Il concetto di “territorio” ha subito, negli ultimi decenni, una trasformazione radicale passando dalla configurazione di semplice risorsa materiale suscettibile di sfruttamento, di spazio controllabile in cui le differenziazioni sono viste come resistenze alla trasformazione, alla configurazione di sistema complesso la cui conoscenza passa attraverso il riconoscimento delle interazioni tra dinamiche a differente scala (globale/locale) e tra le dinamiche tra l'osservatore e l'oggetto osservato (abitante/territorio).
Il territorio non è più il medium neutro sede di eventi, ma è la sintesi delle dinamiche interattive che si svolgono continuamente tra quest'ultimi. Pertanto un nuovo ruolo viene attribuito al territorio,in quanto detentore di risorse di varia natura in grado di attribuire quel valore di unicità non riscontrabile altrove. La riscoperta del territorio e delle sue peculiarità puo` essere in conflitto con una visione globale degli spazi, dei mercati e delle economie per cui è necessario adottare misure per una corretta, responsabile e sostenibile valorizzazione dello stesso.
Attraverso la globalizzazione il territorio acquisisce visibilità ed ha la possibilità di essere conosciuto oltre i ristretti confini naturali, tuttavia cio` richiede la capacità di affermare la propria identità, la propria specificità.
Il globale si mette al servizio del locale, fornendo gli strumenti per poter competere e sfruttare vantaggiosamente le opportunità che si presentano in un contesto più ampio.
Nel territorio è possibile individuare una componente tangibile ed una intangibile.
La prima definisce il territorio in base a caratteristiche reali, come i servizi offerti, la disponibilità di risorse umane qualificate, la seconda, invece, potremmo dire che attiene al “nucleo” del prodotto, in quanto il territorio è una entità complessa risultato di una serie di elementi che ne costituiscono il substrato: lo stile di vita, le tradizioni, i costumi, la memoria, l'identità.
Per comunicare l'immagine di un luogo è necessario tener conto delle sue componenti tangibili e non, infatti un'entità territoriale è unica perchè ha caratteristiche specifiche che la contraddistinguono.
Va sottolineato che un territorio è comunque inserito in un contesto geografico più ampio, come la regione , per cui non vanno tralasciati quegli elementi che lo rendono riconoscibile come parte di un sistema omogeneo. L'identità del territorio è una miscela di specificità e omogeneità. Una strategia efficace per promuovere un territorio si sviluppa attraverso un percorso con tante diramazioni che devono condurre, alla creazione di una immagine di successo.
Se la globalizzazione dovuta alla convergenza dei modelli di consumo e alla crescente unificazione dei mercati caratterizza l'ambiente economico attuale,contestualmente nello scenario di riferimento si rileva una forza uguale per importanza, ma opposta per direzione, rappresentata da fattori culturali e tradizionali.
Nel caso dei temi agroalimentari , sistemi di preferenze più complesse e personali rispetto a quelle legate alle commodities, si riflettono in modelli di consumo in cui assume valore la componente territoriale che controbilancia l'appiattimento dovuto all'omogeneizzazione e alla standardizzazione dei consumi.
L'ambiente economico nel quale il sistema agroalimentare nazionale e comunitario si trova ad operare è caratterizzato da due tendenze: da una parte l'omogenizzazione dei consumi, effetto-causa del processo di globalizzazione e della rivoluzione dei mezzi di comunicazione e di informazione, dall'altra la sussistenza di preferenze più complesse, ricercate, personali e la conservazione di diversità culturali a livello locale, spinge per un'opposta segmentazione del mercato.