Informazioni varie
La zona che circonda Casa Vallona è un angolo incontaminato dell’Appennino bolognese, ricco di suggestioni paesaggistiche, tradizioni rurali e testimonianze storiche. Siamo nel territorio di Monte San Pietro, un mosaico di calanchi argillosi, boschi, vigneti e campi coltivati, dove la natura si mostra nella sua forma più autentica e mutevole. Le colline si susseguono dolcemente regalando vedute aperte e silenziose, perfette per escursioni, passeggiate meditative o semplici momenti di contemplazione.
L’area è attraversata da una fitta rete di sentieri che invitano a scoprire a piedi o in bicicletta l’essenza del paesaggio emiliano: tra i più noti, il Cammino degli Dei e il Cammino di Sant’Antonio, ma anche percorsi meno battuti che conducono a pievi, ruderi medievali e borghi dimenticati, custodi di storie millenarie. Gli appassionati di geologia rimarranno affascinati dai calanchi, formazioni erosive che scolpiscono la terra in profili spettacolari, mutevoli alla luce del giorno.
Nei dintorni si trovano piccoli paesi dal fascino intatto, come Zola Predosa, Savigno o Monteveglio, con le loro feste popolari, le trattorie genuine e le aziende agricole aperte alla visita. I sapori tipici della zona sono celebrati nei musei del cibo dedicati a eccellenze come l’aceto balsamico di Modena, il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, tutti facilmente raggiungibili in auto.
A soli 25 km si apre Bologna, con la sua vibrante vita culturale, le torri medievali, i portici Patrimonio Unesco e una ricchissima offerta gastronomica. È una meta ideale per una gita in giornata, prima di rientrare alla quiete dei boschi. In ogni stagione, l’Appennino bolognese regala scenari incantevoli: dai colori caldi dell’autunno alle fioriture primaverili, fino all’estate verde e ventilata o ai silenzi innevati dell’inverno. Un luogo dove natura, cultura e autenticità convivono in armonia.
*Distanze in linea d'aria