...
Casas Rurales Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana > BIBLIOGRAFIA

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana
di Edi Bertoncini

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia del territorio e dell’ambiente

Prova finale di: Edi Bertoncini
Docente di riferimento: Prof. Giovanni Balestrieri
Anno accademico 2007-2008

4 - BIBLIOGRAFIA

  • ARSIA [1998] -  “Agriturismo in Toscana, monitoraggio di un campione di aziende agrituristiche per la validazione della proposta per la classificazione delle attività agrituristiche della Regione Toscana”, a cura di G.Balestrieri, Firenze.
  • ARSIA [2002] - “Le dinamiche dell’agriturismo in Toscana: struttura dell’offerte e caratterizzazioni territoriali”, G. Belletti e A. Marescotti, Firenze.
  • Balestrieri, G. [2005] - “Il turismo rurale nello sviluppo territoriale integrato della Toscana”, Irpet , Firenze.
  • Balestrieri, G. [a.a. 2006-2007] - “I prodotti agroalimentari tipici”, materiali per il corso di Economia Agraria, Facoltà di Economia, Università di Pisa.
  • BALESTRIERI GIOVANNI [2002] - Materiale del “Corso di formazione per operatore agrituristico”, Peccioli (PI).
  • Candela G. e Figini P. [2003] - “Economia del turismo, principi micro e macro economici”, The McGraw-Hill Companies, Milano.
  • COMUNITA’ MONTANA DELLA GARFAGNANA [2006] - “Annuario Statistico 2006”, Lucca.
  • Comunità Montana della GarfagnanA [2000] - “Dove il tempo non corre”, a cura di A.Cresti, Lucca.
  • COMUNITA’ MONTANA DELLA GARFAGNANA [1998] - “Interventi di promozione del turismo culturale in Garfagnana”, a cura di A. Cresti e P. Pieroni, Lucca.
  • Comunità montana della Garfagnana [2002] - “I sapori di una terra”, a cura di A. Cresti.
  • Comunità Montana della Garfagnana [2007] - Numero Unico “Piano di sviluppo rurale”, a cura di L. Favari, Lucca.
  • COMUNITA’ MONTANA DELLA GARFAGNANA [2005] - “Piano pluriennale di sviluppo socio-economico 2001-2005”.
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 46/R 2004.
  • Giovanetti L. [2005] - “La storia del paesaggio: economia nell’Appennino lucchese dal medioevo all’età moderna”, Comunità Montana della Garfagnana, in collaborazione con Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca.
  • Inea [2001] -  “Lo sviluppo rurale: turismo rurale, agriturismo e prodotti agroalimentari”, Roma.
  • IRPET [2007] -  “Rapporto sull’Economia e Politiche Rurali in Toscana”.
  • LEGGE REGIONALE n.30/2003 - “Regione Toscana”.
  • PROVINCIA DI LUCCA [2007] - “Dati statistici provincia di Lucca: movimento turistico”, Lucca.

Link consultati:

  • http://www.agriturismo.regione.toscana.it/
  • http://www.arsia.toscana.it/
  • http://www.cm-garfagnana.lu.it/
  • http://www.garfagnanaturistica.info/
  • http://www.garfproduce.it/
  • http://www.incasamia.com/
  • http://www.ingarfagnana.com/
  • http://www.pontineltempo.it/
  • http://www.provincia.lucca.it/
  • http://www.regione.toscana.it/
  • http://www.turismo.garfagnan.eu/
< pagina precedente     |     indice
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.