...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana > Altre offerte ricettive

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana
di Edi Bertoncini

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia del territorio e dell’ambiente

Prova finale di: Edi Bertoncini
Docente di riferimento: Prof. Giovanni Balestrieri
Anno accademico 2007-2008

2.5 - Altre offerte ricettive

Oltre all’agriturismo, la Garfagnana può contare su un’offerta variegata di tipologie di strutture ricettive,attraverso la quale soddisfare al meglio le esigenze dei turisti.
Secondo la ricerca da me elaborata comune per comune, possiamo verificare la presenza delle strutture come rappresentato nella tabella 2.6.
Tabella 8. Tipologie ricettive in Garfagnana, per comune. Anno 2007


Comune

Alber-        ghi

 

Agri

Turis-mi

Affitta Camere

 

B&B

Case    vacan-ze

 

Allog-gi turisti-ci

Cam-peggi

Rifugi

Ostelli

Totale

Camporgiano

-

7

-

5

2

-

1

-

-

15

Careggine

3

-

1

-

-

1

-

-

-

5

Castelnuovo di G.na

5

7

4

2

3

2

1

-

-

24

Castiglione di G.na

5

7

2

4

3

-

-

-

-

21

Fosciandora

-

5

-

1

-

-

-

-

-

6

Gallicano

3

4

1

5

-

-

-

2

-

15

Giuncugnano

1

3

-

-

1

1

1

-

-

7

Minucciano

7

1

1

-

-

1

1

3

-

14

Molazzana

1

6

-

6

-

2

-

2

-

17

Piazza al Serchio

2

3

1

2

-

-

-

-

-

8

Pieve Fosciana

-

8

4

4

2

1

-

-

-

19

San Romano in G.na

1

8

1

2

1

2

-

-

1

16

Sillano

2

2

-

1

-

-

-

1

-

6

Vagli Sotto

4

2

2

1

1

-

-

-

-

10

Vergemoli

1

1

1

-

1

 

-

1

-

5

Villa Collemandina

5

4

-

-

1

 

-

1

-

11

Totale

40

68

18

33

15

10

4

10

1

199

Fonte: propria elaborazione su “Tabella delle strutture ricettive 2007”delle Comunità Montane. Provincia di Lucca

Da questa analisi della situazione turistica ricettiva della Garfagnana, dell’anno 2007, risultano presenti 199 esercizi ricettivi per un totale intorno a 3000 posti letto.
Si evidenzia come in tutti i comuni siano presenti strutture ricettive alberghiere e/o extralberghire, ciò a conferma della vocazione turistica dell’area e, laddove non esistano alberghi, come nel caso di Pieve Fosciana, Fosciandora e Camporgiano, troviamo aziende agrituristiche che danno un’esauriente risposta alla crescente richiesta di ospitalità nel nostro territorio, affiancate poi dalla presenza di case vacanze, affitta camere, nonché da bad & breakfast segnati da una forte crescita.
Una realtà a se stante, ma sicuramente degna di nota, poiché caratterizzante dell’intera offerta turistica della Garfagnana, è la presenza di rifugi e basi trekking per escursionisti. Sempre per l’extralberghiero, è da rilevare la presenza di quattro campeggi assai distribuiti nel territorio. Infine, nel comune di San Romano, troviamo l’unico ostello.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.