...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio > I flussi turistici

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio
di Sommacal Veronica

UNIVERSITÀ CA' FOSCAR DI VENEZIA
Facoltà di Economia
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi turistici

Tesi di: Sommacal Veronica
Relatore: Prof. Bernardi Ulderico
Anno accademico 2000-2001

3.2.1 - I flussi turistici

L'analisi del turismo attuale in Alpago-Cansiglio parte dall'osservazione dei flussi turistici della domanda.

Per fare questo sono stati elaborati i dati relativi ad arrivi e presenze nell'area degli anni 1996-2000. I risultati sono stati confrontati con il totale di arrivi e presenze nello stesso periodo dell'intero territorio dell'APT2.

I dati, rilevati mensilmente e distinti fra esercizi alberghieri ed extralberghieri, indicano arrivi e presenze dei turisti italiani e stranieri.

L'elaborazione mantiene questa distinzione, andando ad identificare le caratteristiche del movimento turistico dell'area.

Prima di procedere nella presentazione dei dati e` importante osservare come il fenomeno dell'escursionismo sia molto praticato nella zona, soprattutto nell'area del Cansiglio, piu` nota turisticamente e facilmente accessibile sia da Belluno che dalle aree pedemontane. Questo movimento giornaliero di turisti non viene registrato nella rilevazione degli arrivi e delle presenze, in quanto non utilizza le strutture ricettive, e quindi si rende necessario considerare la seguente analisi alla luce del fatto che essa non indica l'intero movimento turistico dell'area, ma solo il movimento di turisti che soggiornano nell'area.

GLI ARRIVI
Dai dati rilevati, la prima grande differenza e` fra il numero di arrivi italiani e stranieri. Prendendo ad esempio l'anno 2000, gli arrivi in Alpago-Cansiglio risultano cosi` suddivisi:

ARRIVI DI TURISTI IT ALIANI IN STRUTTURE ALBERGHIERE

21,1%

ARRIVI DI TURISTI STRANIERI IN STRUTTURE ALBERGHIERE

4,86%

ARRIVI DI TURISTI IT ALIANI IN STRUTTURE EXTRALBERGHIERE

63,37%

ARRIVI DI TURISTI STRANIERI IN STRUTTURE EXTRALBERGHIERE

10,67%

TAB.7 Percentuale di arrivi italiani e stranieri in Alpago-Cansiglio, suddivisi fra strutture alberghiere ed extralberghiere.

In totale gli arrivi sono composti quasi totalmente (84,47%) da turisti italiani. Quindi la localita` risulta poco conosciuta dagli stranieri.
Inoltre gli arrivi risultano suddivisi per il 74,04% nel settore extralberghiero e per il 25,96% in quello alberghiero, quindi con una netta preferenza per le strutture extralberghiere.
Per capire se, comunque, le tendenze verificate in Alpago-Cansiglio sono comuni anche all'area circostante, sono stati paragonati questi risultati con il totale degli arrivi del 2000 nell'area dell'APT2, che comprende la localita` in esame, il territorio del bellunese e del feltrino.
E' risultato che gli arrivi del 2000 in Alpago-Cansiglio sono pari al 22,31% del totale.
Sui totali di arrivi 2000 dell'intero territorio APT 2 si nota che:
- l'intera zona e` meta in larga misura di turisti italiani (80,13%), rispetto a quelli stranieri (19,87%), e il dato non presenta grossi contrasti rispetto alle percentuali evidenziate nella tabella 7 relativa all'Alpago-Cansiglio;
- i turisti scelgono al 58,52% le strutture alberghiere, e al 41,48% le strutture extralberghiere. In questo caso si nota una differenza rilevante nell'area Alpago-Cansiglio, nel quale le percentuali risultavano del 25,96% per il settore alberghiero, e del 74,04% per il settore extralberghiero. Quindi in quest'area la domanda di strutture extralberghiere e` decisamente superiore.
Rimane da analizzare la stagionalita` di questo movimento turistico nell'arco dell'anno.
Per fare questo sono stati creati dei grafici, che confrontano la situazione in Alpago- Cansiglio rispetto a quella dell'intero territorio dell'APT2.
I grafici specificano l'andamento degli arrivi distinti fra italiani e stranieri, e fra esercizi alberghieri ed extralberghieri, per mettere in evidenza le differenze che si possono riscontrare nelle diverse situazioni analizzate.

1) Dal grafico 1 emerge che gli arrivi italiani in strutture extralberghiere presentano una forte stagionalita` estiva, concentrata nei mesi di giugno-settembre.
Per quanto riguarda la stagione invernale, mentre nel totale si registrano degli arrivi per l'area APT2, in Alpago-Cansiglio non si riscontrano arrivi, quindi si puo` dire che nella zona in questione manca una forma di turismo stanziale invernale.

Figura 1. Arrivi di turisti italiani nelle strutture ricettive extralberghiere.

2) Anche negli arrivi stranieri in strutture extralberghiere emerge una stagionalita` estiva molto forte, come si vede dalla figura 2.
Nel territorio APT 2 e` presente una concentrazione estiva meno accentuata rispetto ai turisti italiani, infatti, gli arrivi risultano rilevanti da aprile a ottobre.
Per quanto riguarda la zona Alpago-Cansiglio, gli arrivi stranieri si concentrano nei mesi di giugno-settembre, e sono inesistenti nel resto dell'anno.
Una possibile motivazione per l'elevata stagionalita` dei turisti stranieri e` rappresentata dal fatto che molti di essi si recano in Alpago per la possibilita` di praticare sport, quali ad esempio il windsurf sul lago, ma per molti mesi all'anno esso rimane ghiacciato, oppure l'acqua non raggiunge temperature sufficientemente elevate per poter praticarvi dello sport, determinando quindi una concentrazione solo nei mesi estivi.

Figura 2. Arrivi di turisti stranieri nelle strutture ricettive extralberghiere.

3) Nei grafico 3 degli arrivi italiani in strutture alberghiere emerge una stagionalita` meno accentuata rispetto alle precedenti, ma si nota la netta differenza fra gli arrivi totali e gli arrivi nella zona Alpago-Cansiglio (4,71% del totale nel 2000). Quindi, anche se le strutture alberghiere potrebbero godere di piu` arrivi nel corso di tutto l'anno, non risultano le preferite dai turisti italiani. Infatti, nella localita` in questione, sul totale di turisti italiani del 2000, solo il 24,98% si e` rivolto a strutture alberghiere, contro il 75,02% che ha preferito le strutture extralberghiere.

Figura 3. Arrivi di turisti italiani nelle strutture ricettive alberghiere.

4) L'ultimo grafico presentato evidenzia gli arrivi stranieri nel settore alberghiero.
Si nota una stagionalita` meno accentuata rispetto ai turisti italiani, ma anche in questo caso e` netta la differenza nel numero di arrivi fra il totale dell'APT 2 e la zona oggetto dell'indagine, infatti gli arrivi stranieri in Alpago-Cansiglio rappresentano solo l'1,08% sul totale degli arrivi dell'APT2, e il 4,86% degli arrivi in strutture alberghiere dell'Alpago-Cansiglio.

Figura 4. Arrivi di turisti stranieri nelle strutture ricettive alberghiere.

LA PERMANENZA MEDIA
Dall'analisi dei dati relativi agli arrivi e alle presenze, si e` potuti giungere a determinare la permanenza media annuale dei turisti, e a confrontarla con la permanenza media nel territorio totale dell'APT2.
I risultati vengono presentati nelle seguenti tabelle:

ANNO

ITALIANI

ITALIANI

STRANIERI

STRANIERI

APT 2

ALP AGO- CANSIGLIO

APT 2

ALP AGO- CANSIGLIO

1996

4,1

7,57

3,3

4,07

1997

3,62

5,75

3,13

4,38

1998

3,34

5,19

3,24

3,31

1999

3,44

5,72

3,29

3,81

2000

3,5

6,08

3,24

3,10

TAB. 8 Permanenza media in giorni dei turisti: confronto del settore alberghiero.

ANNO

ITALIANI

ITALIANI

STRANIERI

STRANIERI

APT 2

ALP AGO- CANSIGLIO

APT 2

ALP AGO- CANSIGLIO

1996

28,68

16,15

9,73

7,79

1997

28,04

13,59

9,51

6,45

1998

24,92

13,50

9,46

5,53

1999

21,6

14,74

9,86

5,83

2000

23,04

15,85

10,05

4,74

TAB. 9 Permanenza media in giorni dei turisti: confronto del settore extralberghiero.

I dati relativi alla permanenza media mettono in evidenza innanzitutto un tendenziale calo nella durata del soggiorno, ma emerge anche la sostanziale differenza fra il settore alberghiero ed extralberghiero. Infatti, nei dati dell'APT2, si nota come la permanenza media degli italiani sia di gran lunga superiore nelle strutture extralberghiere (quasi 20 giorni in piu` rispetto al settore alberghiero), mentre per gli stranieri la permanenza media in queste strutture e` superiore a quella del settore alberghiero di circa 6 giorni.
In Alpago-Cansiglio si puo` vedere che la permanenza media degli italiani nelle strutture extralberghiere e` all'incirca inferiore di una settimana rispetto ai dati APT2, mentre per gli stranieri il divario si riduce.
Il settore alberghiero mostra, invece, un dato medio piu` elevato in Alpago-Cansiglio rispetto a quanto emerso nei dati dell'APT2.
Infine, e` necessario evidenziare il divario generale nella permanenza media nelle strutture extralberghiere fra italiani e stranieri, con quasi 12 giorni in meno di permanenza media per gli stranieri.

RISULTATI DELL'ANALISI
Attraverso l'analisi dei dati si possono fare alcune considerazioni sui flussi turistici in Alpago- Cansiglio:
- emerge una forte stagionalita` estiva, in misura molto rilevante nel settore extralberghiero;
- il settore alberghiero ha una stagionalita` meno accentuata, ma registra solo un quarto degli arrivi totali della zona;
- la stagione invernale e` poco rilevante, addirittura e` assente nelle strutture extralberghiere;
- i dati riscontrano una grande differenza nella permanenza media, a vantaggio del settore extralberghiero, che puo` contare su una permanenza piu` lunga;
- sono rilevanti le differenze nella permanenza media anche rispetto al totale dell'APT2, il divario piu` elevato (e negativo) e` relativo alle strutture extralberghiere, mentre le strutture alberghiere mostrano una permanenza media piu` elevata rispetto al totale;
- il mercato di domanda dell'Alpago-Cansiglio e` quasi esclusivamente italiano, anche se questo segue la tendenza generale dell'intero comprensorio dell'APT2;
- gli arrivi dell'Alpago-Cansiglio non superano il 25% del totale dell'APT2.
Tutto questo porta a dire che la localita` e` poco conosciuta, sia perche´ deve competere con altre zone che stanno dimostrando attrattive notevoli, quali il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sia perche´ non vengono rivalutate le risorse esistenti.
Per quanto riguarda la stagione invernale, l'Alpago-Cansiglio puo` contare soprattutto sulla pratica dello sci da fondo, mentre non e` sicuramente competitivo con altre zone vicine per quanto riguarda le piste da discesa.
In estate la zona e` molto conosciuta sia per gli itinerari naturali nella foresta del Cansiglio, sia per i numerosi sport praticabili, ad esempio la vela, il windsurf, il volo in parapendio o con i deltaplani, l'equitazione, l'escursionismo in mountain bike, e queste risultano essere le principali attrattive del turismo, soprattutto per quanto riguarda la possibilita` di praticare windsurf sul lago, infatti il Lago di Santa Croce e` uno dei pochi laghi italiani che puo` contare su correnti di aria abbastanza forti per questo sport.
Infine, manca nell'analisi una componente molto importante: l'escursionismo, che risulta molto praticato perche´ l'area e` facilmente raggiungibile dalle localita` vicine, e perche´ non sono presenti fenomeni rilevanti di congestione del traffico come in altre aree della provincia di Belluno.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.