...
Gîtes Ruraux Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila > L'Italia: meta del turismo enogastronomico

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
di Eleonora Cappellari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Confente Ilenia
Laureanda: Cappellari Eleonora
Matr. VR367318
Anno Accademico 2013-2014

1.8 - L'Italia: meta del turismo enogastronomico

L'immagine dell’Italia all’estero è estremamente positiva. Il made in Italy, i bei paesaggi, il patrimonio artistico e culturale e il buon cibo sono alcuni dei fattori che determinano l'arrivo di un numero sempre più elevato di stranieri. Un fenomeno che merita qualche considerazione preliminare all'esame di alcuni aspetti del turismo enogastronomico. Un tempo, il turismo era un fenomeno d'èlite, nel quale era importante l'alta gastronomia; ora, con il prevalere di un turismo di massa, è divenuta importante la buona cucina. Su questa linea, ad esempio, l'Italia è riuscita a superare la Francia, con la sua complessa gastronomia, mentre l'Italia con le sue cucine regionali, più semplici, si è dimostrata più adatta alle diversissime culture alimentari dei turisti che arrivano da ogni parte del mondo. L'immagine turistica di un'Italia paese del buon cibo e soprattutto della buona cucina solleva il non facile e certamente complesso problema del ruolo dei ristoranti italiani e quindi del loro monitoraggio da parte delle Delegazioni accademiche, in Italia e all'estero. In passato, in Italia, il principale, se non unico punto di riferimento dei ristoranti era italiano, con i due obiettivi primari di tutelare e migliorare la tradizione della cucina italiana, e d'insegnare agli italiani la buona cucina territoriale. Ora si chiede sempre più ai ristoranti italiani di essere anche una vetrina viva della buona cucina italiana, con i mille valori tradizionali e territoriali delle sue venti regioni e mille campanili. Una cucina, inoltre, che con la sua varietà ha la possibilità di adeguarsi a gusti precostituiti, ma soprattutto che, in una certa misura, il turista può riprodurre a casa, utilizzando soprattutto prodotti italiani. Su quest'ultima linea risulta evidente l'importanza della ristorazione italiana e la necessità di mantenere elevata non solo la qualità della cucina, ma anche del servizio di sala, dove avviene un'importante comunicazione che parte dal menu, comprende la scelta dei vini, permette di informare e se del caso di spiegare quanto necessario su pane, olio e altri condimenti, ma soprattutto guidare il turista straniero nella scelta dei piatti tipici o tradizionali, con i relativi chiarimenti storici, ma soprattutto gastronomici. Aspetti questi ultimi che non dovrebbero essere trascurati anche nella valutazione dei ristoranti. All'estero i ristoranti italiani devono essere monitorati e soprattutto giudicati tenendo sempre presente il ruolo d'immagine che hanno anche come vetrina di una cucina italiana ricca di valori e di una cultura che merita anche d'essere conosciuta ed apprezzata in loco, diffondendo il concetto di una “regionalità” spesso sconosciuta o poco nota. E' indubbio che la cosiddetta grande cucina internazionale è tale anche perche´ utilizza alimenti internazionali, mentre la cucina italiana, quella vera, è tale solo se utilizza i prodotti dei territori italiani (made in Italy) o fatti secondo le tradizioni italiane (made by Italy). L'importanza del buon mangiare per il turismo italiano, il mantenimento delle posizioni raggiunte e il loro sviluppo, e il ruolo che in tutto questo ha la nostra Accademia Italiana della Cucina, stanno alla base del XXI Convegno Internazionale sulla Civiltà della Tavola “Gastronomia e Turismo” del 30 maggio 2009 a Sanremo.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 5

Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo – Unioncamere

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.