Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
di Eleonora Cappellari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Confente Ilenia Laureanda: Cappellari Eleonora
Matr. VR367318
Anno Accademico 2013-2014
3.3.2 - Obiettivi
Ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi di mercato nel corso del prossimo anno:
creare awareness presso coloro che non conoscono ancora la destinazione, sia a livello nazionale che internazionale;
rafforzare il proprio posizionamento nei confronti dei turisti che già conoscono l’agriturismo come struttura turistica complessiva “diversa”, “undiscovered”, “dinamica” ma sempre all'insegna della sostenibilità.
trasformare l’Agriturismo Tenuta La Pila in una struttura turistica di primario riferimento nella regione Veneto soprattutto agli occhi dei turisti tedeschi, considerati strategici per la crescita futura grazie ad una offerta estremamente variegata che comprende alloggio con prima colazione, ristorazione ed altre attività;
avvicinare i turisti, ed in particolare i turisti tedeschi, alla cucina tipica locale mediante la promozione di attività culinarie organizzate durante l’intera settimana;
incrementare l'incoming dei turisti, in particolar modo tedeschi, dalle attuali 2938 presenze a circa 3500 presenze straniere alla fine del 2015.