Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Altrocanto si trova a Farindola, piccolo borgo abruzzese adagiato su uno sperone collinare che si affaccia sulla valle dell’alto fiume Tavo, dominato dalla maestosità del Gran Sasso d’Italia e dalla vetta imponente del Monte Camicia. Siamo all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, una delle aree protette più vaste e suggestive d’Europa, dove la natura si mostra in tutta la sua varietà con boschi, altopiani, sorgenti, canyon e praterie che si alternano a borghi antichi e luoghi di culto carichi di storia.
Farindola è celebre per il suo Pecorino, presidio Slow Food e unico al mondo per la lavorazione con caglio suino, una tradizione tramandata da generazioni e custodita dalle donne del paese. La Casera Consortile, a pochi passi dalla struttura, offre la possibilità di acquistare e conoscere questo prodotto d’eccellenza insieme ad altre specialità locali.
La posizione è perfetta per gli amanti delle escursioni, delle passeggiate e delle attività all’aria aperta. Dai sentieri che si snodano tra boschi e radure si possono raggiungere luoghi di rara bellezza come il canyon del Vallone d’Angora, il selvaggio Gravone e l’altopiano del Voltigno. A breve distanza si trova anche l’area faunistica di Rigopiano, habitat di camosci, cervi e altre specie tipiche dell’Appennino, mentre poco più su si apre il vasto altopiano di Campo Imperatore, con i suoi panorami mozzafiato.
Il territorio circostante è ricco di testimonianze storiche e artistiche. Castelli, santuari, abbazie e antichi eremi si alternano a borghi di rara bellezza come Penne, con i suoi mattoni rossi e le vie lastricate, Loreto Aprutino, famosa per l’olio e il centro storico, e Castelli, rinomata per le ceramiche artistiche. Facili da raggiungere anche Castel del Monte, Calascio con la sua spettacolare rocca e Santo Stefano di Sessanio, autentico gioiello medievale.
La vicinanza con Pescara consente di unire la scoperta dell’entroterra alla possibilità di trascorrere qualche ora sul mare, tra spiagge attrezzate, ristoranti di pesce e musei cittadini. Farindola è dunque il punto di partenza ideale per esplorare l’Abruzzo più autentico, dove natura, storia e tradizioni convivono in un equilibrio ancora intatto.
*Distanze in linea d'aria