...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio > I progetti per l'area Alpago-Cansiglio

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio
di Sommacal Veronica

UNIVERSITÀ CA' FOSCAR DI VENEZIA
Facoltà di Economia
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi turistici

Tesi di: Sommacal Veronica
Relatore: Prof. Bernardi Ulderico
Anno accademico 2000-2001

3.3.2 - I progetti per l'area Alpago-Cansiglio

Le iniziative del GAL concernenti il turismo sono raccolte nell'insieme di azioni del PAL denominate "sistema turistico integrato", e il loro obiettivo e` quello di

"promuovere e riqualificare l'offerta turistica all'interno del territorio del GAL 2 attraverso la realizzazione di una serie articolata di iniziative, studi e interventi pilota volti a promuovere modalita` di fruizione turistico-ricreative innovative e compatibili con l'ambiente, privilegiando iniziative rivolte ad una nuova domanda turistica orientata ad un approccio morbido con l'ambiente, alla riscoperta delle tradizioni e della cultura locale, alla voglia di conoscere il territorio senza turbarne l'equilibrio ecologico e paesaggistico originario".

Queste finalita` vengono raggiunte attraverso delle azioni integrate fra loro e collegate alle altre misure proposte per lo sviluppo del territorio.

Andando ad evidenziare i singoli campi di azione del "sistema turistico integrato", si individuano nove tipologie diverse di progetti:
- piani di intervento a salvaguardia dei biotipi, che consistono nella "valorizzazione delle risorse naturali locali mediante l'individuazione, la descrizione, e la catalogazione di aree significative sotto il profilo naturalistico";
- studi per la realizzazione di strutture ricettive eco-compatibili con intervento pilota, che consistono nella promozione di "azioni di studio per la localizzazione ed il dimensionamento ottimale di strutture di accoglienza per campeggiatori con caratteristiche innovative dal punto di vista architettonico, logistico ed ambientale, al fine di minimizzare gli impatti paesaggistici ed antropici in aree di particolare pregio, anche con l'utilizzo di energie alternative ed eco-compatibili e gestione ottimale dei rifiuti";
- studi delle strutture agricole montane per un supporto al turismo rurale, realizzati attraverso "l'adeguamento delle strutture rurali tradizionali delle aree in quota: malghe e casere, al fine di offrire nuove opportunita` di offerta turistica attraverso la promozione di attivita` connesse al turismo";
- interventi pilota sulle strutture agricole montane per un supporto al turismo rurale, che rappresentano l'implementazione della misura precedente;
- studi a supporto del turismo giovanile attraverso la riqualificazione di strutture pubbliche e interventi pilota, realizzati con " l'identificazione e la messa a punto di modelli di accoglienza e soggiorno costituiti da ostelli della gioventu`";
- approntamento di itinerari naturalistici/escursionistici con tabellazione informativa e servizi, per "rendere leggibile ai turisti escursionisti un territorio con peculiari qualita` ambientali e paesaggistiche nelle sue varie componenti fisiche, naturalistiche e antropiche, accoglienza e soggiorno costituiti da ostelli della gioventu`”;
- studi per la collocazione e dimensionamento di "aree di sosta attrezzate" con interventi pilota, realizzati attraverso "l'individuazione dei flussi ottimali di traffico e aree di sosta attrezzate rivolte al turismo”;
- studi per la valorizzazione delle attivita` ricreative minori, attraverso la promozione di "un'offerta coordinata di nuove attivita` ricreative: parapendio, bird watching e altre, che
ben si inseriscono nell'ambiente naturale e che si pongono in alternativa alle tradizionali attivita` turistiche, in modo da rispondere con piu` efficacia ad un segmento di domanda che si fa sempre piu` consistente";
- promozione di studi e progetti per la realizzazione di "pacchetti turistici integrati", con l'obiettivo di individuare e quantificare "l'offerta turistico-produttiva disponibile, in funzione dei luoghi e del tempo, in una strategia di completa valorizzazione delle capacita` imprenditoriali ed occupazionali esistenti sul territorio...".

Queste iniziative, di carattere generale, coinvolgono solo in parte l'Alpago-Cansiglio, e quindi, per un'analisi dell'area, verranno considerati i progetti turistici specifici del territorio, che sono relativi alla creazione di un ostello della gioventu`, al miglioramento della segnaletica dei sentieri, ed, infine, alla creazione di forme di offerta turistica integrate. Essi verranno valutati assieme alle altre iniziative attuate nell'area, che sono relative alla valorizzazione e alla salvaguardia del territorio, della cultura e delle tradizioni locali, in quanto, vista la natura integrata delle azioni del PAL, e` possibile individuare come esse contribuiscano a qualificare non solo il territorio, ma anche l'offerta turistica.

I risultati ottenuti dall'attuazione di queste iniziative sono di varia natura.

Ad esempio, il progetto a supporto del turismo giovanile ha permesso di differenziare ulteriormente l'offerta turistica ricettiva, finanziando la creazione di un ostello della gioventu` in Comune di Puos d'Alpago, attraverso la ristrutturazione di una scuola elementare non piu` utilizzata.

Inoltre si e` proceduto alla creazione e alla collocazione di tabelle segnaletiche ed informative per il miglioramento degli itinerari naturalistici in Cansiglio e in Comune di Chies, in modo da fornire un sistema di indicazioni coordinato e provvisto di informazioni aggiuntive, relative alle caratteristiche locali. Questo permettera` ai turisti di aumentare la loro consapevolezza nei confronti del luogo che stanno visitando.

Ma l'unico progetto che interessa l'intera area Alpago-Cansiglio, e ne coinvolge i molteplici aspetti turistici, e` la promozione dei "pacchetti turistici integrati", ossia di iniziative di offerta turistica che coinvolgono il territorio, le istituzioni e gli attori dell'offerta turistica esistente.

Questa iniziativa e` rilevante in termini di valorizzazione e progettazione di un'offerta turistica innovativa e, come si potra` capire nel paragrafo 3.4, si coordina sia con le iniziative turistiche gia` presentate, sia con gli studi effettuati per la valorizzazione e salvaguardia del territorio, della cultura e delle tradizioni, perche´ questi ultimi promuovono un miglioramento generale dell'area, funzionale sia per la popolazione residente, che per i turisti.

Infatti, le iniziative di valorizzazione e salvaguardia del territorio, della cultura e delle tradizioni si rivolgono alla tipicita` delle costruzioni abitative, alla salvaguardia di aree naturali particolarmente sensibili e al recupero ed archiviazione del patrimonio di tradizioni che caratterizzano l'area, composto da fiabe, leggende, proverbi e testimonianze.

In particolare, il progetto di valorizzazione dell'edilizia storica rurale ha portato a degli studi sulle caratteristiche degli edifici, sugli interventi ristrutturativi subiti dalle stessi e sugli
aggregati abitativi, situati nei vari paesi, che mantengono delle caratteristiche edilizie originali, in modo da conoscere quali sono le tipologie di edifici rurali tipici dell'area e dove
sono dislocati, per salvaguardarne la tipicita` e valorizzarli opportunamente, anche da un punto di vista turistico.

Relativamente alla salvaguardia di aree naturali sensibili, sono interessanti gli interventi pilota sulla riqualificazione di alcuni ambiti naturali, in particolare quello lacuale del lago di Santa Croce. Infatti, il progetto mira ad una maggiore qualita` ambientale dell'area, anche attraverso l'istituzione di un'oasi naturale, che crea, da un punto di vista turistico, delle possibilita` per incentivare una maggiore conoscenza della fauna che vive attorno al lago attraverso il bird-watching.

Questa attivita`, praticabile dai turisti, si va ad aggiungere alle altre attivita` che essi possono gia` praticare proprio sul lago, come il windsurf e la vela, ma rispecchia l'esigenza dei turisti rurali di un maggiore contatto e conoscenza con il territorio, come e` stato evidenziato nel paragrafo 1.4.1.

Infine, l'ultima iniziativa attuata in Alpago-Cansiglio riguarda lo studio delle caratteristiche della cultura immateriale locale.

Questo progetto e` rilevante per il turismo rurale, in quanto l'indagine sulle tradizioni orali della popolazione permette un contatto piu` profondo fra i residenti e i turisti e una migliore conoscenza del tipo di identita` culturale che si e` sviluppato nell'area.

L'iniziativa, attualmente, ha reso possibile la creazione di una base dati relativa ai vari aspetti della cultura orale, ma al momento non sono stati individuati dei progetti ulteriori per l'utilizzo, anche a scopi turistici, di queste informazioni e testimonianze, che, per altro, sono essenziali per la comprensione delle caratteristiche territoriali dell'area e del suo sviluppo.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.