Il questionario, consultabile nell’appendice di questa tesi, può essere diviso in due macro sezioni: la prima comprende quelle domande riguardanti le attività e gli interventi effettuati dal titolare che possono essere ricondotti alle quattro funzioni dell’agricoltura; queste risposte andranno a formare l’indice di multifunzionalità relativo ad ogni agriturismo. La seconda categoria di domande comprende tutte le informazioni socio-demografiche e aziendali che verranno confrontate con l’indice di multifunzionalità, per verificare l’esistenza o meno di relazioni con la multifunzionalità.
Inoltre, il questionario è diviso in sette sotto-sezioni, le quali verranno descritte dettagliatamente nei paragrafi successivi.
Dati generali e strutturali
Nella prima sezione del questionario vengono richiesti al titolare dell’agriturismo le informazioni relative a: (1) l’anno di inizio attività dell’azienda agrituristica, (2) l’altitudine, (3) gli ettari complessivi di cui è composta l’azienda, (4) l’eventuale appartenenza dell’agriturismo ad associazioni o consorzi e (5) le attività che vengono svolte dall’azienda agrituristica. Nella parte finale di questa sezione si cerca di indagare le ragioni che hanno portato il titolare ad aprire l’agriturismo e le percezioni che hanno i conduttori riguardanti gli effetti dell’agriturismo sull’ambiente e sullo sviluppo turistico locale.
In particolare, vengono presentate al rispondente una serie di affermazioni, alle quali il rispondente deve attribuire un certo grado di accordo attraverso una scala Likert. Le affermazioni proposte si riferiscono alle quattro funzioni della multifunzionalità. La finalità di questa domanda, oltre alla costruzione dell’indice di multifunzionalità attraverso gli indicatori motivazionali (tabella 4.13), è verificare la coerenza tra il grado di accordo con queste affermazioni e gli interventi effettivamente implementati, attraverso l’analisi di sensitività descritta nel paragrafo 4.2.7.
Capitale umano impiegato in azienda
La seconda sezione verte sulle informazioni relative al personale impiegato in azienda. Per quanto riguarda il conduttore dell’agriturismo, vengono chieste le informazioni sul sesso, sulla data di nascita, sul titolo di studio, sulle eventuali attività lavorative extra aziendali e sui corsi di formazione seguiti. Inoltre, per quanto riguarda il nucleo familiare, viene chiesto di quantificare la percentuale di tempo lavorativo attribuibile alle varie attività (agricoltura e/o allevamento, attività agrituristiche, altre attività in azienda, attività lavorative extra aziendali). Con quest’ultima domanda si vuole indagare l’impegno profuso dal conduttore e dalla sua famiglia nelle attività dell’azienda agricola e dell’agriturismo, verificando anche l’eventualità che vengano svolte attività lavorative extra aziendali.
Informazioni sulla produzione e stima quantitativa
Questa sezione è la più dispendiosa per quanto riguarda il tempo di risposta e riguarda principalmente gli indicatori che andranno a formare l’indice della funzione produttiva, ovvero le attività di agricoltura e allevamento riconducibili ed alle eventuali attività di trasformazione in azienda e di vendita diretta. In particolare, viene chiesta la superficie agricola utilizzata (SAU), suddivisa in seminativi, colture permanenti, prati e pascoli ed eventuali terreni incolti, dei quali viene chiesto di specificare il motivo di per cui non vengono coltivati. Altre informazioni quantitative riguardano la superficie dei terreni in affitto, le unità di bestiame adulto, il numero di prodotti ottenuti attraverso la trasformazione diretta, gli investimenti iniziali sostenuti per le attrezzature adibite alla trasformazione e per predisporre eventuali locali per la vendita diretta.
In questa sezione sono presenti anche domande non quantitative, ad esempio viene chiesto se vengono effettuate coltivazioni biologiche o biodinamiche, la motivazione alla base di questa decisione e la data di conversione a questo tipo di coltivazioni; inoltre vengono richieste informazioni riguardanti la recente costruzione di strutture per le attività dell’azienda agricola, la partecipazione a mercati contadini/rionali e fiere locali e le motivazioni sottostanti l’offerta di prodotti acquistati da altre aziende della zona.
Informazioni residenziali
Le informazioni residenziali vanno ad indagare se il titolare dell’agriturismo ha creato nuove opportunità abitative per se´ o per gli ospiti e se, eventualmente, le ha migliorate recentemente. Gli indicatori per la funzione residenziale vengono ottenuti attraverso alcune informazioni di tipo quantitativo, come il numero di residenti in azienda, il tipo di struttura che è stata trasformata in residenziali, la superficie dei terreni dati in affitto ed il numero di familiari che abitano in azienda. Altre informazioni richieste riguardano gli interventi di miglioramento del giardino o di altre pertinenze verdi e la presenza di eventuali locali inutilizzati dall’azienda agricola, che hanno portato il titolare ad aprire l’agriturismo.
Informazioni sulle attività ricreative
Le domande di questa sezione vanno a confluire nella creazione degli indicatori della funzione ricreativa e nel relativo indice, andando ad indagare le opportunità ricreative offerte dall’agriturismo. Le ultime domande di questa sezione riguardano gli eventuali interventi di miglioramento dell’accessibilità all’agriturismo. In particolare, viene chiesto se sono state asfaltate alcune strade e se sono stati costruiti marciapiedi o abbattute barriere architettoniche per facilitare l’accessibilità a persone diversamente abili oppure a carrozzine.
Informazioni sugli interventi per la tutela dell’ambiente
Le informazioni quantitative contenute in questa sezione riguardano tutti quegli interventi volti alla tutela dell’ambiente, come l’installazione di siepi o altre piantumazioni e la creazione di laghi o stagni. Le domande qualitative vertono sugli eventuali incentivi ricevuti per gli interventi di tutela della natura (per esempio la riduzione dell’uso di nitrati da fertilizzanti e per il mantenimento di prati) e sugli effetti delle attività dell’agriturismo sulla flora e la fauna selvatiche, l’acqua ed il suolo. In particolare, per quanto riguarda queste ultime domande, vengono analizzati gli effetti percepiti dai titolari stessi.
Informazioni sulla situazione economica
In questa ultima parte del questionario vengono indagate le informazioni di natura economica relative all’agriturismo. In particolare, vengono chiesti: (1) il fatturato e reddito globale dell’impresa agricola comprensiva dell’agriturismo; (2) l’attività agrituristica che ha l’incidenza maggiore sul fatturato globale ed il peso percentuale di questa attività sullo stesso; (3) l’ottenimento di incentivi non menzionati nelle sezioni precedenti del questionario; (4) le aspettative riguardanti l’andamento futuro del reddito aziendale.
E’ necessario sottolineare che, per esigenze di semplicità ed anonimato, il fatturato ed il reddito globale sono frutto di conteggi approssimativi effettuati dagli stessi titolari degli agriturismi. Di conseguenza, queste grandezze possono essere considerate come indicatori di riferimento che, pur essendo importanti ai fini dell’analisi, non rappresentano in maniera totalmente corretta la reale dimensione economica degli agriturismi.