...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila > Motivazioni al consumo turistico della gastronomia locale

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
di Eleonora Cappellari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Confente Ilenia
Laureanda: Cappellari Eleonora
Matr. VR367318
Anno Accademico 2013-2014

1.7 - Motivazioni al consumo turistico della gastronomia locale

Vi sono molti studi che hanno esplorato le motivazioni e le caratteristiche di comportamento del turista del gusto. Tra questi studi emerge lo studio di Fields in cui vengono riprese le categorie motivazionali definite da McIntosh e riassunte in quattro tipologie. Includono le motivazioni fisiche, culturali, interpersonali o relazionali e di prestigio o inerenti allo status sociale.

Motivazioni fisiche: riguardano i sensi umani che servono per invogliare i desideri e bisogni dei viaggiatori indulgendo nel prodotto del turismo enogastronomico.

Motivazioni culturali: riguardano l'aspetto culturale della gastronomia; cultura e gastronomia si intrecciano come parte dell'esperienza del viaggio. Scoprire e gustare la cucina locale consente al turista di interagire con la cultura di una destinazione e, talvolta, fornisce un'autentica esperienza culturale in contrasto con una esperienza culturale prefabbricata.

Motivazioni interpersonali o relazionali: riguardano l'atto sociale del mangiare. Spesso, durante la vacanza, i turisti condividono l'esperienza del gusto in gruppo. L'atto del (de)gustare permette al turista di accrescere le relazioni sociali partecipando all'evento enogastronomico. In altre parole, il turista costruisce relazioni e legami sociali.

Motivazione di prestigio o inerenti allo status sociale: riguardano, per l'appunto, il prestigio e lo status sociale. Considera i turisti che esprimono la loro identità mangiando in un determinato ristorante o viaggiando verso destinazioni gastronomiche che si distinguono per la loro fama. Le sopra descritte categorie motivazionali possono essere riassunte nella seguente tabella.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 4

Fonte: nostra

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.