...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > L'agriturismo come mezzo per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura: una verifica empirica basata su un indice di multifunzionalità nella provincia di Mantova > La funzione ricreativa

L'agriturismo come mezzo per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura: una verifica empirica basata su un indice di multifunzionalità nella provincia di Mantova

L'agriturismo come mezzo per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura: una verifica empirica basata su un indice di multifunzionalità nella provincia di Mantova
di Fabrizio Cattani

Università degli Studi di Trento
Dipartimento di Economia e Management
Corso di Laurea magistrale in Management
Relatore: Prof.ssa Roberta Raffaelli
Anno accademico: 2014-2015

2.4.3 - La funzione ricreativa

In ambito agricolo, essa si estrinseca attraverso la costituzione di un agriturismo. Secondo Casini (2009), la funzione ricreativa è attualmente una delle due funzioni, insieme a quella produttiva, in grado di essere remunerata in maniera maggiormente efficace dal mercato. In questa parte della tesi l’attenzione è sulla descrizione delle attività che l’imprenditore agricolo può effettuare per sfruttare la funzione ricreativa e sui fattori che influenzano l’attività agrituristica. Nel capitolo 3 verranno descritte più ampiamente alcune caratteristiche di queste strutture ricettive, in termini storici, legali ed amministrativi.

L’evoluzione di un agriturismo è condizionata sia da fattori interni all’azienda sia da elementi esterni. Questi ultimi sono la collocazione geografica, le caratteristiche del territorio circostante, il target di domanda e le normative del territorio. In particolare, determinante è la presenza o meno di enti locali o associazioni che consentano all’imprenditore agricolo di apprendere alcune semplici nozioni gestionali e tributarie. Un altro fattore fondamentale è l’attrattività del territorio attraverso la presenza, ad esempio, di marchi o riconoscimenti e la reputazione (Casini, 2009). La funzione ricreativa può essere esercitata, oltre che con la fattoria sociale e didattica viste nei paragrafi precedenti, attraverso attività di alloggio, vendita diretta di prodotti dell’azienda agricola, corsi di cucina, partecipazione a mercati contadini, escursionismo, cicloturismo e ippoturismo (Boschetti, Lo Surdo, 2011).

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.