...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Parma Tizzano Val Parma Sacre Terre

Sacre Terre

Agriturismo
Strada di Sciola, 61 - Tizzano Val Parma (PR) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT034039B4OMCHLYWK | Codice identificativo regionale: 034039-AF-00001
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • struttura di charme
  • piscina
  • colazione abbondante
  • struttura di design
  • economico
  • nuovissimo
  • Ristorante
  • Animali consentiti
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
Tra le colline in provincia di Parma, a 500 metri di altitudine, sorge SacreTerre, un antico borgo ristrutturato con criteri di bioedilizia che oggi accoglie un bed and breakfast, un agriturismo biologico e spazi dedicati al benessere e alla condivisione. Venti ettari di prati e boschi custodiscono questo luogo immerso nella Riserva Unesco della Biosfera, dove i ritmi della natura scandiscono le giornate e ogni dettaglio invita alla calma, al silenzio e al contatto profondo con l’ambiente.

Le nove camere, ognuna diversa e ispirata al mondo vegetale, sono pensate per offrire comfort e autenticità. Alcune hanno accesso diretto alla corte esterna, altre si affacciano sulla valle o sul borgo. Ci sono spazi accessibili a persone con disabilità, camere mansardate con travi a vista, terrazze private, e possibilità di aggiungere letti per famiglie. Tutti i bagni sono dotati di prodotti da bagno biologici e si è scelto di non installare televisori, per favorire un’atmosfera serena e raccolta, anche se è disponibile una connessione Wi-Fi.

A SacreTerre, la colazione è un rito di inizio giornata, preparata con ingredienti biologici, marmellate fatte in casa, prodotti da forno realizzati con grani antichi e lievitazioni naturali. Durante la bella stagione si gusta sotto il portico con vista sulla valle. Gli ospiti possono anche richiedere la cena, organizzata su prenotazione, ispirata alla cucina appenninica e arricchita da erbe spontanee e ortaggi dell’orto biodinamico.

Il biolago balneabile rappresenta il cuore naturale della tenuta: un ecosistema vivo, privo di cloro, purificato attraverso fitodepurazione e integrato armoniosamente nel paesaggio. Immergersi nelle sue acque significa abbandonarsi a un’esperienza sensoriale, tra libellule, lucciole, cieli stellati e il canto notturno delle rane.

Per chi cerca un soggiorno attivo o contemplativo, sono disponibili due sale per la pratica di yoga e meditazione, una più raccolta e l’altra più ampia, ideali anche per seminari, ritiri e attività di gruppo. SacreTerre accoglie anche aziende che desiderano organizzare incontri, workshop o momenti di team building in un contesto rilassante e stimolante, con possibilità di catering e servizi su misura.

Il legame con la terra si esprime attraverso la cura dell’uliveto, del frutteto e dell’orto, tutti coltivati secondo i principi del biologico e dell’agricoltura rigenerativa. Gli ospiti sono invitati a raccogliere i frutti maturi, partecipare alla vita agricola e riscoprire la semplicità di gesti antichi. La cucina comune, ampia e attrezzata, permette di vivere il piacere della convivialità anche in autonomia.

SacreTerre è il progetto di vita di Giovanna e Raffaele, che hanno scelto di lasciare la città per coltivare un sogno più autentico, ispirato anche alle tradizioni dei popoli nativi. Qui ogni dettaglio racconta un’idea di armonia tra uomo e natura, tra esperienza personale e apertura al mondo. Un luogo dove il tempo rallenta, lo sguardo si apre e ogni ospite può sentirsi accolto come parte di un ecosistema più grande.
Camere e Prezzi
La colazione a SacreTerre è preparata ogni mattina con cura e attenzione alla qualità degli ingredienti. Viene servita tra le 8:00 e le 9:30 nella sala grande o, nella bella stagione, sotto il portico con vista sulla valle. Chi ha esigenze particolari può concordare orari differenti.

I prodotti sono in gran parte biologici e selezionati con attenzione: pane fresco, burro, marmellate fatte in casa con la frutta del frutteto, muesli, dolci preparati con grani antichi e lievitazioni naturali. Non mancano succhi di frutta, latte vaccino e vegetale, caffè, tè verdi e neri, infusi e tisane. Una colazione semplice, genuina e in armonia con lo spirito del luogo, pensata per cominciare la giornata con gusto e leggerezza.
Il servizio di ristorazione a SacreTerre è riservato agli ospiti che ne fanno richiesta con qualche giorno di anticipo, per garantire sostenibilità e ridurre gli sprechi. I pasti sono preparati valorizzando i prodotti biologici dell’orto, il frutteto e le erbe spontanee raccolte nei dintorni, seguendo le ricette semplici e genuine della tradizione appenninica.

Il portico con vista sulla valle è perfetto per cene e aperitivi all’aperto, mentre gli spazi interni offrono un’atmosfera intima e accogliente in ogni stagione. Il cuoco, esperto di biodiversità, propone piatti che raccontano il territorio con creatività e rispetto per la materia prima. La cucina è attiva anche per i gruppi che partecipano a ritiri o incontri aziendali, con menu studiati in base alle esigenze. Ogni pasto diventa così un momento da condividere, in armonia con la natura e i ritmi del luogo.
Ottimo
9.2 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

26 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.2
26 recensioni

Ciao da Giovanna

SacreTerre è il progetto di vita di Giovanna e Raffaele, che accolgono personalmente gli ospiti con discrezione e calore. Dopo aver vissuto a lungo in città, hanno scelto di trasferirsi in collina per seguire un modo di vivere più autentico, in sintonia con la natura e con i propri valori. Giovanna, architetta e counselor, e Raffaele, medico psichiatra e psicoterapeuta, mettono a disposizione non solo un luogo fisico accogliente, ma anche un’atmosfera di ascolto e ispirazione. La loro presenza attenta e rispettosa rende ogni soggiorno a SacreTerre un’esperienza umana oltre che turistica, con la possibilità di dialogare, condividere percorsi e ritrovare il proprio ritmo naturale.

Zona Collina

SacreTerre si trova nel cuore dell’Appennino parmense, a pochi chilometri dalla città di Parma, in una zona che unisce la quiete della natura incontaminata con la ricchezza culturale ed enogastronomica del territorio. Il borgo è immerso nella Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano, riconosciuta dall’UNESCO, un’area protetta che tutela la biodiversità e promuove uno sviluppo sostenibile legato al paesaggio, alle tradizioni e alla vita rurale.

Il paesaggio è quello tipico delle colline emiliane: ampi prati, boschi di querce e castagni, filari di viti, frutteti e piccoli borghi in pietra che raccontano una storia antica. Dalla proprietà lo sguardo si apre sulla Val Parma, regalando scorci ampi e silenziosi, dove è facile incontrare caprioli, volpi o lepri durante una passeggiata. Le strade che portano a SacreTerre si snodano tra curve morbide e panorami ampi, lontane dal traffico e dall’affollamento, percorribili solo da chi sceglie davvero di arrivare fin qui.

La vicinanza alla Strada dei Vini e dei Sapori offre la possibilità di scoprire cantine locali, caseifici e piccoli produttori, assaporando il meglio della cucina emiliana, nota in tutto il mondo per la sua qualità e autenticità. Nei dintorni si trovano castelli medievali, pievi romaniche, sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike, oltre alla possibilità di immergersi nelle tradizioni culturali locali attraverso feste di paese, mercati contadini e botteghe artigiane.

La zona è anche un punto di partenza strategico per chi desidera esplorare la città di Parma, ricca di arte, musica e storia, o per raggiungere facilmente le altre località dell’Appennino emiliano e della vicina Toscana. A SacreTerre la natura è protagonista, ma la cultura e l’accoglienza non mancano mai: ogni dettaglio del paesaggio invita a rallentare, osservare e ritrovare un equilibrio profondo tra sé e ciò che ci circonda.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria