...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio > L'offerta: le strutture ricettive

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio
di Sommacal Veronica

UNIVERSITÀ CA' FOSCAR DI VENEZIA
Facoltà di Economia
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi turistici

Tesi di: Sommacal Veronica
Relatore: Prof. Bernardi Ulderico
Anno accademico 2000-2001

2.5.2 - L'offerta: le strutture ricettive

Una volta definite le caratteristiche delle attività che costituiscono l'agriturismo e quelle della domanda, è importante andare a delineare la rilevanza del settore in termini di strutture che costituiscono questo mercato.

Relativamente alle strutture ricettive, è necessario premettere che i dati presentati derivano da fonti diverse: un'indagine ISTAT e alcuni rilevazioni delle associazioni di categoria e degli enti pubblici. I dati si riferiscono alle aziende autorizzate ad esercitare l'attività, non a quelle iscritte negli elenchi.

L'indagine ISTAT sugli agriturismi è la prima indagine sull'argomento svolta da questo istituto, mentre precedentemente le uniche rilevazioni utilizzabili erano quelle delle associazioni di categoria o degli enti statali (regioni o provincie) deputati a tenete gli elenchi aggiornati delle aziende iscritte ed autorizzate.

La rilevazione ISTAT è molto importante, perche´ dà un quadro di sintesi dell'offerta italiana, e permette dei confronti fra regioni e fra aree.

Essa si riferisce alle aziende agrituristiche autorizzate al 31/12/1998, e la raccolta dei dati è avvenuta nel biennio 1999-2000.

Emerge dall'indagine che nel 1998 le aziende turistiche erano 9.718 ( +14,7% rispetto al 1997), mentre dalla rilevazione di Terranostra relativa all'anno 2000 le aziende risultano essere 9.800, con un +8,9% rispetto al 1999.

Secondo i dati ISTAT la ripartizione territoriale delle aziende nel 1998 era così suddivisa:

NORD OVEST

14,3%

NORD EST

44,9%

CENTRO

23,9%

SUD

11,5%

ISOLE

5,4%

TAB.1 Ripartizione territoriale delle aziende agrituristiche.

Emerge subito un dato interessante: più della metà delle aziende agrituristiche sono localizzate nel Nord Italia, anche se a livello territoriale l'unica provincia del nord che presenta una forte concentrazione è la provincia autonoma di Bolzano, con il 27,6% delle aziende.

Sono del Centro Italia le altre provincie nelle quali si rilevano le concentrazioni più elevate, in particolare Siena con il 4,6%, Firenze con il 2,7%, Grosseto con il 2,6% e per finire Perugia con il 3,9%.

In totale queste cinque provincie, da sole, detengono il 41,4% delle strutture agrituristiche.

Il dato non dovrebbe sorprendere se si pensa che storicamente il fenomeno agrituristico si è sviluppato soprattutto in Alto Adige e in Toscana.

Il Veneto ha un patrimonio di strutture agrituristiche pari al 7,3% del totale, che lo pone al terzo posto in Italia, dietro solo al Trentino Alto Adige e alla Toscana; quindi emerge che questo tipo di attività è radicato nella regione. Il dato viene confermato anche dalla rilevazione di Terranostra del 2000, nella quale l'Alto Adige ha il 30% delle aziende, la Toscana il 16% e il Veneto il 7%.

In Veneto, a livello provinciale, non esiste una forte concentrazione territoriale delle aziende, come ad esempio si nota in Trentino Alto Adige (27,6% in provincia di Bolzano e solo l'1,7% in provincia di Trento). La tabella 2 specifica in percentuale la suddivisione territoriale del dato Istat relativo alle aziende agrituristiche in Veneto.

EVISO

1,7%

VICENZA

1,6%

VERONA

1,3%

PADOVA

1,0%

BELLUNO

0,9%

VENEZIA

0,7%

ROVIGO

0,2%

TAB.2 Ripartizione provinciale delle aziende agrituristiche in Veneto in percentuale.

Secondo la rilevazione della Regione Veneto le aziende agrituristiche in Veneto ad aprile 2001 sono 740, ciò dimostrerebbe un incremento delle aziende pari al 3,8% rispetto al 1998, anno in cui l'ISTAT ne registrava 713.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.