...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana > La domanda turistica

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana
di Edi Bertoncini

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia del territorio e dell’ambiente

Prova finale di: Edi Bertoncini
Docente di riferimento: Prof. Giovanni Balestrieri
Anno accademico 2007-2008

2.6 - La domanda turistica

Una volta esaminata l’offerta ricettiva della nostra zona, possiamo passare all’effettiva domanda da parte dei turisti per poter trascorrere le vacanze in Garfagnana.
Ancora una volta supportata dai dati statistici della Provincia di Lucca, ho potuto verificare “arrivi” e “presenze” dei turisti, suddivisi tra italiani e stranieri.
Gli “arrivi” sono definiti come il numero di visitatori che raggiungono una data destinazione, indipendentemente del tempo che vi rimangono.
Le “presenze” sono definite, invece, come ciascuna notte trascorsa del turista in una data destinazione.

Tabella 9. Arrivi e Presenze, per provenienza, nei comuni della Garfagnana.

Comune

Italiani

Stranieri

Totale

 

Arrivi

Presenze

Arrivi

Presenze

Arrivi

Presenze

Camporgiano

233

957

518

5.219

751

6.176

Careggine

587

2.209

88

335

685

2.544

Castelnuovo G.na

7.729

24.984

2.669

13.289

10.398

38.273

Castiglione G.na

3.632

8.902

597

4.620

4.229

13.522

Fosciandora

56

160

101

837

157

997

Gallicano

1.872

9.172

352

2.256

2.224

11.428

Giuncugnano

464

2.142

57

384

521

2.526

Minacciano

3.105

9.915

1.517

6.471

4.622

16.386

Molazzana

446

1.122

296

1.886

742

3.008

Piazza al Serchio

2.774

4.108

221

1.804

2.995

5.912

Pieve Fosciana

600

2.275

921

6.469

1521

8.744

San Romano

389

2.534

222

2.790

611

5.324

Sillano

316

1.222

32

76

348

1.298

Vagli Sotto

305

755

367

2.078

672

2.833

Villa Collemandina

2.141

10.480

326

2.336

2.467

12.816

Totale*

24.659

80.937

8.284

50.850

32.943

131.787

Fonte: elaborazione propria dei dati statistici dell’anno 2006 della Provincia di Lucca
*(I dati del comune di Vergemoli sono protetti da segreto statistico).

Dall’analisi degli stranieri, ho potuto rilevare che la crescita della domanda è dovuta sicuramente ad un aumento di turisti stranieri provenienti per lo più da Olanda, Gran Bretagna, e Germania,  cioè di un mercato soprattutto nord - europeo. Il turista straniero tipo in questa zona, ha un’età media variabile tra i 30-50 anni, è l’intera famiglia che si muove, in molti casi il viaggio è organizzato in gruppi e le preferenze del soggiorno vanno da aprile-ottobre.
Per lo straniero il soggiorno va dagli 8-15 giorni e molte volte associano al turismo nella nostra valle altri tipi di turismo, come ad esempio la visita nelle vicine città d’arte come Lucca e Firenze.
Il turista italiano tipo ha un’età media tra i 20-40, di solito si sposta con l’intera famiglia e il soggiorno dura non più di 7 giorni, mentre il periodo di vacanza va da giugno-settembre .  
Ho inoltre verificato, nei comuni dove era possibile, le preferenze delle strutture ricettive da parte dei turisti, sempre con la suddivisione tra italiani e stranieri, ma classificandoli in base alla scelta di strutture alberghiere o extra-alberghiere.

Tabella 10. Arrivi e Presenze in Garfagnana per comune, tipologia ricettiva e provenienza


Comune

Tipologia ricettiva

Italiani

Stranieri

 

 

Arrivi

Presenze

Arrivi

Presenze

Camporgiano

 

 

 

 

 

 

Alberghi

0

0

0

0

 

Altri es.

233

957

518

5.219

 

Totale

233

957

518

5.219

Careggine

 

 

 

 

 

 

Alberghi

587

2209

88

335

 

Altri es.

0

0

0

0

 

Totale

597

2209

88

335

Castelnuovo di G.na

 

 

 

 

 

 

Alberghi

6.369

18.796

2.035

6.796

 

Altri es.

1.360

6.188

634

6.493

 

Totale

7.729

24.984

2.669

13.289

Castiglione di G.na

 

 

 

 

 

 

Alberghi

3.243

7.618

77

102

 

Altri es.

389

1.284

520

4.518

 

Totale

3.632

8.902

597

4.620

Foscianora

 

 

 

 

 

 

Alberghi

0

0

0

0

 

Altri es.

56

160

101

837

 

Totale

56

160

101

837

Gallicano

 

 

 

 

 

 

Alberghi

1.329

7.915

121

595

 

Altri es.

543

1.257

231

1.661

 

Totale

1.872

9.172

352

2.256

Giuncugnano

 

 

 

 

 

 

Alberghi

*

*

*

*

 

Altri es.

*

*

*

*

 

Totale

464

2.142

57

384

Minacciano

 

 

 

 

 

 

Alberghi

1.925

6.665

473

1.415

 

Altri es.

1.180

3.250

1.044

5.056

 

Totale

3.105

9.915

1.517

6.471

Molazzana

 

 

 

 

 

 

Alberghi

*

*

*

*

 

Altri es.

*

*

*

*

 

Totale

446

1.122

296

1.886

Piazza al Serchio

 

 

 

 

 

 

Alberghi

*

*

*

*

 

Altri es.

*

*

*

*

 

Totale

2.774

4.892

1.235

5.992

Pieve Fosciana

 

 

 

 

 

 

Alberghi

0

0

0

0

 

Altri es.

600

2275

921

6469

 

Totale

600

2.275

921

6.469

San Romano

 

 

 

 

 

 

Alberghi

*

*

*

*

 

Altri es.

*

*

*

*

 

Totale

389

2.534

222

2.790

Sillano

 

 

 

 

 

 

Alberghi

*

*

*

*

 

Altri es.

*

*

*

*

 

Totale

316

1.222

32

76

Vagli Sotto

 

 

 

 

 

 

Alberghi

*

*

*

*

 

Altri es.

*

*

*

*

 

Totale

305

755

367

2.078

Villa Collemandina

 

 

 

 

 

 

Alberghi

1.991

9.782

260

1.660

 

Altri es.

150

698

66

676

 

Totale

2.141

10.480

326

2.336

Fonte: elaborazione propria dei dati statistici dell’anno 2006 della Provincia di Lucca
(I dati del comune di Vergemoli sono protetti da segreto statistico).
Dopo aver calcolato i totali delle preferenze, nei comuni in cui è stato possibile avere i dati, possiamo affermare che negli stranieri la scelta cade prevalentemente su esercizi extra-alberghieri, mentre gli italiani preferiscono maggiormente lo stile alberghiero.

I turisti italiani e stranieri richiedo in questa zona la possibilità di poter conoscere la gastronomia locale, di degustare e acquistare i prodotti agro - alimentari tipici ma anche di soddisfare le proprie esigenze di svago e divertimento, per recuperare il benessere fisico, per esaudire proprie curiosità, attraverso un contatto diretto con chi conosce piccoli segreti su un mondo agricolo che comunque sia appartiene a tutti noi. Questi fattori infatti sono alla base dell’offerta garfagnina perché essi rappresentano l’elemento discriminante nella scelta dei luoghi di soggiorno.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.