...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio > Le strutture agrituristiche

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio
di Sommacal Veronica

UNIVERSITÀ CA' FOSCAR DI VENEZIA
Facoltà di Economia
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi turistici

Tesi di: Sommacal Veronica
Relatore: Prof. Bernardi Ulderico
Anno accademico 2000-2001

3.2.3 - Le strutture agrituristiche

Le strutture agrituristiche meritano un discorso a parte rispetto alle altre strutture turistiche per due motivi:
- le aziende agrituristiche sono, nella realta` italiana, l'esempio piu` noto di strutture per il turismo rurale, e quindi e` utile valutarne piu` approfonditamente le caratteristiche;
- la legislazione impone delle peculiarita` all'agriturismo rispetto al turismo rurale, quindi e` utile valutare le aziende agrituristiche come una realta` di offerta a se´.

Partendo da queste considerazioni, e` stata analizzata la situazione agrituristica a livello provinciale, per poter comprendere meglio la situazione nella quale operano le strutture presenti in Alpago-Cansiglio.

Innanzitutto, la provincia di Belluno ha 91 aziende iscritte all'elenco provinciale, di queste, 75 sono autorizzate a svolgere l'attivita`.

La suddivisione territoriale viene fatta attraverso l'appartenenza alle Comunita` montane. Nella tabella seguente viene riportata la suddivisione territoriale delle aziende iscritte e di quelle autorizzate.

AZIENDE AUTORIZZA TE

AZIENDE ISCRITTE

COMUNITA' MONTANA BELLUNESE

8

8

COMUNITA' MONTANA VALBELLUNA

8

10

COMUNITA' MONTANA FELTRINA

22

30

COMUNITA' MONTANA AGORDINA

14

15

COMUNITA' MONTANA DELL'ALPAGO

8

8

COMUNITA' MONTANA CENTRO CADORE

2

3

COMUNITA' MONTANA VAL BOITE

2

5

COMUNITA' MONTANA COMELICO E SAPPADA

8

9

COMUNITA' MONTANA BASSO CADORE, LONGARONESE E ZOLDANO

3

3

Totale

75

91

TAB. 10 Suddivisione territoriale delle aziende agrituristiche attraverso l'appartenenza alle Comunita` montane.

All'interno di questi dati, risulta che le strutture autorizzate che offrono la possibilita` di soggiornare sono 35, con una capacita` ricettiva totale di 371 posti letto, e quindi con una media di 10,6 posti per struttura.

Le aziende che hanno la possibilita` di svolgere attivita` di ristorazione sono 50, con 2.590 posti a sedere, per una media di 51,8 posti per azienda.

Si nota immediatamente una prevalenza dell'attivita` di ristorazione rispetto a quella di alloggio, infatti il 46% delle aziende totali fornisce l'alloggio, il 66% la ristorazione, mentre
risulta che, sul totale delle aziende che forniscono questi servizi, il 23% gestisce entrambe le attivita`.

In Alpago sono presenti 8 aziende agrituristiche, 5 delle quali offrono alloggio, per un totale +di 65 posti letto, con una media aziendale di 13 posti letto. Altre 5 svolgono l'attivita` di ristorazione, disponendo di 260 posti a sedere, quindi con una media di 52 posti per azienda.

Esse sono localizzate prevalentemente in Cansiglio o nelle immediate vicinanze.

Inoltre, tre di queste aziende sono malghe, mentre due sono cooperative (la gia` citata Cooperativa Centro Caseario del Cansiglio e la Cooperativa Monte Cavallo), e queste ultime, secondo le rilevazioni provinciali, rappresentano una realta` unica in provincia.

La dimensione media provinciale delle aziende e` di 5-10 ettari, ma le malghe, che generalmente affittano il terreno o lo ottengono in appalto dal Comune, dispongono di una superficie di 50-100 ettari.

I periodi di apertura delle aziende agrituristiche possono essere stagionali o annuali. Bisogna ricordare che, secondo la legge regionale, l'apertura puo` essere di 160 giorni annui in presenza di 80 posti a sedere , e di 210 giorni se i posti a sedere sono 60.

Nel caso delle aziende presenti in Alpago-Cansiglio, i posti a sedere non superano i 60, e quindi esse hanno la possibilita` di avere un'apertura annuale (210 giorni), ma si e` visto che la tendenza dei flussi turistici dell'area e` di concentrarsi nel periodo estivo, e quindi potrebbe non risultare economicamente conveniente tenere aperto tutto l'anno.

Maggiori possibilita` hanno le aziende che offrono attivita` di ristorazione, in quanto possono contare sui numerosi escursionisti sempre presenti nell'area.

L'apertura stagionale corrisponde al periodo giugno-settembre, ma in alcune zone che risultano avere buone attrattive, come ad esempio quelle legate ai centri urbani della provincia, l'apertura delle strutture ricettive puo` essere anche invernale.

Per la ristorazione, nel caso di apertura stagionale, vengono forniti pasti durante tutta la settimana (per il periodo di apertura), mentre, nel caso di apertura annuale, i giorni prescelti sono solitamente il sabato e la domenica, nei quali si forniscono due pasti giornalieri, anche se si riscontra piu` domanda per la cena del sabato e il pranzo della domenica.

Ma gli agriturismi possono anche esercitare altre attivita` di natura turistica, oltre alla ristorazione e alla predisposizione di posti letto, come e` gia` stato ricordato nei paragrafi 2.3.2 e 2.5.4.

Le attivita` delle aziende, rilevate dall'ufficio agriturismo della provincia di Belluno, sono le seguenti:
- la vendita di prodotti aziendali;
- l'offerta di spuntini e bevande;
- le attivita` ricreative.

Fra le prime due attivita`, 33 aziende vendono i propri prodotti, mentre 46 aziende offrono spuntini e bevande. Fra queste, 5 aziende dell'Alpago-Cansiglio vendono i loro prodotti, mentre 6 offrono spuntini.

La terza caratteristica individuata dalle rilevazioni e` l'organizzazione di attivita` ricreative in azienda.

In particolare, vengono considerati come elementi per organizzare attivita` ricreative:
- l'agricampeggio;
- il noleggio di mountain bike;
- le gite organizzate dall'azienda;
- le aree per effettuare pic-nic;
- la possibilita` di praticare attivita` venatoria;
- le strutture per il turismo equestre;
- la gestione di attivita` didattiche.

Risulta che 2 aziende sono dotate di agricampeggio (per un totale di 23 piazzole), 5 di noleggio di mountain bike, una organizza gite, 2 hanno delle aree predisposte per i pic-nic, un'azienda e` attrezzata per l'attivita` venatoria, 11 sono dotate di strutture per il turismo equestre ed infine un'azienda gestisce attivita` didattiche.

Si puo` subito notare che le attivita` ricreative non sono molto frequenti, e pochissime aziende hanno le strutture per gestirne piu` di una.

Questo dato mostra una certa discrepanza con la realta` italiana fotografata dall'Istat, infatti, come esaminato nel paragrafo 2.5.4, molte aziende gestivano attivita` ricreative di varia natura.

Nel Bellunese, l'attivita` maggiormente praticata e` il turismo equestre, sia con strutture nella propria azienda, sia con convenzioni con i maneggi presenti nell'area.

In Alpago-Cansiglio solo 3 aziende praticano delle attivita` ricreative: 2 gestiscono il turismo equestre e una noleggia mountain bike.

Questa scelta deriva dalla grande disponibilita` di sentieri attrezzati, che possono essere percorsi a piedi o con l'utilizzo della bicicletta e dei cavalli.

Anche in questo caso e` interessante verificare, nei progetti che verranno presentati nel paragrafo 3.4, come sia possibile per gli operatori agrituristici diversificare il loro prodotto attraverso una migliore conoscenza del territorio.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.