...
Agriturismo Puglia Provincia di Taranto Martina Franca La Casa Degli Uccellini

La Casa degli Uccellini

Agriturismo
Strada Lamia Nuova - S.P. 53, s.n. - Martina Franca (TA) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT073013B500023195 | Codice identificativo regionale: 1660
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • colazione abbondante
  • struttura di charme
  • panorama spettacolare
  • struttura di design
  • nuovissimo
  • economico
  • in riva al mare
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Vendita prodotti tipici
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali (piccola taglia)
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese
  • Si parla francese

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Lavanderia / lavatrice
  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali
  • Omaggi

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccole città - tra 25.000 e 100.000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Tra i boschi di fragno che abbracciano la Murgia pugliese, La Casa degli Uccellini è un bio-agriturismo che racconta una storia d’amore per la terra e le sue tradizioni. Situata a 530 metri d’altitudine, nella località ‘Serra del Porco’, questa antica masseria dell’Ottocento è stata recuperata con attenzione e rispetto dai suoi gestori, Marilù e Piero, che ne hanno fatto un luogo dedicato alla sostenibilità, all’agricoltura biologica e all’ospitalità autentica.

Circondata da pascoli, seminativi e boschi secolari, la tenuta si estende su sette ettari di campi incontaminati. Qui, tra lentischi, cisti, ginepri e perastri, prende vita un’agricoltura condotta in aridocoltura, senza irrigazione, che privilegia cultivar antiche e varietà locali. Ogni prodotto, certificato biologico, nasce da una filiera trasparente e consapevole, attenta alla stagionalità e alla qualità. Dalla semola Senatore Cappelli ai ceci neri della Murgia, dalle cicerchie alla farina d’orzo, tutto è frutto di un lavoro rispettoso della terra e del suo equilibrio naturale.

L’antica masseria ospita oggi tre camere accoglienti, restaurate secondo i principi della bioedilizia, con l’utilizzo di materiali naturali e arredi in legno dal sapore contadino. Gli ambienti, come il Caseddone – un trullo su due livelli con lucernario nel cono – o la Lamia con la sua ampia cucina e il focolare, conservano l’anima rurale del luogo, regalando agli ospiti un’atmosfera calda e autentica. Al centro della vita dell’agriturismo ci sono la Corte, oggi spazio per degustazioni e laboratori, la cucina con travi in legno e ortaggi appesi a seccare, e l’Aia, che accoglie eventi culturali e serate sotto le stelle.

Ogni mattina viene servita una colazione preparata con ingredienti freschi e locali, tra cui i prodotti da forno fatti in casa con farine di grani antichi. Gli ospiti possono raccogliere personalmente ortaggi e erbe aromatiche nell’orto e prendere parte a laboratori culinari guidati da Marilù, che ama trasmettere il sapere contadino attraverso il cibo. L’accoglienza è curata anche dalla piccola Ninetta, che accompagna con entusiasmo alla scoperta della masseria.

Soggiornare a La Casa degli Uccellini significa entrare in contatto con una realtà che custodisce la memoria del territorio e la rinnova ogni giorno attraverso gesti semplici e autentici. Che si tratti di gustare i biscotti all’orzo, passeggiare tra i campi, ascoltare un concerto estivo o imparare a fare il pane, ogni esperienza è un invito alla lentezza e alla meraviglia.
Camere e Prezzi
Ogni mattina, nella cucina della masseria, viene servita una colazione ricca e genuina, preparata con ingredienti biologici e a chilometro zero. I prodotti da forno sono realizzati con farine di grani antichi coltivati in azienda, come il Senatore Cappelli e il Maiorca. Non mancano pane fatto in casa, biscotti all’orzo, marmellate artigianali, latte fresco delle aziende vicine, formaggi locali e il capocollo di Martina Franca. A completare l’esperienza, frutta di stagione, tisane aromatiche e, su richiesta, proposte salate. Una colazione pensata per iniziare la giornata in armonia con la natura e i sapori autentici della Puglia.
Eccellente
9.8 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

40 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.8
40 recensioni

Ciao da Marilù

Marilù è l’anima accogliente de La Casa degli Uccellini. Ambientalista appassionata, ha trasformato insieme al suo compagno Piero un’antica masseria in un rifugio autentico immerso nella natura. Condivide con entusiasmo l’amore per la campagna, le tradizioni contadine e il cibo genuino, che prepara personalmente con le farine biologiche prodotte in azienda. Organizza laboratori di cucina, eventi culturali e serate musicali, offrendo agli ospiti esperienze coinvolgenti e sempre diverse. Il suo sorriso, la cura per i dettagli e il desiderio di far sentire tutti a casa rendono il soggiorno un momento di vero benessere.

Zona Campagna

La Casa degli Uccellini si trova in località Serra del Porco, a 530 metri di altitudine, nel cuore della Murgia sud-orientale. Siamo nell’entroterra pugliese, in una posizione strategica che consente di raggiungere facilmente alcune delle mete più affascinanti della regione, come Martina Franca, Alberobello, Locorotondo, Noci, Massafra e Mottola. Il paesaggio che circonda la struttura è tipico della Murgia boschiva, un ambiente intatto e suggestivo dove antiche masserie si alternano a pascoli, seminativi e fitti boschi di fragno e roverella.

In primavera la natura si accende di colori vivaci, mentre in autunno i toni si fanno caldi e avvolgenti, creando uno scenario ideale per chi ama camminare, esplorare o semplicemente rilassarsi nel silenzio della campagna. La macchia mediterranea arricchisce il territorio con essenze spontanee come lentischi, ginepri, cisti e perastri, contribuendo a un ecosistema ricco e variegato.

La zona è perfetta per chi desidera unire la quiete della natura alla scoperta delle tradizioni locali. I borghi vicini offrono esperienze culturali, architetture uniche come i trulli, e una gastronomia che riflette l’anima autentica della Puglia. Questo angolo di Murgia rappresenta una sintesi ideale tra bellezza paesaggistica, patrimonio rurale e centralità geografica, offrendo al viaggiatore uno spaccato autentico e ancora poco battuto della regione.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria