La prima parte di questo lavoro di tesi ha avuto la funzione di introdurre i passaggi logici sottostanti l’idea di multifunzionalità. Questa premessa era fondamentale al fine di comprendere l’ambito in cui agiscono le aziende oggetto di questo lavoro di tesi, ovvero gli agriturismi. Infatti, come è stato accennato nel paragrafo 2.4 relativo alle singole funzioni ascrivibili alla multifunzionalità dell’agricoltura, l’azienda agrituristica può essere considerata come una delle forme imprenditoriali più efficaci nello sfruttare le funzioni offerte da un’agricoltura multifunzionale (Casini, 2009). Questo perchè gli agriturismi permettono di internalizzare almeno in parte le esternalità positive generate dalla multifunzionalità, con particolare riferimento a quelle funzioni che producono beni e servizi di tipo pubblico. Per esempio, per la funzione ambientale, gli agriturismi che effettuano interventi di piantumazione di siepi o aree boschive, possono offrire tra le proprie attività delle visite guidate per gruppi di persone, internalizzando così gli effetti positivi in termini di tutela della biodiversità.
Il capitolo III, quindi, tratterà brevemente alcuni aspetti relativi agli agriturismi più specifici del territorio italiano, tra cui alcuni brevi cenni storici, l’evoluzione delle legislazioni dagli anni Settanta fino ad oggi, i recenti dati statistici relativi alla situazione a livello nazionale e della provincia di Mantova ed infine verranno discusse alcune problematiche che stanno affrontando i titolari delle aziende agrituristiche.