...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Forli Cesena Bagno di Romagna Albergo Ristorante Cà Di Veroli

Albergo Ristorante Cà di Veroli

Bed & Breakfast
Via Cà di Veroli, 17 - Bagno di Romagna (FC) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT040001A1TB4AH9SA | Codice identificativo regionale: 040001-AL-00014
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • in riva al fiume
  • panorama spettacolare
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Colazione inclusa
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Si parla inglese
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto di riscaldamento

Pertinenze e servizi della casa

  • Angolo cottura

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 5
  • Numero di camere con bagno in condivisione: 5

Dimensioni media camere

  • Fra 10 e 14 mq

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
Cà di Veroli si trova nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo, al confine con il Parco delle Foreste Casentinesi, in una cornice naturale che invita alla quiete e al contatto autentico con la montagna. La struttura, un antico casale in pietra e legno di castagno risalente al 1460, un tempo fienile e oggi albergo e ristorante, conserva il fascino delle origini arricchito da comfort moderni e da una gestione che ha a cuore tradizione e accoglienza.

Il ristorante è il cuore pulsante della casa, con due sale calde e raccolte, rese accoglienti in inverno dal tepore della stufa a legna. Durante la bella stagione gli ospiti possono pranzare o cenare sotto l’ampio gazebo o nei tavoli disseminati all’aperto, immersi nel verde, oppure rilassarsi davanti alla stufa in ghisa che scalda le serate più fresche. La cucina, curata dallo chef Nicola e dal suo staff, propone piatti tosco-romagnoli rivisitati con creatività e grande attenzione alla stagionalità. La pasta fresca viene preparata ogni giorno in casa, così come le marmellate realizzate con i frutti del territorio. La cantina offre un’ampia selezione di etichette, con vini locali scelti per valorizzare al meglio i sapori della cucina.

Per chi soggiorna, l’albergo dispone di sei camere semplici e funzionali, alcune matrimoniali, altre adatte a famiglie o gruppi, tutte con vista incantevole sul bosco. I servizi sono in comune, tre in totale, ma la posizione e l’atmosfera ripagano con un’esperienza autentica di immersione nella natura. La colazione viene servita in una saletta dedicata con torte, yogurt e marmellate fatte in casa; lo spazio può anche essere riservato per pranzi e cene private.

Cà di Veroli è un luogo vivo anche d’estate, quando il giardino ospita aree relax e “Tina”, una bar-roulotte che serve cocktail accompagnati da musica dal vivo. Gli ospiti con cani sono i benvenuti, con un regolamento che garantisce il rispetto di tutti e la serenità del soggiorno.

Le attività nei dintorni non mancano: trekking, percorsi in mountain bike o e-bike, bagni rinfrescanti nel fiume poco distante, oltre alle innumerevoli escursioni nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Qui ogni stagione regala colori, profumi e atmosfere diverse, trasformando il soggiorno in un’esperienza da vivere lentamente, tra natura, tradizione e convivialità.
Camere e Prezzi
La colazione a Cà di Veroli viene servita in una saletta dedicata, pensata per offrire agli ospiti un risveglio genuino e rilassante. Ogni mattina vengono proposti yogurt, marmellate e dolci preparati in casa, con ingredienti semplici e legati al territorio. L’ambiente intimo e raccolto permette di iniziare la giornata in tranquillità, godendo dei sapori autentici della tradizione. Su richiesta, la sala può essere riservata anche come spazio privato per pranzi e cene, aperto non solo agli ospiti dell’albergo ma anche a visitatori esterni.
Il ristorante di Cà di Veroli nasce all’interno dell’antico fienile del casale e conserva un’atmosfera calda e accogliente. Le due ampie sale interne, scaldate in inverno da una stufa a legna, offrono un ambiente familiare e intimo, mentre d’estate gli ospiti possono accomodarsi sotto il grande gazebo o nei tavoli all’aperto, circondati dal verde. La cucina propone piatti della tradizione tosco-romagnola rivisitati con creatività, arricchiti dai prodotti stagionali che provengono dai boschi e dal territorio circostante. La pasta fresca è preparata ogni giorno in casa, le marmellate seguono il ritmo delle stagioni e la carta dei vini, in continua evoluzione, valorizza le cantine locali. Non mancano proposte dedicate a vegetariani e celiaci, con attenzione particolare alle esigenze segnalate al momento della prenotazione. È un luogo dove ritrovare i sapori autentici della montagna e vivere un’esperienza conviviale in piena armonia con la natura.
Eccellente
9.7 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

1 recensione 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.7
1 recensione

Ciao da Nicola

Nicola è l’anima di Cà di Veroli. Dopo aver trascorso alcuni anni in cucina come chef, si è legato profondamente a questo luogo e nell’agosto 2023 ha deciso di intraprendere una nuova avventura diventandone il gestore. Porta con sé energia, creatività e una passione sincera per l’ospitalità, trasformando ogni piatto e ogni dettaglio in un’esperienza autentica. Per lui Cà di Veroli non è solo un lavoro, ma una casa da condividere con chi sceglie di fermarsi qui, nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo.

Zona Collina

La zona che circonda Cà di Veroli è un’oasi naturale al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna, nel territorio di Bagno di Romagna. Siamo alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, una delle aree protette più suggestive d’Italia, famosa per la sua straordinaria biodiversità e per i boschi secolari che ospitano daini, cervi, lupi e una ricchissima varietà di flora. Qui i sentieri si snodano tra faggete e ruscelli, offrendo infinite possibilità per escursioni a piedi, in mountain bike o con e-bike, adatte sia agli sportivi che a chi desidera semplicemente immergersi nel silenzio e nella bellezza della natura.

A pochi chilometri si trova la Diga di Ridracoli, un’imponente opera ingegneristica incastonata tra le montagne che crea un lago artificiale dalle acque turchesi. Attorno alla diga partono percorsi panoramici, attività didattiche e gite in battello elettrico, ideali anche per famiglie con bambini.

Bagno di Romagna, borgo noto per le sue terme, è una meta perfetta per chi cerca benessere e relax. Le acque calde che sgorgano naturalmente da queste montagne sono conosciute fin dall’epoca romana e ancora oggi alimentano stabilimenti moderni che uniscono tradizione e trattamenti all’avanguardia. Passeggiando nel centro storico si possono ammirare chiese rinascimentali, palazzi in pietra e respirare l’atmosfera di un paese che ha fatto dell’accoglienza la sua cifra distintiva.

Per chi ama la spiritualità e la storia, non mancano itinerari culturali: l’Eremo di Camaldoli e il Santuario della Verna, immersi nei boschi casentinesi, sono luoghi intrisi di fascino e misticismo, legati alla figura di San Francesco.

L’estate invita a sostare lungo i fiumi e i torrenti della zona, le cui acque fresche offrono ristoro nelle giornate più calde, mentre l’autunno regala colori intensi e profumi di funghi e castagne, protagonisti delle tavole locali. In inverno i paesaggi si trasformano, diventando scenari ideali per escursioni sulla neve e soggiorni all’insegna del calore di camini e stufe.

Cà di Veroli si inserisce in questo contesto come punto di partenza privilegiato per vivere appieno la montagna, alternando natura, benessere e tradizioni, in un territorio che cambia volto a ogni stagione, ma che rimane sempre autentico e affascinante.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria