Il territorio può essere un forte volano per lo sviluppo, a condizione che le risorse territoriali vengano utilizzate in maniera sostenibile. Nel capitolo seguente verranno quindi evidenziate le condizioni che permettono ad un’area rurale di avere uno sviluppo sostenibile, evidenziando come la multifunzionalità dell’agricoltura giochi un ruolo fondamentale in tutto ciò. In particolare, secondo Andreopoulou (2012) si può dimostrare come, sotto certe condizioni, attraverso un’agricoltura basata sulla multifunzionalità, sia possibile bilanciare la sostenibilità economica dell’agricoltore e la gestione e valorizzazione delle risorse presenti a livello territoriale. Verranno quindi trattati alcuni contributi in tema di multifunzionalità, tra cui quello di Van der Ploeg (2003), considerato tra i più importanti. Tuttavia, verrà evidenziato come non esista ancora una definizione di multifunzionalità accettata a livello internazionale. Di conseguenza, verranno esposte alcune definizioni ascrivibili ad enti internazionali, tra cui l’ONU, l’OCSE e l’UE. Infine, verranno descritte brevemente le funzioni svolte dall’agricoltura e i fattori che favoriscono la multifunzionalità.