Informazioni varie
SacreTerre si trova nel cuore dell’Appennino parmense, a pochi chilometri dalla città di Parma, in una zona che unisce la quiete della natura incontaminata con la ricchezza culturale ed enogastronomica del territorio. Il borgo è immerso nella Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano, riconosciuta dall’UNESCO, un’area protetta che tutela la biodiversità e promuove uno sviluppo sostenibile legato al paesaggio, alle tradizioni e alla vita rurale.
Il paesaggio è quello tipico delle colline emiliane: ampi prati, boschi di querce e castagni, filari di viti, frutteti e piccoli borghi in pietra che raccontano una storia antica. Dalla proprietà lo sguardo si apre sulla Val Parma, regalando scorci ampi e silenziosi, dove è facile incontrare caprioli, volpi o lepri durante una passeggiata. Le strade che portano a SacreTerre si snodano tra curve morbide e panorami ampi, lontane dal traffico e dall’affollamento, percorribili solo da chi sceglie davvero di arrivare fin qui.
La vicinanza alla Strada dei Vini e dei Sapori offre la possibilità di scoprire cantine locali, caseifici e piccoli produttori, assaporando il meglio della cucina emiliana, nota in tutto il mondo per la sua qualità e autenticità. Nei dintorni si trovano castelli medievali, pievi romaniche, sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike, oltre alla possibilità di immergersi nelle tradizioni culturali locali attraverso feste di paese, mercati contadini e botteghe artigiane.
La zona è anche un punto di partenza strategico per chi desidera esplorare la città di Parma, ricca di arte, musica e storia, o per raggiungere facilmente le altre località dell’Appennino emiliano e della vicina Toscana. A SacreTerre la natura è protagonista, ma la cultura e l’accoglienza non mancano mai: ogni dettaglio del paesaggio invita a rallentare, osservare e ritrovare un equilibrio profondo tra sé e ciò che ci circonda.
*Distanze in linea d'aria