...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana > I settori economici

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana

Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana
di Edi Bertoncini

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia del territorio e dell’ambiente

Prova finale di: Edi Bertoncini
Docente di riferimento: Prof. Giovanni Balestrieri
Anno accademico 2007-2008

2.1.3 - I settori economici

-Il settore agricolo.

La Garfagnana, presentando caratteristiche rurali tipiche delle aree montane, per vari aspetti, (tormentata orografia del territorio, clima, frammentazione e polverizzazione fondiaria, debolezza strutturale economica e  dei servizi infrastrutturali), vede la sua attività agricola risultare marginale sotto l’aspetto economico, rispetto alle zone a più alta vocazione agricola,dove si conseguono maggiori risultati colturali.
Dati IRPET, contenuti nel rapporto sull’economia agricola Toscana a cura dell’ ARSIA, il valore aggiunto apportato dal settore primario al PIL nel sistema economico locale Garfagnana si attesta intorno al 5,8%, in linea col dato medio dell’intera Regione Toscana, ma nettamente inferiore alle zone di pianura toscane dove il dato si attesta ad oltre il 20%.
Occorre comunque sottolineare che questo è solo un primo motivo per considerare il ruolo dell’agricoltura nell’economia della Garfagnana a cui bisogna aggiungere l’indotto in termini di attività a monte e a valle della produzione e della trasformazione dei prodotti agricoli e soprattutto, l’insieme di esternalità positive per il territorio (nei confronti dell’ambiente e del turismo ad esempio) che non possono essere contabilizzate nel sistema dei conti istituzionale.
Da aggiungere che anche in Garfagnana sono presenti potenzialità che, se opportunamente valorizzate, possono avere una ricaduta importante sulla struttura produttiva del comparto primario.
Infatti, talune produzioni agricole biologiche offrono prodotti di alta qualità sia sotto l’aspetto organolettico che nutrizionale. Le produzioni tipiche, delle quali parleremo più avanti, sono un valido esempio, e possono veramente contribuire a migliorare le sorti dell’agricoltura garfagnina.
Analogamente, sono presenti e suscettibili di potenziamento attività complementari, quali l’agriturismo, l’acquacoltura, l’attività faunistico venatoria, che possono validamente contribuire all’integrazione del reddito agricolo ed alla valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio rurale.
In sintesi, l’agricoltura, se da un lato può rappresentare, come settore a se stante, il riferimento economico trainante dell’intera area, ne costituisce una componente essenziale, strettamente legata ad altri settori, (turismo, artigianato, tutela ambientale, ecc..), che necessitano di svilupparsi in maniera integrata, sinergica e complementare, per consentire un vero e duraturo sviluppo del territorio.

-Il settore attività produttive extra agricole.

La situazione nel settore delle Attività Produttive extra agricole in Garfagnana , sulla base dei  dati forniti dall’ISTAT e da un successivo aggiornamento della Comunità Montana, risulta essere la seguente: circa 2200 Imprese presenti sul territorio di cui 800 artigiane, per un numero di occupati complessivo di circa 6.000 unità.
Il settore maggiormente rappresentato è il Commercio occupando il 27%, seguono il settore delle costruzioni con il 13%, le attività manifatturiere intorno all’11% , e alberghi e ristoranti con l’8%.
Il Comune a più alta attività imprenditoriale è Castelnuovo Garfagnana quello a più bassa è Fosciandora.
L’industria cartaria, della chimica e della plastica con complessive 8 ditte , forniscono in percentuale il maggior numero di occupati.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.