Il turismo costituisce un aspetto dello sviluppo possibile delle aree rurali , ma è necessario capire quanto di questo spazio sia utilizzato a livello turistico.
Infatti, non basta delineare lo spazio rurale per capire dove si rivolgeranno i flussi di turisti rurali, perchè
"lo spazio turistico ha natura ambigua. Innanzitutto, il turismo vive di uno spazio
immaginario, corredato dalle mappe mentali che popolano le fantasie e i desideri
collettivi e individuali. In secondo luogo, organizza materialmente il proprio contesto,
interagendo così con... lo spazio geografico"
Lo spazio turistico non coincide con i confini politici delle comunità locali, ma segue dei criteri localizzativi suoi propri, infatti "un luogo non ha soltanto una posizione geografica, ma anche un contenuto geografico".
Per questo, a livello turistico, è necessario individuare "la localizzazione delle potenziali mete turistiche definite in virtù delle caratteristiche del luogo, le risorse naturali e culturali e l'immagine diffusa di tali località".
A questo scopo la ricerca si sposta, nei prossimi paragrafi, a definire le risorse dei territori rurali e le attrattive che i turisti cercano.