...
Agriturismo Campania Provincia di Salerno Centola Palinuro Isca Delle Donne

Isca delle Donne

Agriturismo
Via Isca delle Donne, - Palinuro, Centola (SA) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT065039B4LSXD9CWN | Codice identificativo regionale: 15065039EXT006
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • economico
  • struttura di charme
  • Ristorante
  • Home Restaurant
  • Ideale per trekking
  • Fattoria didattica
  • Fattoria con animali
  • Azienda vitivinicola
  • Vendita prodotti tipici
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Si può fumare
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • La struttura è smoke-friendly (si può fumare)
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla tedesco
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Casa dell'800 o prima
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Lavanderia / lavatrice
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 3

Dimensioni media camere

  • Più di 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali
  • Omaggi
  • Si va a prendere gli ospiti

Temi di viaggio - il luogo

  • Mare

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Circondato dal verde del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’Agriturismo Isca delle Donne è un’azienda agricola a conduzione familiare che da oltre un secolo custodisce e tramanda le tradizioni contadine della famiglia Merola. Nasce dall’amore per la terra, gli animali e l’ospitalità, che si riflette in ogni angolo della proprietà, dai prodotti genuini alla calorosa accoglienza.

Il cuore dell’agriturismo è composto da vari edifici: il fabbricato principale ospita la cucina e la sala ristorante, dove è possibile gustare piatti che profumano di tradizione, preparati secondo antiche ricette cilentane. Poco distante, la sala vendita consente di acquistare vino, olio, formaggi, salumi, conserve, miele e tanti altri prodotti realizzati direttamente in azienda. Le tre casette in legno dedicate agli ospiti offrono due camere, cucina-soggiorno e bagno, oltre a comfort moderni come aria condizionata, Wi-Fi, TV, lavatrice, asciugatrice, patio attrezzato e doccia esterna.

La struttura è immersa in un contesto agricolo autentico, dove il pane si cuoce ancora nel forno a legna e il vino nasce da un piccolo vigneto curato con dedizione. Le uve di Malvasia nera e Santa Sofia raccontano il lavoro di recupero delle varietà antiche, mentre l’uliveto con piante secolari della cultivar pisciottana regala un olio dolce e profumato. L’orto fornisce verdure fresche per la cucina, arricchita dai limoni dell’agrumeto, usati per produrre sciroppi e limoncello.

L’agriturismo ospita una fattoria con mucche, capre, maiali, cinghiali, cavalli, asini e altri animali. Ogni giovedì è possibile partecipare alla fattoria didattica, un’esperienza pensata per avvicinare grandi e piccoli al mondo rurale. Si può provare a mungere una mucca, fare il formaggio, impastare il pane con lievito madre, raccogliere ortaggi e partecipare alla vendemmia, con l’antica pigiatura a piedi.

La posizione è perfetta per scoprire le bellezze del Cilento. Nei dintorni si possono visitare borghi storici come San Severino di Centola e Camerota Alta, siti archeologici come Elea-Velia e Paestum, e meraviglie naturali come l’Arco Naturale, la Grotta degli Infreschi e il promontorio di Capo Palinuro. Il territorio, reso celebre anche dagli studi di Ancel Keys sulla Dieta Mediterranea, è un paradiso per chi cerca autenticità e sapori veri, con eccellenze come il fico bianco del Cilento, la soppressata di Gioi e le alici di menaica.

Isca delle Donne non è solo un luogo dove soggiornare, ma un’esperienza viva della cultura contadina, da condividere e da portare con sé.
Camere e Prezzi
Nel ristorante dell’Agriturismo Isca delle Donne si ritrovano i sapori autentici della tradizione cilentana, preparati con ingredienti coltivati e trasformati direttamente in azienda. Aperto tutto l’anno, l’osteria accoglie gli ospiti in un ambiente semplice e familiare, dove ogni piatto racconta una storia fatta di memoria, stagioni e rispetto per la terra.

In cucina opera un’Agrichef formata nell’ambito del programma promosso da Campagna Amica, Terranostra e Coldiretti, garanzia di attenzione alla qualità e alla filiera corta. Il menù varia seguendo il ritmo della natura e propone specialità che affondano le radici nella cucina rurale, con ricette tramandate da generazioni. Verdure di stagione, pane cotto nel forno a legna, formaggi freschi, salumi artigianali, vino e olio di produzione propria sono protagonisti di piatti genuini e ricchi di sapore.

Ogni portata è pensata per far riscoprire il piacere della cucina lenta, quella che si prende il tempo per valorizzare ogni ingrediente. Il ristorante è un invito a rallentare e assaporare, immersi nei profumi e nei racconti di un territorio che conserva intatte le sue radici.
Buono
8.4 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

9 recensioni 4

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
8.4
9 recensioni

Isca delle Donne

Zona Campagna

Il territorio che circonda l’Agriturismo Isca delle Donne è un angolo straordinario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità e Riserva della Biosfera. Un’area ricca di storia, natura incontaminata e tradizioni secolari, che invita a un viaggio autentico tra paesaggi, sapori e memorie.

A pochi minuti dalla struttura si possono esplorare borghi medievali sospesi nel tempo, come San Severino di Centola, con le sue case in pietra abbandonate e i vicoli che raccontano un passato silenzioso. Non lontano, Capo Palinuro incanta con le sue scogliere a picco sul mare, le grotte marine e le acque cristalline che riflettono il fascino selvaggio del Tirreno. Camerota Alta conserva la tradizione artigianale della terracotta e del legno, mentre i siti archeologici di Elea-Velia e Paestum riportano il visitatore all’epoca della Magna Grecia, tra templi dorici, mosaici e necropoli monumentali.

La zona è un paradiso per chi ama il turismo lento e sostenibile: sentieri che attraversano boschi e uliveti, fiumi che riaffiorano dopo percorsi sotterranei come il Bussento a Morigerati, e scorci naturali spettacolari come la Baia degli Infreschi o l’Arco Naturale, alla foce dei fiumi Lambro e Mingardo.

Ma il Cilento è anche una terra di eccellenze enogastronomiche. Qui è nata la Dieta Mediterranea, teorizzata da Ancel Keys proprio osservando lo stile di vita e l’alimentazione degli abitanti di questi luoghi. Oggi il territorio vanta numerosi presìdi Slow Food, come il fico bianco del Cilento, il caciocavallo podolico, la soppressata di Gioi e le alici di menaica, che rappresentano non solo prodotti d’eccellenza, ma anche espressioni vive di una cultura materiale ancora profondamente radicata.

Tra mare e montagna, archeologia e artigianato, natura e spiritualità, il Cilento offre un’esperienza intensa e autentica, dove ogni visita si trasforma in scoperta e ogni paesaggio regala un’emozione nuova.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria