...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo > Ottimizzare i contenuti

Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo

Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo
di Marco Mantovani

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Scienze Turistiche
Tesi di Laurea in GESTIONE E MARKETING DEL TURISMO

Tesi di: Marco Mantovani
Relatore: Chiar.mo Prof. Massimo Rosati
Anno accademico 2007-2008

6.2 - Ottimizzare i contenuti

I meta-tag, come già detto, non rivestono più il ruolo del protagonista nel posizionamento di una pagina web; pur continuando ad avere una certa importanza, i meta tag sono, infatti, considerati molto meno importanti di un tempo ai fini del posizionamento di una pagina web. Il fattore principale nell'ottimizzazione di una pagina web è, certamente, il corretto utilizzo dei tag di marcatura offerti dal linguaggio HTML (combinato ad una sapiente stesua dei contenuti). Poichè, come abbiamo detto, l'attività dei motori di ricerca non richede un intervento umano di un redattore ma si basa sul lavoro automatico di un software (lo spider) è molto importante "aiutare" gli spider ad individuare correttamente il contenuto delle nostre pagine web. Per farlo, quindi, un corretto utilizzo dei tag HTML diventa determinante. In estrema sintesi, infatti, gli spider cercano di cogliere (attraverso algoritmi semantici) il senso delle nostre pagine attraverso l'analisi del contenuto di specifici tag HTML e, in secondo luogo, dei primi 200/300 caratteri di testo.

Il tag <title>

Il contenuto del tag <title> (da usare tra i tag <head>...</head>) è la parte più importante della nostra pagina web, almeno per quanto riguarda le ricerche con i motori, in quanto fornisce in sostanza un breve descrizione del contenuto della pagina (i motori di ricerca usano il titolo per contribuire a determinare il significato generale della pagina). E' consigliabile usare le vostre parole chiave nel titolo, ma non abusatane: la ripetizione eccessiva di una stessa parola chiave non aiuterà, anzi danneggerà il ranking di attinenza della pagina.

Facciamo l'esempio di una ipotetica agenzia immobiliare:

<title>Appartamenti in vendita e affitto al Mare</title>

I tag <h1>, <h2>, <h3>

I termini marcati dai tag H1, H2 e H3 sono considerati di particolare importanza in quanto definiscono i titoli interni al contenuto. Ovviamente le parole marcate con H1

<H1>Affitto Casa al Mare</H1>

saranno considerate più importanti di quelle contenute nel tag H2

<H2>Grazioso villino su 2 piani con vista mare</H2>

I tag <b> e <i>

Gli attributi del testo grassetto (<B></B>) e corsivo (<I></I>) sono usate per dare risalto al testo. Alcuni motori di ricerca si servono delle parole evidenziate con il corsivo ed il grassetto per cogliere l'importanza di certe parole nel testo della pagina. Ad esempio:

<p> In contesto signorile <b>vendesi appartamento</b> 3 locali... con <i>splendida vista mare</i> dal balcone del soggiorno. </p>

Il testo alternativo delle immagini

L'attributo "alt" del tag <img> all'inizio era utilizzato per inserire del testo alternativo nel caso l'immagine non comparisse. Oggi questo attributo del tag <img> ha assunto primaria importanza in quanto viene riconosciuto e considerato come importante dai motori di ricerca che lo interpretano come una specie di titolo dell'immagine. Anche questo elemento concorre nella corretta identificazione del contenuto della nostra pagina we. Vediamo un esempio:

<img src="appartamento.jpg" alt="Appartamento in Liguria"/>

L'importanza del contenuto è la densità delle keywords

Oltre ai su citati tag HTML una particolare importanza è svolta dai primi 200/300 caratteri della nostra pagina web. E' buona norma, infatti, inserire all'inizio della pagina le parole chiave che meglio definiscono il contenuto della pagina. Le prime parole, quindi, dovrebbero essere concise, precise e dovrebbero descrivere in modo riassuntivo il contenuto della pagina utilizzando abbondantemente le keyword di nostro interesse (mantenendo alta la keyword density della nostra pagina). Nota: la keyword density di una pagina web è data dal rapporto tra il numero di occorrenze della parola cercata (la keyword) e il numero totale delle parole nella pagina web. Ad esempio, una pagina di 1000 caratteri in cui una data keyword è utilizzata una volta sola avrà una densità di 1 su 1000; una pagina di 500 caratteri in cui la stessa keyword è utilizzata 5 volte avrà una densità di 1 su 100.

Imparare dai migliori!

Avete mai sentito parlare di "spionaggio industriale"? No, tranquilli, niente di illegale, quello che vi suggerisco di fare è una normale pratica molto diffusa tra gli sviluppatori del web: sbirciare nel codice HTML dei siti ben posizionati.
Il modo migliore per imparare ad usare adeguatamente le tecniche di ottimizzazione esposte brevemente nelle lezioni precedenti è, infatti, studiare attentamente le pagine dei vostri concorrenti che hanno ottenuto un buon posizionamento. Fare questo è molto semplice: basta aprire il codice html dal vostro broswer (basta un click destro e scegliere la voce "HTML" dal menu contestuale di IExplorer). Ora osservate con attenzione:

  • Come sono utilizzati i vari meta tag (soprattutto Decription e Keywords)
  • come sono usate le diverse keywords all'interno del titolo, nelle intestazioni e nelle prime 200 parole
  • l'utilizzo dei tag <b>, <strong>, <i>, e dell'attributo alt del tag <img>
  • l'utilizzo dei link e la formattazione delle URL (ne parleremo approfonditamente nella prossima lezione)

Copiare le tecniche di chi ha ottenuto maggior successo di noi è certamente una buona idea e, con un po' di attenzione, darà ottimi risultati! Ma non dobbiamo limitarci a copiare come si fa a scuola, la cosa più importante è capire quali sono i segreti del successo delle pagine del nostro concorrente, solo così, infatti, potremo apprendere quelle tecniche che ci garantiranno sempre un posto di primo piano per il nostro sito.

Creare URL search engine friendly

Ancora in tema di ottimizzazione dobbiamo almeno brevemente accennare all'importanza della formattazione delle URL delle nostre pagine web. E' risaputo, infatti, che i motori di ricerca non apprezzano particolarmente (e quindi non indicizzano a dovere) le URL con querystring come ad esempio:

/pagina.php?id=123

Ancora peggiore il risultato in caso di querystring complesse ed articolate come ad esempio:

/pagina.php?id=123&lang=it&templ=silver&sessid=12345ABCDE...

URL come queste sono davvero sconsigliate se puntate ad avere un buon posizionamento per le vostre pagine!
Appare evidente, quindi, che anche le URL hanno una rilevante importanza nel posizionamento di una pagina web! Vediamo di seguito alcune semplici regole che è buona norma seguire per avere delle URL ottimizzate o, meglio ancora, delle URL search engine friendly:

  • Scegliamo con cura il nome di dominio da registrare! Se, ad esempio, vogliamo aprire un sito che parla della nostra passione per la musica lirica potremmo optare per qualcosa del genere: www.mondolirica.it
  • utiliziamo sempre delle URL brevi e senza querystring (o comunque limitiamone il ricorso allo stretto indispensabile)
  • inseriamo nelle URL le keyword della pagina, ad esempio:
    /spartito-barbiere-di-siviglia.html

Qualora il nostro sito sia di nuova realizzazione e piuttosto piccolo nel numero di pagine, non sarà un problema realizzare le URL nel modo suggerito. Ben più complesso il caso di un sito preesistente e composto da centinaia (se non addirittura migliaia) di pagine... Tali tipologie di siti, infatti, sono normalmente costruiti mediante linguaggi di scripting (come PHP e ASP) e fanno uso di database per la memorizzazione dei contenuti. In tal caso, pertanto, sarà impossibile scrivere manualmente le pagine assegnando le URL corrette... in tale circostanza, pertanto, è suggeribile far ricorso a tecniche di URL Rewriting.

A questo punto della nostra guida dovremmo aver imparato ad ottimizzare il codice (uso dei meta tag e corretto utilizzo dei tag HTML) ed a formattare a dovere le nostre URL. Nelle lezioni che verranno affronteremo altre tematiche molto rilevanti tra cui, soprattutto, l'importanza dei Link all'interno di una strategia di posizionamento.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.