...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana > L’agriturismo in Garfagnana

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana
di Edi Bertoncini

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia del territorio e dell’ambiente

Prova finale di: Edi Bertoncini
Docente di riferimento: Prof. Giovanni Balestrieri
Anno accademico 2007-2008

2.4 - L’agriturismo in Garfagnana

Lo sviluppo dell’ospitalità agrituristica è un fatto relativamente nuovo per la Garfagnana. Le aziende agricole, a conduzione essenzialmente familiare fino a pochi anni fa, erano dedite per lo più alla coltivazione ed all’allevamento di bestiame. La crisi del settore agricolo si è fatta pesantemente sentire in questa terra, come in tutte le aree marginali, provocando l’abbandono delle colture tradizionali. Questo ha spinto le aziende agricole a ridisegnare la propria attività economica. La ricchezza e la varietà dell’ambiente naturale ancora in gran parte intatto, hanno fatto da volano per lo sviluppo di un’ospitalità di tipo agrituristico che si è andata affiancando alla riscoperta dell’attività agricola tradizionale. Questa nuova occupazione, costituisce una integrazione importante di un’economia rurale che si è andata facendo via via sempre più composita. A tal proposito, nuovi giovani imprenditori hanno investito nelle aziende creando strutture confortevoli e di buon livello qualitativo per gli ospiti, ma anche incentivando la coltivazione di prodotti tradizionali che assumono una notevole importanza, specie in chiave agrituristica, dando così un nuovo impulso al settore agricolo in generale. Inoltre, lo sviluppo di questa “nuova”, ma significativa attività, ha consentito di recuperare un patrimonio di edifici ed aree rurali ormai sulla via del degrado. Comune a tutte le aziende è la tranquillità di una vita immersa nel verde, nella pace e nel silenzio della natura.
La peculiarità dell’agriturismo in Garfagnana è quella di valorizzare al meglio la pluralità dell’offerta di servizi, dal soggiorno alle attività presenti nel territorio rurale con la promozione di attività quali gite naturalistiche a piedi o a cavallo, corsi di cucina, degustazioni di vini, ecc.
L’agriturismo in Garfagnana è nato in primis, per un incremento del reddito agricolo, come attività complementare a quella principale quale agricola, e poi successivamente come forma di turismo, perché cittadini italiani e stranieri venuti a conoscenza di questa incantevole terra, scelgono sempre più questa forma di turismo e vacanza.
L’agriturismo svolge un ruolo non indifferente nella tutela del paesaggio. Sicuramente un buon imprenditore agricolo che riesce ad essere un informatore capace e puntuale, è artefice dello sviluppo economico e culturale proprio, della sua famiglia e del territorio.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.