...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo > In conclusione

Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo

Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo
di Marco Mantovani

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Scienze Turistiche
Tesi di Laurea in GESTIONE E MARKETING DEL TURISMO

Tesi di: Marco Mantovani
Relatore: Chiar.mo Prof. Massimo Rosati
Anno accademico 2007-2008

1.3 - In conclusione

Una volta compiute tutte le operazioni sopra descritte, si può dire di aver elaborato un discreto piano di comunicazione, semplice, ma di sicura efficacia; quello che serve per un'azienda agrituristica di medie dimensioni. È chiaro che ciò non basta a garantire il successo dell'azienda. In effetti i fattori che giocano il ruolo più importante sono quelli legati alla gestione dell'azienda:

  • l'accoglienza ad esempio, ovvero il comportamento con cui il proprietario dell'agriturismo o il personale accoglie e coccola il cliente per tutta la durata del soggiorno, che vuol dire, come riportato in precedenza, riuscire a far sentire l'ospite a casa sua, fargli vivere l'azienda, usare discrezione e educazione anche se con grande cordialità. È opportuno ad esempio accogliere l'ospite appena arriva in azienda con una stretta di mano e un bel viso sorridente, accompagnarlo nell'alloggio, consegnargli una carta dei servizi (alcuni fogli dove saranno inseriti gli orari del ristoro, l'apertura della piscina ecc., le abitudini dell'azienda, informazioni sul territorio, prezzi e tutte le altre notizie che si ritengono opportune) e augurargli una buona permanenza. Questo tipo di comportamento, oltre naturalmente alla qualità dei prodotti e servizi, determina la fidelizzazione dei clienti e potenzia lo strumento più efficace di promozione: il passaparola.
  • La trasparenza e la correttezza: bisogna essere sempre molto chiari ed onesti, descrivere i servizi per quello che sono, per evitare sgradevoli imprevisti. La cosa peggiore è deludere le aspettative di un cliente, pubblicizzando e cercando di vendere ciò che in realtà non si ha.
< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.