...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila > Descrizione dell’azienda agricola ed agrituristica: La Pila Societa` Agricola s.r.l.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
di Eleonora Cappellari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Confente Ilenia
Laureanda: Cappellari Eleonora
Matr. VR367318
Anno Accademico 2013-2014

3.2 - Descrizione dell’azienda agricola ed agrituristica: La Pila Societa` Agricola s.r.l.

La Pila Società Agricola s.r.l. è una moderna azienda agricola di 44 ettari di superficie, coltivata secondo metodi naturali a frutteto, ad arboreto per legno da pregio e a seminativi. Gli oltre 11 ettari attualmente destinati a frutteto, sono suddivisi tra diverse varietà di mele e di pere e kiwi, oltre a piccoli appezzamenti ad albicocche e prugne. E’ presente anche un piccolo frutteto-giardino vicino alla corte, con nespole, ciliegie, pesche, nettarine, nashi e altre varietà di frutta estiva. Infine vi è un arboreto per legno da pregio, insieme a molte varietà di piante e arbusti di accompagnamento, coltiva pioppi a 10/11 anni, noci a 20/22 anni e farnie a 30/35 anni di vita. La restante superficie agricola è coltivata a seminativi a rotazione: a seconda degli anni si semina frumento, orzo, mais, soia o canapa. Pur disponendo di moderne attrezzature per una gestione sempre tecnologicamente aggiornata, i proprietari de La Pila sono convinti che il rispetto della natura e la conservazione delle tradizioni siano di primaria importanza per il futuro. Per questo motivo hanno aderito alle prescrizioni CEE per la coltivazione secondo norme di lotta integrata, per un graduale avvicinamento ai metodi della coltivazione biologica. Proprio per questo motivo, la famiglia Sartori – gli attuali proprietari – si è impegnata nel recupero conservativo degli immobili dando via all’iniziativa agrituristica, che ha consentito di riportare la corte e tutta la Tenuta allo stile di vita che l'ha caratterizzata per quasi tre secoli.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 36

Fonte: Agriturismo Tenuta La Pila

Sono stati ristrutturati i locali dove un tempo si essiccava il tabacco ricavando cinque stanze di cui due sono predisposte per accogliere persone disabili e due mini appartamenti standard. Una casa colonica è stata trasformata in due appartamenti deluxe, i vecchi granai sono ora i saloni di soggiorno, l'officina è diventata l’ufficio, porcilaie, legnaie e depositi di materiali sono diventati locali tecnici come la spaziosissima cucina e la sala polifunzionale, il portico e´ diventato la veranda. Anche la corte è stata completamente trasformata: nel vecchio "brolo" (giardino recintato), tra i filari di kiwi, è stata realizzata una piscina di 7,5 x 15 metri (temperata e dotata di idromassaggio), dove c'era un vecchio pollaio è stato realizzato un piccolo orto di erbe aromatiche, dove ce n'era un secondo vi è un roseto ed è stato creato un orto, infine si trovano pollai e zone per gli altri animali da cortile. Recentemente è stata ricostruito la vecchia "barchessa" (porticato sul limitare delle risaie di un tempo) con il forno a legna per il pane e la pizza e un angolo per il barbecue all'aperto. Le vecchie porcilaie sono diventate sale di servizio utilizzate durante i corsi di cucina, con annessa una moderna installazione di pannelli solari utilizzata per il riscaldamento della piscina.

Un grande prato nella zona del piccolo stagno con i salici piangenti e dei nostri alveari, preparati per un futuro maneggio, è ora uno spazio per i giochi dei bambini. Nel giardino della vecchia corte padronale, c’è una zona ristoro per fare colazione, pranzare e cenare all’aperto, e un angolo giochi per i bimbi, circondati da un filare di magnolie secolari.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 37

Fonte: Agriturismo Tenuta La Pila

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.