...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > L'agriturismo come mezzo per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura: una verifica empirica basata su un indice di multifunzionalità nella provincia di Mantova > La metodologia utilizzata in questo lavoro di tesi

L'agriturismo come mezzo per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura: una verifica empirica basata su un indice di multifunzionalità nella provincia di Mantova

L'agriturismo come mezzo per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura: una verifica empirica basata su un indice di multifunzionalità nella provincia di Mantova
di Fabrizio Cattani

Università degli Studi di Trento
Dipartimento di Economia e Management
Corso di Laurea magistrale in Management
Relatore: Prof.ssa Roberta Raffaelli
Anno accademico: 2014-2015

4.2 - La metodologia utilizzata in questo lavoro di tesi

Secondo Carmona-Torres et al. (2014), la valutazione della multifunzionalità richiede un approccio integrato. Ciò significa che deve essere: (1) olistico, ovvero in grado di gestire la complessità in termini di incertezza, contraddizioni ed incoerenze; (2) sistemico, ovvero capace di comprendere i meccanismi sottostanti le relazioni tra i sistemi agricoli e le funzioni svolte dall’agricoltura; (3) integrativo, ovvero che tenga in considerazione diversi modelli in base al livello di complessità; (4) multidisciplinare, ovvero che comprenda la conoscenza e che ne favorisca lo scambio tra le diverse discipline scientifiche. Di conseguenza, questo lavoro, coerentemente con le indicazioni di Carmona-Torres et al. (2014), è mirato al raggiungimento di un corretto bilanciamento tra semplicità e precisione metodologica, tenendo conto dei vincoli presenti, in termini di risorse e di tempo.

L’obiettivo di ricerca di questa tesi è indagare l’esistenza e la forza della relazione tra multifunzionalità e le variabili socio-demografiche e aziendali, mediante l’individuazione di quei fattori che favoriscono maggiormente la valorizzazione della multifunzionalità dell’agricoltura. Coerentemente con gli approcci utilizzati da Andersen et al. (2013), Knickel et al. (2011) e Carmona-Torres et al. (2014), la quantificazione delle funzioni dell’agricoltura è effettuata a livello di singola impresa agricola, basandosi sulle pratiche gestionali implementate dalle aziende stesse.

Di seguito vengono elencate le diverse fasi di ricerca:

  1. l’individuazione dell’area di studio;
  2. la procedura di selezione del campione;
  3. la descrizione del questionario attraverso il quale sono stati recuperati i dati;
  4. i risultati relativi alle statistiche descrittive del campione;
  5. la costruzione dell’indice di multifunzionalità
  6. i risultati relativi all’indice di multifunzionalità ed al confronto con le variabili sociodemografiche e aziendali;
  7. l’analisi di sensitività.
< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.