-L’uso del suolo.
L’analisi dei dati derivanti dall’inventario effettuato dalla Regione Toscana su tutto il territorio regionale e che, per quanto riguarda la Garfagnana, evidenzia l’elevatissima presenza dei soprassuoli boscati, che rappresentano, da soli, poco più dei 2/3 della superficie complessiva territoriale. Seguono, per estensione, i pascoli, con il 14,24% della superficie e, al terzo posto, le aree agricole, che occupano, come evidenziato nel prospetto seguente, 3.360 ettari.
Le aree urbanizzate occupano appena il 2,16% della superficie territoriale ed evidenziano la marcata vocazione naturalistica e turistica dell’area.
Tabella 3. Utilizzo del suolo
USO DEL SUOLO |
SUPERFICIE ha |
% |
Urbanizzati |
1.152 |
2,16 |
Superfici agricole |
3.360 |
6,29 |
Superfici boscate |
38.032 |
71,25 |
Pascoli |
7.600 |
14,24 |
Aree nude |
2.672 |
5,01 |
Aree lacustri |
480 |
0,90 |
Altre superfici |
81 |
0,15 |
TOTALE |
53.377 |
100,00 |
Fonte: Comunità Montana della Garfagnana
-La popolazione.
L’area della Garfagnana risulta quindi essere interamente di tipo “montano”, ne consegue che la densità abitativa della zona, calcolata intorno a 56 abitanti per kmq, si colloca ben al di sotto dei valori provinciali (210 abitanti per kmq).
La popolazione, secondo l’ultimo censimento del 2001, risulta essere di 29.764 abitanti, registrando un forte declino negli untimi 50 anni, infatti nel 1951 la popolazione contava ben 43.897 residenti.
Dati più recenti, vedono la popolazione ancora in diminuzione, arrivando a 29.406, seppure il saldo migratorio risulti positivo e quindi favorevole alle iscrizioni in anagrafe, ma comunque inferiore al saldo naturale, per cui le perdite per la scarsa natalità non sono compensate dalle crescite per effetto delle immigrazioni.
Tabella 4. Popolazione della Garfagnana
Anno |
Popolazione al 1°gennaio |
Nati |
Morti |
Saldo naturale |
Iscritti |
Cancellati |
Saldo migratorio |
Popolazione al 31dicembre |
2004 |
29.522 |
189 |
400 |
-211 |
629 |
534 |
95 |
29.406 |
Fonte: Comunità Montana della Garfagnana e ISTAT
I comuni che registrano un maggior numero di abitanti sono i poli maggiori della valle, come Castelnuovo di G.na, con circa 6000 residenti, Gallicano con circa 3800, e Piazza al Serchio con più di 2500.
Secondo una ricerca sulle tendenze del mercato del lavoro condotta dall’Amministrazione Provinciale di Lucca, gli occupati nel sistema economico locale (SEL) Garfagnana – Media valle sono il 42% della popolazione oltre i quindici anni di età, lievemente inferiore al dato medio Provinciale. Il Tasso di disoccupazione si attesta per i maschi intorno al 4% e 15,1% per le femmine, in linea con il tasso di disoccupazione medio annuo registrato a livello provinciale che ascende rispettivamente al 4,2 per i maschi e al 15,1 per le femmine.