Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Capocavallo è una frazione tranquilla e suggestiva del comune di Corciano, incastonata nel cuore dell’Umbria, a pochi chilometri da Perugia. Il suo nome evoca un passato legato alle antiche vie di comunicazione: si narra che un tempo ospitasse una stazione di sosta per cavalli, punto strategico tra il lago Trasimeno e la Valtiberina settentrionale. Oggi conserva il fascino dei piccoli borghi rurali, con vicoli silenziosi, scorci pittoreschi e un’atmosfera genuina.
Passeggiando tra le vie del paese si scoprono tracce di una storia che attraversa i secoli. Il campanile in stile rococò, costruito nel 1890 su una porta gotica, domina il paesaggio insieme ai resti dell’antico castello medievale, con porzioni delle mura e delle porte d’accesso ancora visibili. Interessante anche la chiesa della Madonna delle Grazie, risalente al XIII secolo, costruita in cotto su base di pietra, e la più recente chiesa di San Lorenzo, ricostruita nel Novecento e arricchita da opere d’arte locali.
Nelle immediate vicinanze si trovano luoghi ricchi di storia e bellezza, come i palazzi Rufini, antica torre d’avvistamento trasformata nel tempo in casino di caccia e punto di cambio cavalli, e la Tomba Etrusca del Faggeto, raggiungibile con una piacevole passeggiata nel bosco. Non manca un tocco di spiritualità: lungo la strada per Castel Rigone si incontra la pietra nota come “Letto di San Francesco”, legata alla tradizione del santo e ai suoi viaggi tra Assisi e La Verna.
A pochi minuti d’auto si raggiungono borghi deliziosi come Migiana e Corciano, quest’ultimo inserito tra i borghi più belli d’Italia, con le sue mura, le torri e gli eventi culturali di rilievo come il Corciano Festival. L’area è ideale anche per chi ama la natura: Monte Tezio e Monte Malbe offrono sentieri da percorrere a piedi, in bici o a cavallo, regalando scorci panoramici e occasioni per vivere l’Umbria più autentica.
La zona è perfetta anche per le famiglie, grazie alla presenza di attività dedicate ai più piccoli come il Villaggio degli Gnomi o la storica Città della Domenica, primo parco faunistico italiano. Gli amanti del buon cibo e del vino troveranno numerose cantine e aziende agricole dove degustare prodotti tipici e acquistare eccellenze del territorio.
Capocavallo è dunque un punto di partenza ideale per scoprire l’Umbria più vera, lontano dal turismo di massa ma vicinissimo alle mete più celebri della regione e alle bellezze della vicina Toscana.
*Distanze in linea d'aria