...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Bologna Monte San Pietro Casa Vallona

Casa Vallona

Bed & Breakfast
Via De Nicola, 10 - Monte San Pietro (BO) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT037042C1R4UIN25H
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • struttura di charme
  • colazione abbondante
  • struttura di design
  • nuovissimo
  • economico
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Azienda vitivinicola
  • Vendita prodotti tipici
  • Animali consentiti
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
In un borgo secolare dell’Appennino bolognese, incastonato tra calanchi, boschi, vigne e campi, Casa Vallona offre un’esperienza autentica dove il tempo sembra essersi fermato. Qui ogni dettaglio racconta la storia di un’antica casa contadina del XIII secolo, ristrutturata con rispetto e passione, dove pietra, legno e materiali naturali si fondono con l’anima del luogo. Il silenzio, la semplicità e i panorami mozzafiato rendono ogni soggiorno un’occasione per ritrovare il piacere della lentezza e del contatto con la natura.

Le camere si trovano all’interno dell’abitazione principale, fulcro del borgo, e conservano intatti intonaci originali, travi secolari e suppellettili recuperate. Al mattino vi attende una colazione genuina con latte, caffè, dolci fatti in casa, confetture, miele, yogurt e, su richiesta, una variante salata con crescentine, salumi e uova. Per pranzo e cena, la locanda contadina propone, su prenotazione, menù stagionali preparati con i prodotti dell’orto e di piccole aziende locali: piatti semplici, ricchi di gusto e legati alla tradizione.

L’accoglienza è sincera e ispirata a un’idea di ospitalità rurale che valorizza la biodiversità, la sostenibilità ambientale e il recupero del patrimonio materiale e immateriale. Casa Vallona utilizza energia solare, pratica la raccolta differenziata e l’irrigazione con acqua piovana, ed è arredata con mobili restaurati. L’atmosfera è calda, familiare e fuori dal tempo.

A pochi chilometri da Bologna, è il punto di partenza ideale per esplorare i borghi con castelli e abbazie, scoprire musei del gusto come quelli dedicati all’aceto balsamico, al Parmigiano Reggiano o al Prosciutto di Parma, e vivere escursioni nei paesaggi sorprendenti dell’Appennino. Casa Vallona è terra, cibo e riposo: un rifugio per chi cerca autenticità, bellezza e semplicità.
Camere e Prezzi
La colazione a Casa Vallona è un momento speciale, pensato per iniziare la giornata con gusto e semplicità. Viene servita nella saletta della stufa e propone latte, caffè, tè e infusi, caffè d’orzo, succhi, torte e ciambelle fatte in casa, biscotti, pane con confetture e miele di produzione propria, oltre a yogurt artigianale. Su richiesta, è disponibile anche una colazione salata con crescentine calde, salumi locali e uova, nel rispetto della tradizione contadina bolognese. Tutto è preparato con ingredienti genuini e di stagione, in un’atmosfera raccolta e autentica.
La locanda contadina di Casa Vallona è un’estensione naturale dell’anima del luogo: intima, accogliente e legata ai ritmi della terra. Non è un ristorante nel senso classico, ma una cucina di campagna dove ogni piatto racconta una storia fatta di stagioni, tradizioni e ingredienti locali. Su prenotazione, è possibile pranzare o cenare con un menù fisso che cambia ogni settimana, ispirato alla disponibilità dell’orto e dei piccoli produttori della zona.

Le ricette sono quelle tramandate oralmente nei borghi dell’Appennino e rivivono in piatti semplici, preparati con cura e serviti in un ambiente rustico ma curato, dove ogni dettaglio è autentico. Vengono proposti anche picnic da gustare all’aperto, grigliate private e degustazioni, ideali per chi desidera vivere la campagna con libertà e convivialità. Qui il cibo non è solo nutrimento, ma un legame profondo con la terra e con il tempo.
Ottimo
9.4 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo

45 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.4
45 recensioni

Ciao da Chiara

Casa Vallona è gestita da una sognatrice che ha trasformato la propria passione per la natura, la libertà e il buon cibo in un progetto di vita. Con dedizione e rispetto per la storia del luogo, ha ridato vita a un antico borgo contadino, seguendo i passi degli antenati e creando un’ospitalità spontanea, sincera e profondamente legata alla terra. Ogni dettaglio riflette il suo impegno nel custodire e valorizzare un’eredità preziosa, trasformando il soggiorno in un’esperienza autentica e senza tempo.

Zona Collina

La zona che circonda Casa Vallona è un angolo incontaminato dell’Appennino bolognese, ricco di suggestioni paesaggistiche, tradizioni rurali e testimonianze storiche. Siamo nel territorio di Monte San Pietro, un mosaico di calanchi argillosi, boschi, vigneti e campi coltivati, dove la natura si mostra nella sua forma più autentica e mutevole. Le colline si susseguono dolcemente regalando vedute aperte e silenziose, perfette per escursioni, passeggiate meditative o semplici momenti di contemplazione.

L’area è attraversata da una fitta rete di sentieri che invitano a scoprire a piedi o in bicicletta l’essenza del paesaggio emiliano: tra i più noti, il Cammino degli Dei e il Cammino di Sant’Antonio, ma anche percorsi meno battuti che conducono a pievi, ruderi medievali e borghi dimenticati, custodi di storie millenarie. Gli appassionati di geologia rimarranno affascinati dai calanchi, formazioni erosive che scolpiscono la terra in profili spettacolari, mutevoli alla luce del giorno.

Nei dintorni si trovano piccoli paesi dal fascino intatto, come Zola Predosa, Savigno o Monteveglio, con le loro feste popolari, le trattorie genuine e le aziende agricole aperte alla visita. I sapori tipici della zona sono celebrati nei musei del cibo dedicati a eccellenze come l’aceto balsamico di Modena, il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, tutti facilmente raggiungibili in auto.

A soli 25 km si apre Bologna, con la sua vibrante vita culturale, le torri medievali, i portici Patrimonio Unesco e una ricchissima offerta gastronomica. È una meta ideale per una gita in giornata, prima di rientrare alla quiete dei boschi. In ogni stagione, l’Appennino bolognese regala scenari incantevoli: dai colori caldi dell’autunno alle fioriture primaverili, fino all’estate verde e ventilata o ai silenzi innevati dell’inverno. Un luogo dove natura, cultura e autenticità convivono in armonia.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria