...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo > I clienti sono i tuoi migliori venditori

Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo

Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo
di Marco Mantovani

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Scienze Turistiche
Tesi di Laurea in GESTIONE E MARKETING DEL TURISMO

Tesi di: Marco Mantovani
Relatore: Chiar.mo Prof. Massimo Rosati
Anno accademico 2007-2008

9.1 - I clienti sono i tuoi migliori venditori

Rimanere in contatto con gli ospiti anche dopo la loro partenza è il modo più economico ed efficace per persuaderli a ritornare. Se sono rimasti soddisfatti dall'esperienza vissuta si ricorderanno di te la prossima volta che organizzeranno una vacanza e saranno felici di consigliare la tua struttura a parenti ed amici. Idee per sorprendere i tuoi ospiti ed aumentare la loro soddisfazione:

"Buon compleanno": l'augurio più gradito.

Le persone amano ricevere gli auguri il giorno del proprio compleanno, soprattutto se giungono inaspettati. Una cartolina, un semplice cartoncino d'auguri o un biglietto personalizzato sono un ottimo espediente per restare in contatto. Questa strategia può essere utilizzata anche in occasione delle festività nazionali (Natale, Pasqua, ecc..) o per festeggiare ricorrenze particolari (ad esempio l'inizio della primavera). Se uno dei tuoi ospiti festeggia il compleanno durante la vacanza nella tua struttura, fagli trovare in camera un piccolo presente o una torta fatta in casa: renderai il suo soggiorno unico ed indimenticabile.

Il libro delle tue ricette: per gustare anche a casa i sapori delle vacanze.

Il turismo enogastronomico sta riscuotendo sempre più consensi: soltanto le "Strade del vino" hanno attratto nell'ultimo anno ben 4 milioni di visitatori, con un giro d'affari che si attesta sui 2 miliardi di euro. Il merito va anche alle ricchezze gastronomiche della nostra terra ed alle abilità culinarie delle strutture agrituristiche. Il 12,6% dei turisti italiani sceglie di passare le vacanze in campagna per gustare sapori antichi e cibi genuini. Per sfruttare questo trend positivo puoi raccogliere in un piccolo opuscolo le ricette tipiche che prepari e regalarlo ai tuoi ospiti al termine del loro soggiorno.

Una cartolina dal tuo agriturismo: un saluto per farsi ricordare.

Quando riceviamo una cartolina si avvicendano in noi sentimenti diversi: curiosità, sorpresa e gioia nello scoprire che qualcuno ha pensato a noi durante le sue vacanze. Lo stesso mezzo può essere utilizzato per ricordare un anniversario, per suggerire di visitare una mostra o semplicemente per inviare un saluto ed un "arrivederci" ai propri ospiti.

I prodotti tipici: i souvenir più apprezzati.

I prodotti gastronomici locali sono tra i souvenir più acquistati dai turisti italiani e stranieri, soprattutto grazie alla bontà e genuinità che contraddistingue gli alimenti prodotti nelle numerose aziende agrituristiche italiane. Vasetti di marmellata fatta in casa, bottiglie di liquore tradizionale o semplicemente un dolce casalingo sono ottimi doni da offrire al termine della vacanza o da spedire durante l'anno. Questi piccoli presenti accresceranno la soddisfazione dei tuoi ospiti e promuoveranno il passaparola.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.