...
Urlaub auf dem Bauernhof Tesi universitarie sull'Agriturismo > Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio > Importanza dell'attività turistica rurale sul territorio

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio
di Sommacal Veronica

UNIVERSITÀ CA' FOSCAR DI VENEZIA
Facoltà di Economia
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi turistici

Tesi di: Sommacal Veronica
Relatore: Prof. Bernardi Ulderico
Anno accademico 2000-2001

4.1.1 - Importanza dell'attività turistica rurale sul territorio

Il turismo rurale, inteso come quella tipologia di turismo che si sviluppa negli spazi rurali, e` un'attivita` che ha delle importanti valenze di natura culturale, economica e ambientale sui territori rurali.

Secondo quanto e` stato analizzato nel capitolo 1, i territori rurali comprendono buona parte delle regioni europee, ma rappresentano delle aree che soffrono di alcune problematiche socio-economiche rilevanti.

Per questo motivo, l'Unione Europea ha sostenuto dei programmi relativi allo sviluppo dei territori rurali, comprendenti anche misure di incentivazione del turismo rurale, in quanto viene riconosciuto che il prodotto turistico corrisponde ad una serie eterogenea di attivita` vitali per i territori rurali, infatti esso si integra con le altre attivita` produttive e puo` incentivare lo sviluppo del potenziale endogeno di queste aree.

La sua importanza risulta comprensibile anche valutando le tendenze evolutive della domanda turistica, che dimostrano come si manifesti fra i turisti un interesse crescente per delle forme di turismo alternativo a quello tradizionale, strutturate in modo piu` aderente alle realta` tipiche locali e con dei contenuti maggiormente culturali.

Quindi, lo sviluppo del turismo rurale rappresenta un motivo di interesse sia per la domanda turistica che per l'offerta locale.

Considerando i benefici che il turismo rurale apporta al territorio, e` di sicura importanza la possibilita` di diversificare le attivita` economiche gia` esistenti, introducendo nuova imprenditorialita` o incentivando quella attiva. Questo contribuisce a creare ulteriori posti di lavoro all'interno delle famiglie rurali, evitando fenomeni di spopolamento o di pendolarismo verso le aree lavorative urbane.

In particolare, se si considera l'attivita` agrituristica, l'offerta di servizi turistici rappresenta un'opportunita` per integrare le attivita` agricole, spesso praticate solo part-time e non molto redditizie, con attivita` alternative, che permettono di creare reddito aggiuntivo e di utilizzare piu` efficientemente le strutture aziendali, ad esempio adibendo degli edifici dismessi dall'attivita` agricola ad alloggi agrituristici.

Pero`, la natura del prodotto turistico rurale non coinvolge solo l'attivita` delle aziende agricole, ma relaziona fra loro gruppi di soggetti portatori di interessi diversi.

Come e` stato individuato nel paragrafo 1.4.2, le comunita` rurali sono rappresentate da soggetti che possono agire sull'offerta turistica attraverso attivita` di natura agricola ed extra- agricola.

La valorizzazione di tutte le attivita` territoriali, come ha avuto modo di indicare Gregori, e` essenziale per il mantenimento sul territorio di nuclei produttivi, e per lo sviluppo economico locale.

Infatti, lo sviluppo del turismo nei territori rurali crea un effetto moltiplicatore dei redditi, perche´ permette a coloro che gestiscono delle attivita`, anche non turistiche, di poter ottenere un reddito aggiuntivo rispetto a quello creato dalle normali transazioni commerciali effettuate dai residenti.

Inoltre, valorizzare le attivita` significa dare loro una caratterizzazione maggiormente qualitativa, sia nei confronti del servizio praticato che nei beni utilizzati.

Prendendo ad esempio l'occupazione nell'attivita` agrituristica, si capisce come sia centrale il ruolo della professionalita` umana nel creare la qualita` nel contatto e nelle interazioni fra turisti e territorio.

Ma la creazione di nuove professionalita` implica anche la formazione di persone maggiormente attente ad una gestione territoriale sostenibile.

Un esempio di come questo venga attuato nell'offerta turistica rurale e` rappresentato dalla creazione di un corso per eco-guide, attuato a livello locale nel GAL 2.
Il progetto rientra nell'insieme delle iniziative di formazione del GAL, ed e` studiato in particolare per l'ambito del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e per il territorio dell'Alpago-Cansiglio.

"L'ecoguida risponde alla crescente domanda di turismo di qualita`, rispettoso dell'ambiente e che vuole conoscere le ricchezze naturalistiche e storiche… L’ecoguida e` in grado di valorizzare il patrimonio naturalistico e storico-antropico del territorio attraverso le proprie spiegazioni durante una visita guidata, ma anche coinvolgendo i fruitori in attivita` pratiche e di animazione".

Per questo motivo, il corso mira a formare delle guide ambientali che abbiano delle conoscenze naturalistiche, storiche e di cultura tradizionale. Contemporaneamente vengono fornite le basi delle tecniche di comunicazione, in modo da saper gestire interventi di educazione ambientale e fornire al turista un'esperienza di qualita` con il territorio.

La creazione di queste nuove tipologie di occupazioni, miranti ad una gestione integrata delle risorse, ben si inserisce nel sistema di offerta del prodotto turistico rurale, che necessita di un approccio qualitativo superiore con il turista, come ha avuto modo di sottolineare la Commissione Europea.

Ma la qualita` del prodotto turistico rurale non dipende solo dal ruolo umano, bensi` deriva anche da altri fattori, quali ad esempio il ruolo delle produzioni alimentari, delle attivita` artigianali connesse al turismo e del contesto naturale della localita`.

Considerando le produzioni alimentari, si rende necessario sviluppare delle politiche qualitative per le produzioni tipiche. Infatti, esse possono entrare nel mercato come produzioni biologiche, o certificate con gli appositi marchi di qualita`, e soddisfare delle nicchie di clientela.

In questo caso e` rilevante l'apporto che esse danno all'esperienza del turista rurale, in modo particolare dell'agriturista, che cerca questa tipologia di produzioni locali tipiche, perche´ e` interessato a conoscere ed assaggiare i prodotti enogastronomici del luogo che visita.

In Alpago-Cansiglio necessitano di particolare attenzione le produzioni casearie (formaggi e latticini degli allevatori locali) e quelle derivanti dagli allevamenti ovini (allevamenti di pecora "alpagota"), in quanto presentano delle specificita` alimentari tipiche del territorio. Contemporaneamente, si rende necessaria l'incentivazione di tutte quelle attivita` di artigianato che sono marginali rispetto alle produzioni di natura industriale, ma che possono contare sulla qualita` della realizzazione e sulla tipicita` dei materiali usati per soddisfare le esigenze manifestate dalla domanda turistica rurale.

In Alpago-Cansiglio meritano maggiore attenzione le attivita` agricole e forestali, che, con le loro caratteristiche artigianali, possono diventare un fattore di esperienza culturale per il turista urbano, che poco sa delle pratiche di produzione, di allevamento o di forestazione, ma che e` interessato ad approfondirne la conoscenza.

In modo particolare puo` essere interessante creare maggiori occasioni didattiche, soprattutto all'interno delle realta` agrituristiche, come ad esempio quella del Centro Caseario del Cansiglio.

Non meno importante e` il contesto ambientale delle aree rurali, ed in questo caso lo sviluppo turistico rurale deve portare ad una maggiore valorizzazione e tutela delle risorse naturali presenti sul territorio, in quanto l'obiettivo di questa tipologia turistica e` quello di rapportarsi positivamente con le componenti fisiche e culturali degli spazi rurali, e quindi di favorire lo sviluppo di attivita` turistiche sostenibili.

Ad esempio, la presenza di turismo rurale in una localita` puo` incentivare una maggiore cura dei terreni prima abbandonati, oppure puo` servire da stimolo per salvaguardare l'ecosistema naturale, che puo` diventare un fattore di attrattiva competitivo per l'area.

In Alpago-Cansiglio la valorizzazione delle risorse naturali e` un elemento importante ed imprescindibile dallo sviluppo turistico, perche´ l'area si compone di zone fortemente degradate, soprattutto per eventi franosi, che necessitano di opere di recupero, e di zone particolarmente ricche di flora e fauna, ma nello stesso tempo fragili, e non adatte ad un uso turistico intensivo. Per questo motivo, gia` da molti anni, si discute sull'opportunita` di creare un parco naturale interregionale in Cansiglio, per la salvaguardia di questa risorsa e del suo patrimonio vegetale ed animale.

Queste considerazioni sulle attivita` e sulle componenti ambientali dei territori rurali non devono far dimenticare che, da un punto di vista sociale, il turismo rurale contribuisce ad una maggiore valorizzazione di tutte le espressioni della cultura locale, ad esempio attraverso l'incentivazione delle attivita` artigianali tipiche, delle manifestazioni locali, della ristrutturazione conservativa degli edifici.

Inoltre, lo sviluppo del turismo nei territori rurali puo` portare ad un miglioramento delle condizioni di vita dei residenti, i quali possono godere di maggiori infrastrutture, possono essere incentivati nel recupero e utilizzo degli edifici abbandonati, e possono contare su migliori servizi di carattere generale, come ad esempio la creazione di piu` corse giornaliere degli autobus per collegare la localita` ai centri urbani.

Proprio per questi motivi i prodotti turistici rurali, secondo l'ideologia del programma Leader, devono essere creati dalle comunita` stesse che abitano la localita`, perche´ sono i residenti che potranno giovarsi dei benefici connessi, oppure dover scontare i danni per gli impatti negativi dello sviluppo turistico.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.