...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana > Considerazioni conclusive

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana
di Edi Bertoncini

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia del territorio e dell’ambiente

Prova finale di: Edi Bertoncini
Docente di riferimento: Prof. Giovanni Balestrieri
Anno accademico 2007-2008

3 - Considerazioni conclusive

La Garfagnana, come abbiamo potuto vedere, è un'area geografica di grande interesse turistico, soprattutto grazie alle sue risorse ambientali, le quali risultano essere basilari per diffondere l'immagine di questo territorio nel mondo e per attirare il tipo di turista consapevole, più adatto alle specificità di tale contesto geografico in quanto interessato a vacanze all'insegna della natura, dell'escursionismo montano e delle attività all'aria aperta.
Il fatto che la Garfagnana sia parte della Toscana, nome ben affermato in campo turistico, è sicuramente un altro elemento trainante e favorevole a garantire di per sé a questo territorio, l'afflusso di un buon numero di visitatori annuali.
Le potenzialità di sviluppo turistico della Garfagnana, negli ultimi 15 anni, sono state colte sia dagli enti pubblici sia dagli operatori turistici privati. In particolare la Comunità Montana della Garfagnana ha portato avanti una politica di valorizzazione complessiva del territorio incoraggiando e supportando la ripresa delle coltivazioni tipiche, ormai in agonia e lo sviluppo del fenomeno dell'agriturismo, intesi questi come freno all'esodo del territorio rurale e nuova opportunità di sviluppo sostenibile della valle.
Non mancano però anche lati di debolezza i quali, se non saranno in qualche modo superati, potranno segnare una perdita di quota dell'offerta turistica in Garfagnana; in altre parole un calo qualitativo nei confronti delle aspettative del turista e dei servizi nei suoi confronti.
Il primo problema che si potrebbe porre come freno al turismo è la viabilità, vista la posizione marginale dell’area. Ma se da una parte l’accessibilità a un territorio condiziona il suo sviluppo, è altrettanto vero che il patrimonio ambientale e culturale della Garfagnana è l’unica risorsa in grado di garantire un futuro al turismo e quindi non serve una viabilità autostradale come potrebbe essere il traforo appenninico per creare la Lucca - Modena, perché impatterebbe troppo con la conservazione dell’ambiente, porterebbe flussi pendolari interessanti, ma trasformerebbe la valle in un territorio di passaggio e non di arrivo. Sicuramente potremmo migliorare la ferrovia non come linea, ma come servizi, perché la cosa più importante è conservare il territorio con le sue caratteristiche estetico – ambientali. Per superare questo limite quindi è necessario puntare su una politica di marketing territoriale, basato sulla promozione del territorio, sia a livello nazionale che internazionale.
Da parte delle aziende agrituristiche, c'è la percezione che la promozione del territorio, ultimamente, abbia perso quella efficacia che aveva inizialmente. La vera causa di ciò potrebbe imputarsi al fatto che, a parità di iniziative promozionali, il numero degli agriturismi è talmente proliferato da far sì che rimanga un esubero di posti disponibili rispetto all'effettiva domanda turistica. In altre parole se inizialmente le poche aziende sparse in Garfagnana erano soddisfatte delle richieste e lavoravano senza interruzioni durante la stagione primaverile estiva e autunnale, adesso, si verifica il fenomeno della dispersione della domanda creandosi dei “vuoti” di prenotazioni prima molto più rari.
Possiamo concludere dicendo che in Garfagnana turismo e ambiente sono sinonimi. Non si può incrementare il primo senza avere profonda conoscenza e rispetto per il secondo.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.