Dopo aver analizzato le caratteristiche del movimento turistico dell'area Alpago-Cansiglio, e` necessario valutare anche la presenza sul territorio delle strutture ricettive e la loro caratterizzazione, in quanto esse sono determinanti nelle possibili scelte dei turisti sulla loro permanenza nell'area.
La prima cosa che si puo` evidenziare e` la stretta dipendenza che dimostra il Cansiglio nei confronti dell'Alpago, in quanto, anche se il Cansiglio e` la localita` turistica maggiormente conosciuta e frequentata dai turisti, la maggior parte delle strutture ricettive e` dislocata in Alpago.
L'area e` dotata sia di strutture alberghiere che extralberghiere.
Gli alberghi presenti sono 26, cosi` suddivisi nelle diverse categorie:
- 7 alberghi 3 stelle, per un totale di 154 posti letto;
- 4 alberghi 2 stelle, con 112 posti letto;
- 15 alberghi a 1 stella, con 295 posti letto.
Inoltre sono presenti:
- 3 unita` abitative ammobiliate ad uso turistico, per un totale di 20 posti letto; - un campeggio, con 607 piazzole disponibili;
- 4 Bed&Breakfast, con 20 posti letto;
- 4 affittacamere, con 29 posti letto;
- 2 rifugi, con 40 posti letto;
- 8 agriturismi, con 65 posti letto.
In totale risultano esservi 26 strutture ricettive alberghiere e 22 strutture extralberghiere.
La dotazione di posti letto e` pari a 561 posti per le strutture alberghiere (ricordando che nel conteggio mancano i posti letto di due alberghi), e 174 posti letto per le strutture extralberghiere, alle quali aggiungere le 607 piazzole del campeggio.
Questo dato, assieme all'analisi dei flussi turistici del precedente paragrafo, porta alla considerazione che le strutture extralberghiere sono piu` competitive di quelle alberghiere, e rispondono meglio alle esigenze dei turisti presenti.
Tutte queste strutture ricettive possono rientrare nell'offerta turistica rurale, in quanto si tratta di piccole imprese, con un numero limitato di posti letto, ma esse devono essere in grado di offrire un prodotto di qualita` al turista. Per questo motivo e` interessante capire come i progetti di turismo rurale siano incentrati sulla creazione di consapevolezza da parte degli operatori turistici nei confronti delle peculiarita` del proprio territorio, in modo da ?offrire prodotti turistici completi, legate agli aspetti culturali dell'area.