondo dell’equitazione. Attraverso i “Pony Games”, giochi fatti sui pony, i vostri bambini acquisiranno autonomia e saranno in grado di effettuare dei piccoli percorsi. Inoltre, grazie a questa attività, i vostri bambini potranno conoscere ed acquisire valori importanti come il rispetto, la comprensione, l’autostima e il senso di responsabilità. E dopo l’intenso pomeriggio, i vostri bambini potranno assaporare la merenda genuina della Pila riscoprendo il sapore e i gusti del cibo fatto in casa.
Ogni mercoledì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30. Possono partecipare i bambini a partire dai 4 anni. Costo per bambino: 15,00 Euro inclusa la passeggiata sul pony e la merenda. E’ necessaria la prenotazione almeno un giorno prima. La partecipazione è aperta a tutti, alloggianti e non.
OGNI GIOVEDì MATTINA E/O SERA: “Cuciniamo assieme”
Sii protagonista del tuo evento alla Pila con noi: sperimenta la cucina e il nutrirsi di un tempo. Fai della tua vacanza alla Pila una esperienza di vita da ricordare e una storia da raccontare. Ogni giovedì mattina organizziamo un corso di cucina alla scoperta dei prodotti e dei sapori tipici della tradizione locale e alla sera degusteremo tutti assieme i piatti realizzati al mattino.
Tutti i giovedì mattina a partire dalle 9.00 organizziamo il nostro corso di cucina de La Pila. A seconda dell’interesse dei partecipanti e della stagione, la nostra cuoca Serafina vi insegnerà a preparare la pasta fatta in casa proprio come si faceva una volta, a cucinare il tipico risotto Vialone Nano IGP, a creare squisiti sughetti e condimenti con i prodotti del nostro orto rigoglioso. Si tratta di un corso di cucina base, semplice e tradizionale che si pone come obiettivo l’avvicinare tutti gli ospiti del nostro agriturismo, sia italiani che stranieri, ai sapori autentici della campagna veronese. Durante il corso di cucina Serafina sarà affiancata da Carlotta che tradurrà per gli ospiti stranieri tutti i vari passaggi delle preparazioni in inglese. In alternativa al corso di cucina tradizionale c’è la possibilità, sempre a seconda della disponibilità dei prodotti offerti dai nostri frutteti e dal nostro orto, di imparare a preparare la passata di pomodoro, le marmellate e le confetture, i sottoli e i sottoceti che avrete sicuramente occasione di assaporare durante il vostro soggiorno a colazione o a cena. Tutti i piatti e i prodotti preparati saranno un trionfo di sapori sani e genuini che potrete degustare alla sera tutti assieme durante la nostra cena-degustazione.
Corso di cucina ogni giovedì mattina dalle 9.00. I bambini a partire dai 10 anni possono partecipare se accompagnati da un genitore partecipante. Costo del corso per adulto e/o bambino: da 10,00 a 20,00 Euro a partecipante, a seconda del tipo di corso. E’ necessaria la prenotazione almeno un giorno prima. Partecipazione solo in abbinamento alla cena della sera. Cena-degustazione ogni giovedì sera alle 19.30. Costo della cena: 20,00 Euro per adulto - 10,00 Euro per bambini dai 5 ai 10 anni - gratuito per bimbi dai 0 ai 4 anni. E’ necessaria la prenotazione almeno un giorno prima. La partecipazione è riservata ai soli alloggianti.
OGNI VENERDì POMERIGGIO E/O SERA: “Impastiamo assieme”
Sii protagonista del tuo evento alla Pila con noi: crea la tua pizza insieme ai tuoi bambini. Fai della tua vacanza alla Pila una esperienza di vita da ricordare e una storia da raccontare. Ogni venerdì pomeriggio voi con i vostri bambini potete divertirvi impastando assieme la farina, fonte primaria del nutrimento di un tempo, per creare fugasse, pizze, focacce e molto altro!
Tutti i venerdì pomeriggio a partire dalle 16.00 organizziamo il nostro corso “Diventa fugassaiolo italiano per un giorno!” pensato soprattutto per genitori con bambini. Assieme alla nostra cuoca Harjit, detta Ghita, indiana di nascita ma pizzaiola italiana di adozione, i genitori impareranno a preparare la pasta e creare la propria pizza! I bambini, aiutati dalla propria mamma o papà, poi potranno farcire a loro piacere le fugasse con i prodotti del nostro orto e del nostro territorio. Intratterremo i più piccoli raccontando loro delle storielle legate alla pizza, al pane fatto in casa, al grano. Vi insegneremo anche come si preparano i panzerotti, il calzone, la tipica focaccia coi ciccioli e le buonissime tigelle. Mangeremo, poi, tutti assieme le fugasse preparate durante il pomeriggio in occasione della nostra cena informale “Magnemo tuti insieme la fugassa” alle 19h30.
Mini-corso di cucina ogni venerdì pomeriggio dalle 16.00. Possono partecipare i bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore partecipante. Costo del corso per adulto e/o bambino: 5,00 Euro a partecipante. E’ necessaria la prenotazione almeno un giorno prima. Partecipazione solo in abbinamento alla cena della sera. Cena ogni venerdì sera alle 19.30. Costo della cena: 15,00 Euro per adulto - 10,00 Euro per bambini dai 5 ai 10 anni - gratuito per bimbi dai 0 ai 4 anni. E’ necessaria la prenotazione almeno un giorno prima. La partecipazione è riservata ai soli alloggianti.