...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio > L'offerta: ristorazione e alloggio

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio
di Sommacal Veronica

UNIVERSITÀ CA' FOSCAR DI VENEZIA
Facoltà di Economia
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi turistici

Tesi di: Sommacal Veronica
Relatore: Prof. Bernardi Ulderico
Anno accademico 2000-2001

2.5.3 - L'offerta: ristorazione e alloggio

Le caratteristiche evidenziate dal censimento ISTAT rilevano che le attività prevalenti sono l'alloggio e la ristorazione, infatti ben l'82,67% delle aziende italiane dà alloggio ai turisti, mentre il 48,61% provvede all'attività di ristorazione.

Nei dati di Terranostra relativi al 2000 viene indicato che 85,7% delle aziende fornisce alloggio, mentre il 56,12% ristorazione. Quindi si riscontra non solo un incremento delle aziende, ma anche un incremento di queste tipologie di offerta.

Andando a confrontare questi dati con la distribuzione territoriale delle aziende si rilevano delle situazioni interessanti, qui riassunte in tabella.

RISTORAZIONE

ALLOGGIO

NORD OVEST

84,2%

74,3%

NORD EST

39,8%

75,8%

CENTRO

24,3%

97,7%

SUD

68,7%

91,4%

ISOLE

83,5%

76,3%

TAB.3 Ripartizione territoriale dell'offerta di servizi di alloggio e ristorazione in Italia.

Emerge chiaramente che la ristorazione è un'attività tipica del Nord Ovest e delle Isole, mentre l'attività di alloggio è più praticata al Centro e al Sud, anche se nelle altre zone le percentuali rimangono elevate.

Per quanto riguarda il Veneto, i dati del 1998 mostrano una contro tendenza rispetto al Nord est, infatti su 713 aziende, il 73,4% esercita la ristorazione e il 36,3% l'alloggio. Dai dati della regione Veneto del 2001 emerge che le percentuali sono del 73,24% per la ristorazione, del 37,57% per l'alloggio, quindi un lieve calo della prima e un aumento della seconda. Inoltre nel 2001 sono presenti 44 agricampeggi rispetto ai 31 del 1998.

Relativamente all'alloggio, è necessario specificare ulteriormente la suddivisione delle aziende fra quelle che offrono ospitalità in camere, in abitazioni indipendenti e in spazi aperti.

CAMERE

ALLOGGI IN ABIT AZIONI
INDIPENDENTI

ALLOGGI ALL'APERTO

% AZIENDE SUL TOTALE DELL'AREA

% AZIENDE SUL TOTALE DELL'AREA

% AZIENDE SUL TOTALE DELL'AREA

NORD OVEST

62,9%

36,4%

9,4%

NORD EST

53%

55,5%

5,6%

CENTRO

46,9%

62,5%

4,7%

SUD

76,8%

22,55

33,7%

ISOLE

72,9%

25,6%

25,8%

TAB.4 Suddivisione territoriale delle aziende che forniscono alloggio, individuate per tipologia di alloggio.

A questo si deve aggiungere il dato relativo alla capacità ricettiva di queste strutture: nel 1998 erano stati censiti 94.000 posti letto e 13.000 piazzole per il campeggio. Dei 94.000 posti letto, 50.000 erano situati in camere nell'abitazione dell'operatore agrituristico, mentre i rimanenti 44.000 erano relativi a posti letto in abitazioni indipendenti dalla dimora del proprietario.

I posti letto e le piazzole sono situate diversamente nelle aree italiane:

ALLOGGI IN CAMERA

ALLOGGI IN ABIT AZIONI
INDIPENDENTI

TOTALE

PIAZZOLE

POSTI LETTO

POSTI LETTO

POSTI LETTO

PIAZZOLE

NORD OVEST

8%

5%

13%

7,5%

NORD EST

17,6%

16,6%

34,2%

11%

CENTRO

15,3%

21,5%

36,8%

13,7%

SUD

9,05%

2,7%

11,75%

64,1%

ISOLE

3,19%

1,06%

4,25%

3,7%

TAB.5 Suddivisione territoriale dei posti letto e delle piazzole per agricampeggio, indicati per tipologia di alloggio.

Si nota che l'ospitalità in spazi aperti, ossia l'agricampeggio, è concentrato soprattutto al Sud, grazie anche alle condizioni climatiche miti di alcune zone per gran parte dell'anno.

Le maggiori concentrazioni di posti letto si hanno al Centro e al Nord est, anche se al Centro prevale l'ospitalità in abitazioni indipendenti e al Nord est quella in camere.

Secondo i dati di Terranostra del 2000, i posti letto sono 110.000, con un +10% rispetto al 1999.

In Veneto, i posti letto in camere rilevati nel 1998 erano il 2,2% del totale nazionale, quelli in abitazioni indipendenti lo 0,87% e quelli in spazi aperti 1,5%.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.