...
Gîtes Ruraux Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila > Gli alloggi

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
di Eleonora Cappellari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Confente Ilenia
Laureanda: Cappellari Eleonora
Matr. VR367318
Anno Accademico 2013-2014

3.2.2 - Gli alloggi

L'Agriturismo Tenuta La Pila dispone di tre diversi tipi di alloggi: cinque stanze per 2/3 persone, due mini-appartamenti standard per 4/5 persone e due appartamenti deluxe per 2/4 persone. Il numero massimo degli alloggianti consentito è pari a 25 persone. Le stanze e gli appartamenti non sono identificate attraverso i classici numeri bensì mediante i nomi di fiori ed alberi da frutto: le stanze al piano terra si chiamano Albicocca, Ciliegia e Fragola, la stanza e l’appartamento al primo piano rispettivamente Mela e Nespola, la stanza e l’appartamento al secondo piano Pera e Pesca. Infine i due appartamenti deluxe sono stati chiamati Rosa e Lavanda.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 39

Fonte: Agriturismo Tenuta La Pila

La scelta dei nomi degli alloggi non è stata casuale. I proprietari, al momento dell’apertura dell’attività nel 2001, volevano differenziarsi dagli hotel e dare un tocco di originalità alla loro struttura. Per questo motivo, avevano individuato tutte le tipologie di frutta che vengono prodotte nell’azienda agricola e scelto le parole più musicali e che identificassero la frutta più dolce e gradita alle persone. Per questo motivo, ad esempio, erano stati scartati nomi come Kiwi, Prugna ed Uva, considerati poco accattivanti. Al contrario, per gli appartamenti deluxe realizzati dopo la seconda ristrutturazione del 2009, si era indecisi se chiamarli con nomi di fiori o di piante aromatiche. Si erano scelti i nomi Rosa, Lavanda, Rosmarino e Salvia ma poi si è optato per i primi due.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 40

Fonte: Agriturismo Tenuta La Pila

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.