Con questa ricerca mi sono proposta di esaminare il fenomeno turistico a livello locale, riferito in particolare alla realtà della Garfagnana. Nello svolgimento della ricerca sono stata guidata dalla considerazione che negli ultimi anni si è assistito a un’evoluzione del turismo, determinata dal fatto che un numero sempre maggiore di turisti punta su una destinazione “naturale”, ponendo l’attenzione alla valorizzazione delle specificità locali, attraverso il riconoscimento del valore del paesaggio, dei prodotti, e dell’ambiente stesso.
L’elaborato si presenta diviso in due capitoli. Nel primo di questi verranno trattati, a livello generale, i concetti di: turismo rurale, in contrapposizione al turismo di massa e come forma alternativa di turismo; quindi agriturismo, come fenomeno di recente sviluppo, ma divenuto di fondamentale importanza per lo sviluppo rurale, facendo anche riferimento alla normativa della nostra Regione; e prodotti tipici, visti come elementi per una strategia territoriale di salvaguardia delle tradizioni produttive e gastronomiche locali.
Nel secondo capitolo invece l’attenzione viene concentrata sulla Garfagnana, prima di tutto attraverso un inquadramento territoriale dell’area, con una descrizione fisica, ambientale e socio-economica, per contestualizzare meglio i concetti, passando poi alla verifica effettiva del turismo in questa zona, con riferimento al fenomeno dell’agriturismo e dei prodotti tipici.
Mi è stato possibile analizzare questa realtà soprattutto grazie all’apporto di informazioni e materiale forniti dall’ente locale della Comunità Montana della Garfagnana, in particolare dall’ufficio relazioni estere e promozione turistica e dall’ufficio statistico. Inoltre sono stati d’aiuto anche il “Centro di coordinamento del turismo rurale” e l’ufficio “Punto Sviluppo”, nonché i dati statistici della provincia di Lucca.