...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio > La formazione dell'operatore agrituristico

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio
di Sommacal Veronica

UNIVERSITÀ CA' FOSCAR DI VENEZIA
Facoltà di Economia
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi turistici

Tesi di: Sommacal Veronica
Relatore: Prof. Bernardi Ulderico
Anno accademico 2000-2001

2.2.2 - La formazione dell'operatore agrituristico

Nell'attività agrituristica la figura dell'imprenditore è essenziale, perche´ le attese di questo tipo di turismo sono relative ad un'accoglienza familiare e ad un rapporto imprenditore- ospite non standardizzato come avviene in altre strutture turistiche.

Le associazioni di categoria sottolineano che il servizio offerto in azienda deve essere semplice, come vuole questo tipo di attività, ma di qualità. Infatti è stato rilevato che l'imprenditore limita il tempo dedicato ai propri ospiti, accogliendoli solo al momento dell'arrivo, mentre la figura dell'operatore agrituristico viene visto dai clienti come lo strumento per capire il tipo di vita locale e la reale natura del territorio nel quale stanno trascorrendo la propria vacanza.

Le associazioni suggeriscono all'imprenditore di gestire le attività ricreative proposte come se fossero una parte reale del lavoro aziendale, anche solo migliorando la comunicazione con gli ospiti, proponendo delle informazioni sul lavoro agricolo, sulla flora e fauna del luogo, sulle caratteristiche culturali dell'area, in modo che i turisti possano sviluppare un rapporto migliore sia con l'azienda che con il territorio.

In questo senso, la formazione è una caratteristica necessaria all'operatore agrituristico, perche´ la gestione di questa attività richiede delle competenze che vanno oltre quelle puramente agricole, infatti sono necessarie delle basi di studio simili a quelle degli albergatori, dei ristoratori, degli animatori turistici, in quanto l'operatore deve essere in grado di fornire tutti i servizi necessari per una vacanza completa, gestendo delle attività aggiuntive rispetto a quelle agricole.

A questo proposito, la legge regionale del Veneto stabilisce che i corsi per ottenere la qualifica di operatore agrituristico devono prevedere delle lezioni teorico-pratiche di legislazione turistica, organizzazione e gestione aziendale, obblighi tributari, normativa igienico-sanitaria, trasformazione dei prodotti, gestione della ricettività (art.4).

Ma le materie elencate sono solo quelle basilari per l'esercizio dell'attività, per questo, se un operatore vuole gestire in modo proficuo la sua attività, deve essere aggiornato sulle tendenze del mercato dell'agriturismo, e, in base alle capacità aziendali, capire quali percorsi sono più opportuni per la propria azienda. Naturalmente tutto questo è frutto delle capacità imprenditoriali del gestore dell'attività, il quale può usufruire degli ulteriori corsi facoltativi gestiti dalle associazioni di categoria per aumentare le proprie competenze.

Emerge che le materie delle quali l'imprenditore deve conoscere almeno alcune nozioni sono le seguenti:

- DIRITTO, relativo all'azienda agraria, all'imprenditore agricolo, agli adempimenti amministrativi, alle garanzie igienico-sanitarie, alla mutualità cooperativistica, alle leggi nazionali, regionali, alle circolari ministeriali e ai regolamenti regionali.
- ECONOMIA E CONTABILITA', per l'amministrazione aziendale, la contabilità, il bilancio, gli adempimenti tributari, e per l'organizzazione del lavoro produttivo.
- ELEMENTI DI SOCIO-PSICOLOGIA, per gestire consapevolmente le interrelazioni personali e di gruppo con gli addetti e i clienti.
- SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE, relativamente agli alimenti, alle razioni, al loro valore nutritivo, alle caratteristiche organolettiche, alla contaminazione di origine biologica e chimica degli alimenti, alle infezioni e intossicazioni alimentari.
- AGRONOMIA E SILVICOLTURA, per le coltivazioni agrarie, il clima, l'ordinamento produttivo, la cura e manutenzione dei boschi, la multifunzionalità del bosco.
- TECNICHE DI MARKETING, per preparare l'offerta, valorizzare gli immobili, i prodotti del fondo, per capire il mercato della domanda, saper ricevere gli ospiti in azienda, gestire l'animazione turistica, preparare la pubblicità dell'attività.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.