Nel progetto relativo ai "Pacchetti turistici integrati" vengono analizzate le risorse naturali e artificiali che caratterizzano il territorio dell'Alpago-Cansiglio.
L'iniziativa si propone di rendere disponibile una base informativa sulle potenzialita` di quest'area, che sia utilizzabile dai turisti, ma anche dagli operatori locali per sviluppare dei prodotti turistici "allargati", non solo basandosi sulle singole offerte attuabili attraverso la loro attivita`.
Bisogna evidenziare che nel progetto non sono considerate in maniera approfondita le strutture turistiche che fanno parte dell'area, infatti nel cd-rom viene proposto un mero elenco delle strutture ricettive e di ristorazione, corredato di numero di telefono e localita`, ma non vengono fornite ulteriori informazioni relative alle caratteristiche del servizio o dei prodotti offerti.
Questo perche´ lo scopo del progetto e` di promuovere degli aspetti innovativi e integrati riguardanti il territorio, per far comprendere che l'area Alpago-Cansiglio puo` unire alle risorse turistiche gia` conosciute e utilizzate altre caratteristiche territoriali, in modo da realizzare delle sinergie fra tutte le componenti locali e rispondere in maniera piu` efficace alla domanda turistica, riequilibrando anche lo sviluppo turistico del territorio.
Da queste considerazioni, le prospettive del progetto si rivolgono alla capacita` degli operatori locali di attuare dei prodotti turistici rurali coordinati con le risorse esistenti, con le caratteristiche tipiche dell'area e con le attivita` produttive presenti, in maniera da utilizzare consapevolmente il potenziale endogeno, sia naturale che artificiale, che l'area puo` offrire. Quindi, il progetto di sviluppo dei pacchetti turistici integrati deve essere visto non solo attraverso i risultati prodotti al momento, ma anche analizzando i possibili interventi futuri scaturenti dalle informazioni attualmente prodotte.
La necessita` di valutare il progetto nel medio-lungo termine si puo` facilmente capire attraverso l'analisi effettuata dalla Commissione Europea, riguardante le modalita` di creazione e commercializzazione dei prodotti turistici rurali.
Come viene evidenziato nell'analisi, per creare, e poi commercializzare, un prodotto turistico sono necessarie diverse fasi, che possono essere concomitanti o successive, e che comprendono aspetti diversi, ma coordinati, dell'offerta turistica:
- la valorizzazione delle risorse turistiche della zona, attraverso una migliore conoscenza del potenziale naturale e culturale locale;
- il miglioramento dei servizi ricettivi e ristorativi, in termini di accoglienza, di utilizzo dei prodotti locali, di recupero dell'architettura tradizionale, e di qualita` dell'offerta;
- l'organizzazione delle attivita` ricreative e d'animazione, per offrire alla clientela una gamma diversificata di attivita`;
- l'accoglienza e l'informazione turistica, per rendere disponibile al pubblico le pubblicazioni e le indicazioni sulle offerte territoriali;
- la promozione turistica e la capacita` ricettiva dell'area, che si ottengono organizzando delle attivita` promozionali e di assistenza per gli operatori coinvolti;
- ed infine la garanzia al cliente della qualita` turistica globale, ottenibile sviluppando una cultura della qualita` nel settore turistico, attraverso corsi di formazione, assistenza tecnica e obiettivi di qualita` dell'area.
Confrontando il lavoro svolto dal GAL "Prealpi e Dolomiti bellunesi e feltrine" con le indicazioni fornite dalla Commissione Europea, si comprende che l'attivita` di turismo rurale in Alpago-Cansiglio e` ancora agli inizi, e che sono necessarie varie altre fasi per attuare un'offerta completa e competitiva.
Per questo motivo, anche al di la` del lavoro svolto dal GAL, e` necessario che siano gli operatori stessi ad utilizzare queste informazioni per sviluppare una cultura generale di
offerta turistica rurale, perche´, come indicato nel programma Leader II, le iniziative di sviluppo devono partire dal basso, dall'area stessa.
Attualmente, non si puo` ancora verificare se in Alpago-Cansiglio sono in atto delle strategie derivanti dall'utilizzo di questo lavoro, ma e` chiaro che, con le potenzialita` di diversificazione dell'offerta turistica e di destagionalizzazione della domanda presentate nel cd-rom, lo sviluppo di queste nuove forme di offerta interessa tutti gli operatori, compresi quelli agrituristici, che possono ben inserirsi in queste iniziative sia fornendo singoli servizi agli altri operatori, sia strutturando in modo migliore l'offerta della loro azienda.