L’agriturismo rappresenta uno dei fenomeni di maggiore evidenza nelle dinamiche recenti dell’agricoltura e del mondo rurale della Toscana, tanto da configurarsi come uno degli elementi caratterizzanti il “modello agricolo toscano”.
L’agriturismo, insieme ai prodotti tipici e alla qualità dell’ambiente e del paesaggio, rappresenta uno dei punti di forza nell’ambito delle strategie di sviluppo rurale intraprese in numerose zone rurali della Toscana.
La forte diffusione dell’agriturismo offre un insieme articolato di opportunità per le dinamiche di sviluppo rurale, in considerazione non soltanto della sua capacità di generare reddito per le imprese che esercitano tale attività ma anche dei potenziali effetti indotti sul contesto locale in cui esse sono inserite (ristrutturazione dei fabbricati rurali destinati all’ospitalità, domanda esercitata dagli ospiti delle aziende agrituristiche sulle altre imprese presenti nelle aree rurali: ristorazione, servizi alla persona, acquisto di prodotti agroalimentari e non, ecc.) .
Anche nella nostra regione quindi si può confermare l’esistenza di forti legami tra agriturismo e sviluppo rurale, esistono però diverse manifestazioni di agriturismo dovute al diverso ruolo che possono giocare le risorse agricole e quelle produttive e storico-culturali legate all’agricoltura tipica del territorio. Il settore dell’agriturismo è una realtà molto dinamica,con frequenti entrate e uscite, dove opera un’imprenditorialità incline a innovare, a investire e a ricercare forme organizzative che coinvolgono più aziende del territorio. Questa continua movimentazione rende necessario un sistema informativo “sulla vita” delle imprese (nascite, cessazioni, investimenti e in genere modificazioni strutturali e organizzative, finanziamenti privati e pubblici) essenziale per la predisposizione di misure d’intervento per questo settore. A tal proposito, l’ARSIA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-Forestale) ha predisposto una banca dati dell’agriturismo toscano, in cui sono racchiuse le informazioni su tutte le aziende autorizzate contenute nell’elenco della Regione Toscana, è possibile inoltre visitare il sito www.arsia.toscana.it, dove sono contenute tutte le informazioni più tecniche riguardanti il mondo dell’agriturismo e della ruralità toscana, con l’obiettivo di realizzare, attraverso questo mezzo, un canale diretto di comunicazione tra i potenziali ospiti e l’azienda.