...
Agriturismo Lazio Provincia di Viterbo Orte Casale Hortensiae

Casale Hortensiae

Bed & Breakfast
Vocabolo Resano, 6 - Orte (VT) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT056042B4FBDWQBS7
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • piscina
  • colazione abbondante
  • Home Restaurant
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Fattoria con animali
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla tedesco

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Impianto automatico spegnimento fuochi gas
  • Impianto rivelazione fumi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Lavanderia / lavatrice
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Centro termale
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 5
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 5
  • Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 1

Accessori igienico sanitari

  • Vasca
  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Guestbook
  • Si va a prendere gli ospiti

Temi di viaggio - il luogo

  • Terme

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Terme (salute e benessere)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
A pochi chilometri dall’uscita A1 di Orte, immerso nella quiete della campagna laziale, il Casale Hortensiae accoglie gli ospiti in un contesto rurale autentico, dove la natura detta i ritmi e ogni dettaglio invita al rallentamento. L’antica casa colonica, ristrutturata con materiali naturali come legno, lino, marmo e cotto, si fonde armoniosamente con l’ambiente circostante, offrendo un rifugio accogliente e sostenibile. Gli spazi interni ed esterni riflettono una filosofia di vita essenziale e rispettosa, che si traduce anche nella scelta di non utilizzare plastica, di limitare i consumi energetici e di vivere in un equilibrio circolare con l’ecosistema.

La colazione, servita in giardino durante la bella stagione o davanti al camino acceso d’inverno, è un momento di benessere e autenticità. Preparata con prodotti biologici e locali, spesso provenienti dall’orto sinergico del casale, propone pane con pasta madre, marmellate artigianali, frutta di stagione e piatti vegetariani e vegani, in linea con uno stile alimentare sano e naturale. La cucina, chiamata “Cuisine Sauvage”, nasce dall’improvvisazione quotidiana, ispirata a ciò che la terra offre: ogni pasto è un atto creativo, semplice e vitale, condiviso in un’atmosfera conviviale.

Nel grande giardino convivono asini, galline, gatti e oche, ciascuno con un ruolo preciso nel mantenimento dell’equilibrio naturale. Elisabeth, padrona di casa, ha scelto questo luogo dopo aver vissuto in città e in grandi metropoli del mondo. Con una laurea in medicina e un percorso di vita orientato alla ricerca del benessere autentico, ha dato vita a uno spazio dove prendersi cura di sé significa anche riconnettersi con la natura, respirare aria pulita, mangiare in modo consapevole e concedersi il tempo del silenzio.

La connessione Wi-Fi è disponibile solo su richiesta, a sottolineare la volontà di favorire la disconnessione dai ritmi frenetici quotidiani. A breve, sarà attivo anche un servizio di idroterapia del colon, a completamento di un percorso olistico che integra alimentazione, ascolto del corpo e armonia interiore.

Il Casale Hortensiae è una base ideale per esplorare Lazio, Umbria e Toscana: nelle vicinanze si trovano Orvieto, Viterbo, il Lago di Bolsena, Bomarzo e Civita di Bagnoregio, ma anche le terme, la Via Amerina e numerosi sentieri naturalistici. Roma è facilmente raggiungibile in treno, per una giornata tra arte e storia, prima di tornare alla quiete della campagna.

Chi sceglie questo luogo non cerca solo un soggiorno, ma un’esperienza rigenerante e autentica. Qui, ogni ospite è accolto come parte di un progetto più grande, dove l’ospitalità diventa uno scambio sincero e arricchente.
Camere e Prezzi
La colazione al Casale Hortensiae è un momento di genuino piacere, preparata con ingredienti biologici e di stagione, spesso raccolti direttamente dall’orto. Ogni mattina porta in tavola pane fatto in casa, marmellate artigianali, frutta fresca e specialità vegetariane e vegane, in un’atmosfera conviviale che profuma di semplicità e cura.
Al Casale Hortensiae non troverai un ristorante nel senso classico, ma una cucina viva, spontanea e ispirata a ciò che la terra offre giorno per giorno. Qui si mangia insieme, tra racconti, profumi e colori, con piatti vegetariani e vegani preparati con ingredienti raccolti dall’orto sinergico o trovati nei dintorni.

Zuppe improvvisate, insalate con erbe selvatiche e fiori, hummus, torte fatte in casa e pane a lievitazione naturale sono solo alcune delle delizie che nascono tra i fornelli, seguendo il ritmo delle stagioni e l’ispirazione del momento. È una cucina frugale ma gioiosa, che nutre il corpo e accarezza l’anima, sempre con un sorriso e un posto a tavola per chi ha voglia di condividere.
Ottimo
9.3 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

2 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.3
2 recensioni

Ciao da Elisabeth Anne

Elisabeth è l’anima del Casale Hortensiae: curiosa, accogliente e profondamente innamorata della natura. Dopo una vita vissuta tra Bruxelles, San Paolo e Roma, ha scelto la campagna laziale per riscoprire la semplicità delle cose vere. Laureata in medicina, ha lasciato il camice per dedicarsi a una forma di benessere più autentica, fatta di orto sinergico, pane con pasta madre e asini che tengono l’erba bassa. Oggi accoglie gli ospiti con il sorriso di chi ha trovato il proprio posto nel mondo, condividendo storie, silenzi, colazioni fatte in casa e tramonti mozzafiato. Con lei ogni soggiorno diventa un invito a rallentare, respirare e, soprattutto, sentirsi a casa.

Zona Campagna

Il Casale Hortensiae si trova nel cuore della campagna laziale, a soli 7 km dal casello autostradale di Orte e dalla stazione ferroviaria che collega rapidamente con Roma, rendendolo facilmente raggiungibile pur restando immerso in un contesto naturale incontaminato. La zona è caratterizzata da dolci colline, uliveti, boschi e campi coltivati, con ampie vedute sulla Valle del Tevere che regalano scenari sempre diversi a seconda delle stagioni.

La posizione strategica permette di esplorare comodamente tre regioni ricche di storia e bellezze naturali: Lazio, Umbria e Toscana. A breve distanza si trovano affascinanti borghi medievali come Orvieto, Civita di Bagnoregio e Amelia, città d’arte come Viterbo e Narni, il Lago di Bolsena e le suggestive formazioni rocciose di Bomarzo.

L’area è anche rinomata per le sue terme naturali e per i percorsi escursionistici lungo l’antica Via Amerina, ideali per chi ama camminare, pedalare o andare a cavallo immerso nella natura. Non mancano sagre, eventi culturali e rievocazioni storiche che raccontano la ricchezza di una tradizione autentica.

Un territorio generoso e vitale, dove ogni giornata può essere dedicata alla scoperta, al relax o alla semplice contemplazione del paesaggio.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria