...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila > Cibo e turismo

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
di Eleonora Cappellari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Confente Ilenia
Laureanda: Cappellari Eleonora
Matr. VR367318
Anno Accademico 2013-2014

1.4 - Cibo e turismo

Il cibo non svolge più solamente la funzione di sostentamento ma è divenuto un mezzo per relazionarsi con la gente che ci circonda e un modo per incontrare, conoscere e sperimentare altre culture. In altre parole, il cibo ci fornisce le energie e i nutrienti essenziali necessari per le funzioni vitali, e per questo, il mangiare è considerato come un’attività turistica “obbligatoria”. Inoltre, il mangiare è l'unica forma dell'attività turistica che gratifica tutti e cinque i sensi: la vista, il tatto, l'udito, il gusto e l'olfatto, offrendo ai turisti un piacere sensoriale che può appagare la parte esperienziale del viaggio turistico. Un numero rilevante di studi evidenzia che l'interesse e la preferenza del cibo può giocare un ruolo decisivo nella scelta, da parte dei turisti, della destinazione vacanziera. Si pensi che i turisti arrivano a spendere addirittura un terzo del loro budget totale nella degustazione di pietanze nuove.

Il crescente interesse verso il turismo enogastronomico può essere attribuito ad una serie di fattori. Per prima cosa, i consumatori stanno diventando sotto un punto di vista ambientale e salutare sempre più consapevoli che prodotti freschi e genuini derivano solamente da pratiche agricole responsabili. Tale richiesta sta crescendo anche grazie al maggiore interesse delle persone nei confronti della loro salute e grazie alla volontà di supportare le realtà agricole locali. Altro fattore che incide è la curiosità: le persone vogliono sperimentare alimenti provenienti da diverse culture. Ad esempio, il mescolarsi delle diverse culture ha fatto si che nascesse una crescente sofisticazione nei gusti e nelle aspettative. Wolf sostiene, infatti, che i turisti del gusto siano nati attraverso il campionamento dei prodotti.
Il cibo locale è un componente fondamentale di una destinazione: aggiunge quel tocco in più alla gamma delle attrazioni e all'esperienza globale del turista. Tutto ciò fa si che il cibo sia un costituente fondamentale della produzione turistica così come del consumo. Il cenare presso un ristorante, come già detto, è per il turista non solo una necessità ma anche un piacere. Mentre alcuni turisti vogliono solo soddisfare la loro fame, altri desiderano pranzare o cenare in un particolare ristorante per sperimentare il cibo locale e la local cuisine poichè, per questa seconda tipologia di turista, tutto ciò diventa una componente fondamentale del loro viaggio/itinerario. Per questo motivo lo studio del consumo turistico di cibo risulta tanto interessante quanto complesso. Da un punto di vista economico, quasi il 100% dei turisti spende soldi durante le loro vacanze per il cibo. Secondo Pyo, Uysal e MCLellan, tra tutte le possibili aree di spesa durante un viaggio, i turisti sono quasi per nulla propensi ad effettuare tagli nel budget che hanno destinato al cibo. Tutto ciò suggerisce che il consumo turistico di cibo aiuta le varie economie locali.

In aggiunta, il cibo ha un ruolo determinante nel differenziare le destinazioni in maniera significativa. Il cibo è considerato un importante fattore dell’identità culinaria nazionale. Infatti, il cibo locale e regionale può aggiungere valore alle destinazioni poichè i visitatori consumano i prodotti delle destinazioni; da qui i prodotti devono essere qualcosa che soddisfa i loro bisogni e i loro desideri. Il consumo di prodotti locali giova anche all'economia locale: la comunità può trarne benefici, infatti, creando nuovi posti di lavoro, generando orgoglio e rafforzando la brand identity della destinazione con una attenzione particolare in quella specifica area.

Il turismo consente alle persone di scoprire il proprio mondo. Fornisce l'opportunità di scappare dalla routine e dell'ambiente quotidiano e di immergersi in un mondo di libertà, di novità e, perchè no, di fantasia. Tutti sono d'accordo sul fatto che il turismo sia l'industria che cresce più rapidamente in tutto il mondo.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.