...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > L'agriturismo come mezzo per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura: una verifica empirica basata su un indice di multifunzionalità nella provincia di Mantova > Bibliografia

L'agriturismo come mezzo per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura: una verifica empirica basata su un indice di multifunzionalità nella provincia di Mantova

L'agriturismo come mezzo per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura: una verifica empirica basata su un indice di multifunzionalità nella provincia di Mantova
di Fabrizio Cattani

Università degli Studi di Trento
Dipartimento di Economia e Management
Corso di Laurea magistrale in Management
Relatore: Prof.ssa Roberta Raffaelli
Anno accademico: 2014-2015

6 - Bibliografia

Agnoli F. M. (2001), Agriturismo: problemi giuridici e legislazione, Edagricole, Bologna 2011. Albisinni F. (1982), Basi normative dell’agriturismo.
Andersen P., Vejre H., Dalgaard T., Brandt J. (2013), “An indicator-based method for quantifying
farm multifunctionality”, in: Ecological Indicators, vol. 25, pp. 166-179, Elsevier. Andreopoulou Z., Cesaretti G. P., Misso R. (a cura di)(2012), Sostenibilità dello sviluppo e dimen-
sione territoriale, FrancoAngeli, Milano.
Angelini A., Pizzuto P. (2007), Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale,
FrancoAngeli, Milano.
Boschetti M. (2011), Guida alle normative fiscali e amministrative dell’azienda agrituristica. Boschetti M., Lo Surdo G. (2011), L’azienda agricola multifunzionale, L’Informatore Agrario,
Verona 2011.
Bresso M. (1993), Per un’economia ecologica, Roma, NIS.
Byrnes J. et al. (2014), “Investigating the relationship between biodiversity and ecosystem multi-
functionality: Challenges and solutions”, in: Methods in Ecology and Evolution, vol. 5, pp.
111-124, British Ecological Society.
Cahill C. (2001), “Multifunctionality: Towards an Analytical Framework”, in: Tijdschrift voor So-
ciaal wetenschappelijk onderzoekk van de Landbouw (TSL), n.2.
Carmona-Torres C., Parra-Lòpez C., Hinojosa-Rodrìguez A., Sayadi S. (2014), “Farm-level multi-
functionality associated with farming techniques in olive growing: An integrated model-
ling approach”, in: Agricultural Systems, vol. 127, pp. 97-114, Elsevier.
Caroli M. G. (2006), Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territo-
rio, FrancoAngeli, Milano.
Casini L. (a cura di) (2009), Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell’agricoltura:
Per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni, Firenze University Press, Firenze. Cecchi G. (2003), “Public goods and public services. The process of building social capital in rural
areas”, in: XL Convegno annuale SIDEA, Padova, 18-20 settembre 2003.
Cesaretti G. P. (2011), “L’approccio della Fondazione Simone Cesaretti alla Sostenibilità dello
Sviluppo umano”, in: Rivista di studi della sostenibilità, n. 1, pp. 11-13.
Coase R. H. (1960), “The problem of social cost”, in: The journal of Law & Economics, volume
III, ottobre 1960.
Commissione Europea (1999), Agricolture, Environment, Rural Development. Facts and figures.
A challenge for Agricolture, Bruxelles.
Consiglio d’Europa (2000), Convezione europea del paesaggio, Firenze.
Consiglio Regionale della Lombardia (2008 a), Legge Regionale Lombardia, n. 31, Testo unico delle leggi regionali in materia di “Agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale”.
Consiglio Regionale della Lombardia (2008 b), Regolamento Regionale, n. 4, in materia di “Nor- me di attuazione del titolo X della legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31”.
Costanzo R. (1983), “Vacanze in campagna, un’occasione per agricoltura e mondo rurale in Euro- pa e in Italia”, in: Agriturismo 1983.
De Seta C. (1982), “L’Italia nello specchio del « Grand Tour »”, in: Storia d’Italia, Annali 5, Ei- naudi, 1982, Torino.
Ekis P. (2000), Economic Growth and Environmental Sustainability. The Prospects for Green Growth, London and New York, Routledge.
Fabiani G. (1995), “L’agricoltura italiana nello sviluppo dell’Europa comunitaria”, in: Storia dell’Italia repubblicana, II/I. Politica, economia, società, Einaudi, Torino.
FAO (1999), Sustaining Agricultural Biodiversity and Agro-ecosystem Functions, FAO, Roma. Francario L. (1988), L’impresa agricola di servizi, Jovene Editore, Napoli, 1988.
Friedman B. M. (2006), The moral consequences of economic growth, Vintage Books, USA. Ghiringhelli C., Pero L. (2010), Le PMI in Italia. Innovazione, strategie, modelli organizzativi,
APOGEO, Milano.
Georgescu-Roegen N.(1971), The Entropy Law and the Economic Process, Harvard University
Press.
Gios G., Raffaelli R. (2003), “Dalla “terra” alla sostenibilità. Alcune osservazioni sul ruolo delle
risorse naturali nel pensiero economico”, in: Rivista di economia agraria, n.1, marzo
2003.
Governo Italiano (2014), Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 91, in materia di “Disposizioni urgenti
per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei co- sti gravanti sulle tariffe elettriche, nonche´' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea.”.
Greco M. (2012), L’agricoltura italiana: il quadro che emerge dal censimento, Bologna, 10 di- cembre 2012.
Grigg D. (1994), Storia dell’agricoltura in Occidente, Il Mulino, Bologna
Grootaert C, van Bastelaer T. (2002), “Social Capital: From Definition to Measurement”, in: Un-
derstanding and Measuring Social Capital. A Multidisciplinary Tool for Practitioners,
The World Bank, Washington D.C.
Henke R. (a cura di) (2004), Verso il riconoscimento di una agricoltura multifunzionale. Teorie,
politiche, strumenti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
Hooper D. U., Vitousek P. M. (1998), “Effects of plant composition and diversity on nutrient cy-
cling”, in: Ecological Monographs, vol. 68, pp. 121-149, Ecological Society of America.
Idda L., Furesi R., Pulina P. (2002), “Agricoltura multifunzionale”, in: Alimentazione e turismo: in Italia. Atti del 11. Convegno di studi, 20-22 giugno 2002, Alghero.
Istat (1997), I sistemi locali del lavoro, Roma.
Istat (2010), Censimento agricoltura 2010, Roma.
Istat (2014), Report annuale sulle aziende turistiche in Italia, Roma.
Knickel K., Lehmann K., Kro¨ger M. (2011), “Multifunctionality in agriculture and rural develop-
ment: an empirical analysis based on survey data from eleven European regions”, in: Stud-
ies in Development and Society, New York: Routledge, pp. 82-113.
Krugman P. (1987), “Is free trade passe´?”, in: The Journal of Economic Perspectives, Vol. 1, No.
2, (autunno, 1987), pp. 131-144, American Economic Association.
Lipton M. (1989), New Seeds and Poor People, Unwin Hyman, London.
Merlo M., Gatto P. (1999), “The Economic Nature of Stewardship: Complementarity and Trade-
offs with Food and Fibre Production”, in: Countryside Stewardship: Farmers, Policies and
Markets, Elsevier Science Ltd.
Millennium Ecosystem Assessment (2005), Ecosystems and Human Well-being: Synthesis, Island
Press, Washington, DC.
Ministero Politiche Agricole e Forestali (2005), Biodiversità e sviluppo rurale, MIPAF, Roma. Ministero Politiche Agricole e Forestali (2013), Decreto Ministeriale 13 febbraio 2013.
Nazzaro C. (a cura di) (2008), Sviluppo rurale, multifunzionalità e diversificazione in agricoltura.
Nuovi percorsi di creazione di valore per le aziende agricole delle aree interne del Mezzo-
giorno d’Italia, FrancoAngeli, Milano.
O’Farrel P. J., Anderson P. M. L. (2010), “Sustainable multifunctional landscapes: a review to im-
plementation” in: Current Opinion Environmental Sustainability, vol. 2, pp. 59-65.
OCSE (1994), Creating rural indicators, Parigi.
OCSE (2001), Multifunctionality: towards an analytical framework, Parigi.
Ohlin B. (1933), Interregional and International Trade, Cambridge University Press. Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) (1992), AGENDA 21, United Nations Conference on
Environment & Development, giugno 1992, Rio de Janerio.
Osservatorio Provinciale del Turismo (2014), Rapporto 2013 - livello provinciale.
Parlamento Italiano (2006), Legge 20 febbraio 2006, n. 96, in materia di "Disciplina dell'agrituri-
smo".
Pigou A. C. (1920), The Economics of Welfare, Macmillan and Co., London.
Porter M. E. (1990), The competitive advantage of Nations, Free Press, New York.
Provincia di Mantova (2014), Agriturismo e fattorie didattiche
nella provincia di Mantova.
Provincia di Mantova (2015), L’agroalimentare mantovano, in Europa, verso il 2015, maggio
2015.
Raffaelli R. (a cura di) (2005), Sostenibilità e multifunzionalità dell’agricoltura di montagna, Isti- tuto Nazionale della montagna (Roma) e Bonomia University Press (Bologna).
Ricardo D. (1817), Principi di economia politica e dell’imposta, Londra.
Rigby D., Woodhouse P., Young T., Burton M. (2001), “Constructing a farm level indicator of
sustainable agricultural practice, in: Ecological Economics, vol. 39.
Schindler S. et al. (2014), “Multifunctionality of floodplain landscapes: relating management op- tions to ecosystem services”, in: Landscape Ecology, vol. 29, pp. 229-244, Springer Sci-
ence+Business Media Dordrecht 2014.
Smith A. (1776), La ricchezza delle nazioni, Londra.
Sotte F. (2006), “Sviluppo rurale e implicazioni di politica settoriale e territoriale. Un approccio
evoluzionistico”, in: Politiche, governance e innovazione per le aree rurali, INEA, Napoli. Van der Ploeg J. D., Roep D. (2003), “Multifunctionality and rural development: the actual situa- tion in Europe”, in: Multifunctional Agriculture: A new paradigm for European Agricul-
ture and Rural Development, Ashgate, England.
Van Huylenbroeck G, Durand G. (a cura di) (2003), Multifunctional Agriculture: A new paradigm
for European agriculture and rural development, Ashgate, England.
Vàsàry V.(2005), “Multifunctional Agricolture. New Paradigm for European Agricolture and Ru-
ral Development”, in: Acta Oeconomica, volume II, pp. 244-249.
Wilson G. A. (2007), Multifunctional Agricolture. A Transition Theory Perspective, CAB Interna-
tional, Oxfordshire, UK.
World Bank (2001), World Development Indicators, New York.
Zasada I., Piorr A. (2015), “The role of local framework conditions for the adoption of rural de-
velopment policy: An example of diversification, tourism development and village re- newal in Brandeburg, Germany”, in: Ecological Indicators, vol. 59, pp. 82-93.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.