...
Agriturismo Abruzzo Provincia di Pescara Farindola Altrocanto

Altrocanto

Bed & Breakfast
Via San Rocco, 4 - Farindola (PE) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT068019B4EVZKE7H3 | Codice identificativo regionale: 068019AFF0006
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • struttura di charme
  • struttura di design
  • colazione abbondante
  • panorama spettacolare
  • economico
  • nuovissimo
  • in centro
  • Ristorante
  • Accessibile disabili
  • Animali consentiti
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Centro termale

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 5
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 5

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica

Pulizia Locali

  • Ogni 4 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Terme (salute e benessere)

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Nel cuore dell’Abruzzo, ai piedi della maestosa parete del Gran Sasso, Altrocanto accoglie i suoi ospiti in un luogo appartato, circondato da paesaggi straordinari e ricco di storia e tradizioni. La struttura nasce dal recupero di un’antica fornace dei primi del Novecento, trasformata in un’accogliente dimora che riflette una scelta di vita e un progetto di ospitalità basato sulla sostenibilità, il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione del territorio.

Altrocanto dispone di cinque camere, ciascuna con il proprio carattere e uno stile unico. Gli ambienti sono caldi e curati, con pavimenti in parquet, bagni privati e angoli dedicati alla lettura. Due camere si trovano al piano terra, una delle quali attrezzata per persone con disabilità, mentre al piano superiore, sotto il tetto in legno a vista, si aprono stanze intime e luminose, alcune con soppalchi e terrazzi privati. Gli arredi combinano pezzi d’antiquariato, oggetti di recupero e mobili moderni, creando un’atmosfera familiare e autentica.

La colazione è un momento di convivialità, con dolci, biscotti, marmellate e succhi preparati in casa e serviti nella sala ristorante. Durante la giornata gli ospiti possono rilassarsi negli angoli lettura, nella sala con camino o nel giardino, godendo della tranquillità del luogo e della connessione Wi-Fi disponibile in tutta la struttura.

La proposta culinaria si basa su una ristorazione a chilometro zero che privilegia ingredienti locali, biologici e di stagione. Le farine, l’olio, i vini abruzzesi e i formaggi come il rinomato Pecorino di Farindola arricchiscono piatti semplici ma ricercati, in un menù essenziale che cambia ogni due settimane, seguendo la disponibilità dei produttori del territorio. Non mancano alternative vegetariane e, su richiesta, piatti dedicati ai vegani. L’ambiente raccolto del ristorante ospita fino a venticinque persone, in un’atmosfera rilassata e curata.

La struttura è completamente ecocompatibile grazie all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, materiali naturali e pratiche attente all’ambiente. Il recupero delle acque piovane, la produzione di energia da impianti fotovoltaici e solare termico, il riscaldamento a biomassa e l’utilizzo di detergenti ecologici testimoniano un impegno concreto verso la sostenibilità. Anche i saponi sono artigianali e realizzati con olio d’oliva e oli essenziali.

Altrocanto si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in un’area di straordinaria ricchezza paesaggistica e culturale. Farindola, celebre per il suo pecorino presidio Slow Food, è il punto di partenza ideale per escursioni, visite a borghi storici, santuari e castelli, o per scoprire il canyon del Vallone d’Angora e l’altopiano di Campo Imperatore. In pochi minuti si raggiungono Rigopiano e il centro informativo del Parco, mentre a breve distanza si trovano Penne, Loreto Aprutino, il Santuario di San Gabriele e la celebre Rocca di Calascio. Pescara, con il suo mare e la sua vivace vita cittadina, dista solo un’ora d’auto.

Altrocanto è un rifugio dove ritrovare il tempo per sé, tra natura, cultura e sapori autentici, in un progetto di ospitalità etica e consapevole.
Camere e Prezzi
La colazione è un momento di convivialità, con dolci, biscotti, marmellate e succhi preparati in casa e serviti nella sala ristorante.
Il ristorante di Altrocanto è un luogo raccolto e accogliente, dove la cucina diventa espressione del territorio e della sua autenticità. In un’atmosfera intima e familiare, la proposta gastronomica si basa su ingredienti locali, selezionati con cura tra piccoli produttori e artigiani del gusto, seguendo il ritmo delle stagioni e privilegiando materie prime biologiche e di filiera corta.

Ogni piatto racconta l’Abruzzo attraverso sapori semplici e genuini, con un menù essenziale che cambia periodicamente per garantire freschezza e varietà. Le ricette, ispirate alla tradizione ma aperte a contaminazioni creative, nascono da farine e oli del territorio, verdure di stagione, carni selezionate e formaggi tipici come il Pecorino di Farindola. Non mancano i vini abruzzesi, scelti per accompagnare al meglio ogni portata.

La sala, calda e riservata, accoglie un numero limitato di ospiti per garantire un’esperienza di gusto lenta e rilassata. La musica di sottofondo, le luci soffuse e la cura dei dettagli contribuiscono a creare un ambiente dove il tempo sembra rallentare, lasciando spazio al piacere della convivialità e della buona tavola.

Particolare attenzione è dedicata anche agli ospiti vegetariani e vegani, con proposte pensate per rispettare ogni esigenza alimentare. L’impegno etico e sostenibile si riflette anche nella scelta di prodotti provenienti dal Commercio Equo e Solidale e da Libera Terra, a conferma di una filosofia che vede la cucina non solo come un mestiere, ma come un gesto di rispetto verso la terra e chi la abita.
Ottimo
9.4 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

18 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.4
18 recensioni

Altrocanto

Zona Collina

Altrocanto si trova a Farindola, piccolo borgo abruzzese adagiato su uno sperone collinare che si affaccia sulla valle dell’alto fiume Tavo, dominato dalla maestosità del Gran Sasso d’Italia e dalla vetta imponente del Monte Camicia. Siamo all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, una delle aree protette più vaste e suggestive d’Europa, dove la natura si mostra in tutta la sua varietà con boschi, altopiani, sorgenti, canyon e praterie che si alternano a borghi antichi e luoghi di culto carichi di storia.

Farindola è celebre per il suo Pecorino, presidio Slow Food e unico al mondo per la lavorazione con caglio suino, una tradizione tramandata da generazioni e custodita dalle donne del paese. La Casera Consortile, a pochi passi dalla struttura, offre la possibilità di acquistare e conoscere questo prodotto d’eccellenza insieme ad altre specialità locali.

La posizione è perfetta per gli amanti delle escursioni, delle passeggiate e delle attività all’aria aperta. Dai sentieri che si snodano tra boschi e radure si possono raggiungere luoghi di rara bellezza come il canyon del Vallone d’Angora, il selvaggio Gravone e l’altopiano del Voltigno. A breve distanza si trova anche l’area faunistica di Rigopiano, habitat di camosci, cervi e altre specie tipiche dell’Appennino, mentre poco più su si apre il vasto altopiano di Campo Imperatore, con i suoi panorami mozzafiato.

Il territorio circostante è ricco di testimonianze storiche e artistiche. Castelli, santuari, abbazie e antichi eremi si alternano a borghi di rara bellezza come Penne, con i suoi mattoni rossi e le vie lastricate, Loreto Aprutino, famosa per l’olio e il centro storico, e Castelli, rinomata per le ceramiche artistiche. Facili da raggiungere anche Castel del Monte, Calascio con la sua spettacolare rocca e Santo Stefano di Sessanio, autentico gioiello medievale.

La vicinanza con Pescara consente di unire la scoperta dell’entroterra alla possibilità di trascorrere qualche ora sul mare, tra spiagge attrezzate, ristoranti di pesce e musei cittadini. Farindola è dunque il punto di partenza ideale per esplorare l’Abruzzo più autentico, dove natura, storia e tradizioni convivono in un equilibrio ancora intatto.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria