...
Urlaub auf dem Bauernhof Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila > Mercati obiettivo: la scelta del segmento target

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
di Eleonora Cappellari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Confente Ilenia
Laureanda: Cappellari Eleonora
Matr. VR367318
Anno Accademico 2013-2014

3.5.2 - Mercati obiettivo: la scelta del segmento target

l mercato obiettivo scelto è costituito da turisti tedeschi di età compresa fra i 30 e i 50 anni, sposati con o senza figli a seguito, e dai seniors in quanto dalla fase analitica sono risultati i più propensi a viaggiare. Nello specifico, il segmento turistico selezionato, suddiviso secondo i vari criteri di segmentazione, è il seguente:

  • criteri geografici: come si nota dai dati forniti da Google Analytics, i turisti tedeschi che hanno visitato nell’ultimo anno 2014 il sito www.tenutalapila.com provengo soprattutto dalle regioni meridionali della Germania. Si intende quindi promuovere l’agriturismo in tutta la Germania, e soprattutto nelle regioni settentrionali.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 52

Fonte: Google Analytics – www.tenutalapila.com gennaio 2015

  • criteri demografici: fascia d’età compresa tra i 30 e i 50 anni con o senza figli e da seniors. Entrambi i segmenti sono caratterizzati da un livello economico e culturale entrambi medio-alti;
  • criteri comportamentali: alta propensione al viaggio soprattutto per i seniors, target con molto tempo libero. Inoltre vi è una elevata propensione a viaggiare sia con mezzi propri (auto) che con mezzi pubblici (aereo e pullman). Le motivazioni di vacanza non riguardano solamente il relax e il piacere, bensì questi due segmenti sono anche interessati all’arte, alla cultura, al buon cibo. Vi è un interesse per i prodotti turistici a 360°: mare, montagna (sia estiva che invernale), arte, sport, enogastronomia associando qualità a benessere. Ciò nonostante questi due segmenti sono ancora molto legati alla stagionalità: viaggiano, infatti, durante l’estate oppure da settembre a metà ottobre. Pernottano in tutte le strutture ricettive ma vi è una particolare attenzione per le strutture extra-alberghiere come, ad esempio, per gli agriturismi che offrono pernottamento e pensione completa. Usano i seguenti canali di promozione: internet, social network, tour operator e agenzie di viaggio.

Nel complesso, perciò, questo segmento di popolazione risulta essere il più favorevole in quanto possedendo un livello economico medio alto, è molto propenso a viaggiare nonostante siano meno attenti rapporto qualità - prezzo e sono molto attenti al budget destinato per la vacanza; possiedono un livello culturale medio-alto per cui i motivi che li spingono a fare una vacanza, a differenza dei giovani, non sono solamente il relax e il piacere, ma anche l’interesse per la cultura, per l’arte e per il cibo; a differenza dei seniors, oltre alle agenzie di viaggio e agli operatori turistici, utilizzato molto anche internet come canale d’acquisto.33 Il presente piano di marketing è quindi diretto ai turisti amanti della Storia, della Cultura, dell’Arte, dell’Ambiente e soprattutto dell’Enogastronomia locale. Ma non solo. Al fine di rendere il pacchetto turistico appetibile alla clientela tedesca, saranno incluse ulteriori esperienze volte alla soddisfazione delle esigenze del cliente tradizionale.

Quali sono dunque le richieste più accreditate dal turista tedesco di ceto sociale medio- alto che decide di trascorrere la propria vacanza presso l’Agriturismo Tenuta La Pila?

  1. Ricerca di comfort, relax e buon cibo
  2. Ricerca di ottima accoglienza e di personale competente che sappia parlare il tedesco;
  3. Vacanza organizzata, all inclusive.

Nello specifico, si intende suddividere il segmento target di riferimento in due sottocategorie: famiglie con bambini e seniors. Per entrambi i target si è voluto studiare un’unica offerta che proponga varie alternative al fine di soddisfare diversi interessi. Per le famiglie con bambini si è pensato, soprattutto, di promuovere: 33 Germania, Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015, Ministero Affari Esteri.

  • il turismo attivo alla riscoperta della natura (tour a cavallo, bici, passeggiate);
  • l’enogastronomia abbinata a delle attività ricreative.

Per gli over 60, invece, saranno maggiormente promossi:

  • il turismo attivo;
  • la natura ed l’enogastronomia;
  • la storia e la cultura.
< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.