Le informazioni rese disponibili da questo studio sono state raccolte in un cd-rom intitolato "Alpago da scoprire. Natura, tradizioni e sport".
In modo coordinato con questa realizzazione, e` stata creato un supporto cartaceo, la "carta ecoturistica dell'Alpago", che indica gli itinerari proposti e da` delle informazioni aggiuntive, di natura sintetica, sulle caratteristiche del territorio, sugli sport praticabili, sull'accessibilita` alla localita` e sui numeri telefonici utili per ottenere maggiori informazioni.
Il materiale elaborato nel cd-rom viene reso disponibile anche su Internet, infatti e` stato creato un sito apposito per la promozione dei progetti di turismo rurale dell'Alpago, destinato in futuro a comprendere anche altri tipi di progetti rivolti ad una migliore conoscenza del territorio, soprattutto dal punto di vista turistico.
La struttura del cd-rom, ripresa anche nel sito Internet, suddivide le informazioni all'interno di 11 sezioni:
- territorio;
- itinerari;
- cose da non perdere;
- natura;
- storia;
- arte;
- cultura e tradizioni;
- manifestazioni;
- sport;
- informazioni;
- album fotografico.
La prima sezione, quella dedicata al territorio, a differenza delle altre maggiormente settoriali, permette di acquisire delle conoscenze generali sull'area.
Le informazioni sono reperibili sia indagando sulle risorse disponibili per ciascun Comune, sia attraverso le caratteristiche delle zone nelle quali il territorio fisico puo` essere suddiviso: l’area del lago, della conca, della montagna, dell'altopiano.
Quindi e` possibile verificare, sia per ciascun Comune, sia per zone comprendenti porzioni di piu` Comuni, quali sono le peculiarita` di natura storica, artistica, sportiva e culturale.
Questo e` importante, perche´ il turista e` interessato alle risorse presenti, siano esse rientranti nel territorio di un singolo Comune o in realta` politiche diverse.
Per questo motivo si avverte l'esigenza che l'offerta turistica superi le suddivisioni politiche comunali, altrimenti il rischio e` quello di non riuscire a fornire dei prodotti turistici territoriali elaborati, come ha messo il luce l'analisi della Commissione Europea sulle caratteristiche del turismo rurale.