...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo > Aumentare il passaparola con il sito web

Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo

Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo
di Marco Mantovani

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Scienze Turistiche
Tesi di Laurea in GESTIONE E MARKETING DEL TURISMO

Tesi di: Marco Mantovani
Relatore: Chiar.mo Prof. Massimo Rosati
Anno accademico 2007-2008

9.2 - Aumentare il passaparola con il sito web

Secondo un'indagine condotta da Agriturist, oltre il 45% degli ospiti delle strutture agrituristiche prenota via web le proprie vacanze. I turisti si affidano ad Internet per visionare i siti delle singole strutture, per raccogliere informazioni riguardo all'ospitalità offerta e decidere quale sistemazione fa al caso loro. Ma non tutti i siti web sono in grado di attrarre i clienti. Secondo il guru del marketing Philip Kotler: "La ealizzazione del sito è cosa ben diversa dal convincere la gente a visitarlo. Il segreto consiste nella creazione di un valore e di un entusiasmo sufficienti ad attirare i consumatori, indurli ad esplorare il sito e convincerli a tornare". Aggiunge inoltre Sharon Gaudin, giornalista di InformationWeek "Che la gente navighi per lavoro o per motivi personali (…) se un sito delude le aspettative i due terzi sostengono che non torneranno a visitarlo, mai più". Ecco quindi alcuni suggerimenti utili per aumentare l'interesse del tuo sito Internet:

  1. Pubblica informazioni utili per aiutare le persone ad organizzare le proprie vacanze, ad esempio: Itinerari consigliati, completi di cartine, indicazioni stradali, luoghi di ristoro e prezzi di ingresso a musei e monumenti;
  2. Ricette tipiche, possibilmente affiancate da immagini che illustrino il piatto pronto ed i passaggi della preparazione che risultano più difficili; se lo desideri puoi anche sostituire le fotografie con brevi filmati;
  3. Una sezione dettagliata ed aggiornata sulle mostre e manifestazioni della tua zona, con gli orari delle rappresentazioni e degli spettacoli, i punti vendita dove comprare i biglietti e le indicazioni stradali per raggiungere i luoghi delle manifestazioni
  4. Recensioni di libri su argomenti che possono interessare i tuoi ospiti: temi quali l'agricoltura biologica, un particolare periodo storico, un personaggio celebre legato alle tradizioni della tua zona, pittori locali, ecc..
  5. Dedica una sezione a "Gli amici del nostro agriturismo": se è tua abitudine scattare foto agli ospiti durante il loro soggiorno puoi pubblicarle, previa autorizzazione, in un'apposita sezione del tuo sito Internet. In questo modo gli ospiti saranno spinti a visitare il tuo sito web anche dopo aver terminato la vacanza e lo consiglieranno ad amici e conoscenti. Per invogliare ancor di più il passaparola puoi inserire accanto ad ogni foto un bottone "Invia questa foto ad un amico". Puoi anche offrire ai tuoi ospiti un CD contenente le immagini della loro vacanza in alta risoluzione, che potranno far stampare una volta tornati a casa.
  6. Crea il blog del tuo agriturismo: il termine "blog" è entrato nel vocabolario comune e si riferisce ai diari on line, sempre più diffusi e consultati. Attraverso questi spazi è possibile raccontare quotidianamente le proprie esperienze ed i propri pensieri. Inserire un blog nel tuo sito web ti darà la possibilità di persuadere i tuoi visitatori della bellezza e accoglienza della tua struttura, raccontando ad esempio:
    • la vita nell'agriturismo;
    • le attività svolte;
    • le esperienze dei tuoi ospiti e le loro testimonianze;
    • piccoli aneddoti curiosi e divertenti.
    • I potenziali ospiti si sentiranno coinvolti ed avranno l'opportunità di apprezzare appieno la tua offerta turistica.

Caratterizza il tuo agriturismo e fatti conoscere dai media locali e nazionali.

Le riviste dedicate al turismo ecologico ed all abitazioni in campagna si stanno velocemente moltiplicando: basta fare un giro in edicola per vedere testate come "Ville e Casali", "100 Agriturismi", "Casa e Country", "Ville e Giardini", "Casa Naturale", ecc… che ogni mese vengono lette da migliaia di potenziali ospiti. Anche le trasmissioni televisive si stanno adeguando a questo trend, presentando rubriche come "Gusto" all'interno del TG5 e molti spazi su televisioni regionali e locali (basti pensare ai palinsesti regionali di Rai Tre). In questo contesto gli aspetti caratteristici ed originali della tua struttura possono diventare un utile spunto pubblicitario da comunicare alle testate di settore. Le aree più interessanti da pubblicizzare sono:

  • scelte architettoniche all'avanguardia (bioedilizia, utilizzo di materiali particolari, ristrutturazioni atipiche, ecc…)
  • scelte di arredamento originali (arredamenti d'epoca, ambientazioni cinematografiche, ecc…)
  • soggiorni a tema
  • menù singolari (solo vegetariani, etnici, completamente a base di cioccolato, ecc…)
  • filosofia dell'ospitalità (secondo i precetti della cromoterapia, dell'aromaterapia ecc…).

Per far conoscere la tua struttura alle testate di settore è necessario inviare un comunicato stampa nel quale descrivi in modo semplice e chiaro le caratteristiche del tuo agriturismo. Il comunicato può essere inviato tramite fax, e-mail o posta ordinaria ed è bene sia indirizzato al giornalista che si occupa della rubrica attinente all'oggetto del comunicato. Sul sito web può essere utile dedicare una piccola sezione ai contatti con la stampa dove inserire:

  • delle immagini in alta definizione della struttura, dei proprietari e delle zone limitrofe;
  • l'archivio dei comunicati stampa;
  • una rassegna dei commenti lasciati dagli ospiti;
  • un breve elenco delle riviste che hanno dedicato un articolo alla tua struttura.

Un elenco di testate con i relativi siti web dove trovare i contatti delle redazioni:

  • 100 Agriturismi ELI Spa - Edizioni Living International S.p.a., http://www.villeecasali.com/;
  • Brava Casa RCS Periodici S.p.a., http://www.rcsmediagroup.it/.
  • Casa Naturale ELI Spa - Edizioni Living International S.p.a., http://www.villeecasali.com/;
  • Case e Country Class Editori S.p.a, http://www.classeditori.com/;
  • Ville e Casali ELI Spa - Edizioni Living International S.p.a., http://www.villeecasali.com/
  • Ville e Giardini Mondadori - Gruppo Mondadori Editore S.p.a., http://www.mondadori.it/

Utilizza i testimonial per aumentare il "passaparola".

Agriturismi e dimore storiche sono sempre più spesso teatro di festival musicali, sfilate di moda e rassegne teatrali. In queste occasioni accade di poter ospitare nelle proprie camere personalità celebri della cultura, dello spettacolo e della vita mondana. I "vip" possono essere un ottimo veicolo di passaparola: le persone, infatti, amano passare le loro vacanze negli stessi luoghi (a volte anche nelle medesime camere) dove hanno soggiornato ospiti famosi. Immagini, frasi di apprezzamento e complimenti che qualche "vip" ha espresso verso la tua struttura possono essere riportati nella brochure, sul sito web ed in altro materiale promozionale.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.