...
Casas Rurales Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila > Galateo del turista enogastronomico

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
di Eleonora Cappellari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Confente Ilenia
Laureanda: Cappellari Eleonora
Matr. VR367318
Anno Accademico 2013-2014

1.6 - Galateo del turista enogastronomico

Il turismo è una medaglia a due facce: se progettato e gestito secondo i criteri di sostenibilità può essere il fattore determinante per la crescita economica, il benessere della popolazione residente, la tutela e la valorizzazione delle risorse e dell'identità della destinazione, lo scambio culturale, l'arricchimento e la comprensione reciproca tra turisti e residenti, o, in caso di mancato rispetto dei canoni dello sviluppo sostenibile, una miccia che può innescare un processo di distruzione pressochè irreversibile della destinazione ospitante con tutte le sue sfaccettature e un mezzo per impoverire culturalmente persino i turisti. Vari organi internazionali hanno provveduto a tracciare in

tempi diversi linee guida utili attuabili non solo da operatori turistici ma anche dai turisti stessi.

E' possibile, inoltre, elaborare qualche consiglio che anche il turista enogastronomico può mettere il pratica per diventare il protagonista di una esperienza autentica, che arricchisca e sia rispettosa dei territori, delle risorse, dei produttori e dei prodotti, dei residenti, ecc. Ecco, dunque, alcune note in merito che aziende, amministratori ed addetti all'accoglienza potranno provvedere a trasmettere al turista.

Il turista enogastronomico dovrebbe:

a) prima della partenza

  • interrogarsi sulle aspettative e sulle reali motivazioni del proprio viaggio in modo da effettuare scelte consapevoli e coerenti;

  • chiedere e cercare informazioni non solo sugli aspetti logistici del viaggio ma anche sull'ambiente naturale, sociale, culturale, produttivo e sullo spirito del luogo che intende visitare;

  • chiedere garanzie sulla qualità e sulla sostenibilità del viaggio, prediligendo strutture ben inserite nel paesaggio e rispettose dell'ambiente;

  • interessarsi e rendersi disponibili eventualmente ad incontri, anche a carattere tecnico per adeguare la sua preparazione e per godere appieno dell'esperienza del viaggio;

  • pianificare la visita in momenti di bassa stagione o non critici per la produzione, individuando itinerari lontani dalle mete turistiche di massa.

b) durante la visita

  • osservare criticamente, vivere e condividere lo spirito del luogo, concedersi il tempo necessario per comprendere il contesto della visita, essere disponibile ed aperto verso lo scambio culturale;

  • essere cosciente del proprio ruolo di visitatore e consumatore di un prodotto turistico;

  • ridurre al minimo i danni dell'impatto prodotto dalla sua presenza nelle aziende e nel territorio di produzione;

  • considerare positivo condividere i vari aspetti della vita quotidiana locale, non chiedere privilegi o pratiche che possano causare impatto negativo;

  • se si effettuano foto e/o video assicurarsi il consenso della persona ripersa;

  • cercare per i propri souvenirs prodotti che siano la manifestazione della cultura locale salvaguardandone l'identità

  • rispettare l'ambiente e il patrimonio storico, monumentale e gastronomico limitando anche la produzione dei rifiuti;

  • manifestare in modo civile il proprio eventuale giudizio.

c) dopo il viaggio

  • verificare se è riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e la destinazione visitata
  • valutare criticamente l'esperienza di viaggio effettuata e rispondere all'eventuale questionario proposto dall'organizzatore;
  • usare il passaparola in modo critico, affettivo e costruttivo;
  • fare presente all'organizzatore gli eventuali disservizi riscontrati nel viaggio.

Da ultimo, talvolta si dovrebbe scegliere di non partire: il viaggio non deve mai diventare routine.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.