...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio > Alcune problematiche connesse allo sviluppo del turismo rurale e dell'agriturismo

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio
di Sommacal Veronica

UNIVERSITÀ CA' FOSCAR DI VENEZIA
Facoltà di Economia
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi turistici

Tesi di: Sommacal Veronica
Relatore: Prof. Bernardi Ulderico
Anno accademico 2000-2001

4.1.2 - Alcune problematiche connesse allo sviluppo del turismo rurale e dell'agriturismo

Il turismo rurale offre buone possibilita` di sviluppo per i territori rurali, ma e` necessario valutare anche quali sono le problematiche ad esso connesse.

Il problema principale del turismo rurale e` la mancanza di una definizione delle sue componenti. Questo genera incertezza nella determinazione degli elementi dell'offerta e nell'individuazione degli stakeholders coinvolti nel processo.

Al momento attuale, ciascun territorio rurale che voglia attuare uno sviluppo turistico si organizza in base ad una propria visione del fenomeno, ma sono ancora relativamente poche le aziende coinvolte, e manca l'organizzazione e il coordinamento delle singole iniziative imprenditoriali, a causa, spesso, della forte competizione fra gli operatori, anche appartenenti a settori di offerta diversi. Da questo deriva una carenza di prodotti turistici rurali e una scarsa elaborazione di quelli realizzati.

Ma, anche riuscendo a creare le opportune sinergie dal punto di vista dell'offerta, non si prevede che il turismo rurale possa avere nei prossimi anni una crescita vertiginosa nella domanda: esso continuera` a rimanere un mercato di nicchia, che coinvolgera` solo alcuni segmenti di clientela.

Inoltre, nonostante le possibilita` di destagionalizzazione che questa tipologia di turismo offre, predomina ancora una forte concentrazione stagionale degli arrivi turistici.

Peraltro, questa considerazione, assieme alla consapevolezza che questo mercato e` ancora agli inizi e che non e` molto strutturato, determina una redditivita` non soddisfacente degli
investimenti a medio-lungo termine.

Per queste motivazioni non e` pensabile che il turismo possa risolvere i gravi problemi, soprattutto di natura economica, di alcune aree. Basti pensare che, secondo la Commissione
Europea, l'agriturismo rappresenta solo lo 0,3% del fatturato agricolo, e solo il 2% di quello segmenti di clientela.

Ma, secondo recenti studi, l'intero settore del turismo rurale sarebbe scarsamente redditizio, soprattutto se lo si paragona all'ambito delle attivita` turistiche tradizionali.

Quindi, esso puo` contribuire a diversificare ed incentivare maggiormente le attivita` gia` esistenti, ma non si puo` pensare che il turismo rurale, da solo, possa risollevare l'economia delle aree rurali.

Inoltre, questa tipologia di offerta turistica contribuirebbe solo marginalmente a creare reddito alle famiglie rurali, in quanto i posti di lavoro sono pochi e per lo piu` stagionali.

A questo deve essere aggiunta la scarsa conoscenza delle attese della domanda turistica, che porta alla creazione di prodotti spesso inadeguati, e la scarsa coordinazione degli imprenditori coinvolti, che entrano nel mercato con poca formazione ed esperienza, e non riescono a rendere remunerativa la loro attivita`, determinando un alto turn-over della proprieta`, con gli ovvi problemi nella gestione della clientela, anche considerando l'elevata qualita` dell'interazione richiesta dall'ospite.

A questi problemi si aggiungono, soprattutto nell'agriturismo, difficolta` connesse ai limiti imposti dalla legislazione allo sviluppo dell'attivita`. Infatti, in alcuni casi, questo e` penalizzante proprio per quelle realta` agricole marginali, che potrebbero incrementare i loro redditi attraverso l'agriturismo, ma che si vedono costrette a scegliere fra il regime agrituristico, limitando l'attivita`, o quello commerciale, potendo superare i limiti imposti. Insieme a questi problemi di ordine economico e legislativo, non sono da meno le problematiche connesse alla promozione dell'offerta rurale, della quale si discutera` nel successivo paragrafo, e nemmeno le problematiche di ordine ambientale e culturale.

Infatti, il turismo rurale, come tutte le tipologie turistiche, implica degli impatti con l'ambiente e la cultura della localita` di destinazione.

Per questo motivo e` importante determinare quale sia il livello di sostenibilita` reale dell'area, perche´, come evidenziato in una ricerca condotta in Australia, gli operatori si propongono di coinvolgere delle tipologie di turisti attente ad una corretta interazione con l'ambiente e la societa`, ma le pratiche che gli operatori stessi adottano sono, spesso, rivolte piu` alla remunerazione dell'attivita` che non ad una corretta gestione sostenibile, tollerando delle pratiche turistiche che recano danni all'ambiente e quindi anche alla comunita` locale. In Alpago-Cansiglio, il problema della sostenibilita` ambientale dell'attivita` turistica e` sentito soprattutto in considerazione dell'importanza dell'ecosistema del Cansiglio.

Infatti, il livello dei flussi turistici diventa particolarmente rilevante se si considera l'elevata stagionalita` estiva del turismo stanziale e l'elevata percentuale di escursionismo.

L'alto tasso di escursionismo implica anche una carenza di introiti per le imprese locali, infatti questa tipologia turistica visita le risorse naturali del territorio incidendo solo in parte sul reddito delle aziende presenti.

A questo fattore si deve anche aggiungere che, nell'area Alpago-Cansiglio, la progettazione di iniziative di turismo rurale e` ancora agli inizi, e quindi si potra` analizzare solo in futuro come queste problematiche incideranno realmente sull'economia, sulla societa` e sull'ecosistema locale.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.